L’addome adiposo è probabilmente l’inestetismo più frequente sia negli uomini che nelle donne. E’ causato dalla presenza di accumuli di grasso nella zona addominale che possono essere causati da diversi fattori. I pazienti che soffrono di questo difetto estetico sono di entrambi sessi ma con una certa prevalenza maschile. Il problema può presentarsi in età giovane ma è più frequente in pazienti sopra i 40 anni. La sedentarietà e la scorretta alimentazione tendono a peggiorare l’addome adiposo ma anche altri fattori possono contribuire alla formazione del grasso addominale.

Quali sono le cause più frequenti dell’addome adiposo?

L’addome adiposo è formato da un eccessivo accumulo adiposo in questa area. Tale condizione è multifattoriale e può essere causata da uno o più dei seguenti fattori:

  • Genetica: Questa caratteristica molto frequentemente è familiare.
  • Alimentazione non corretta: Eccessiva assunzione di calorie formano accumuli adiposi.
  • Scarsa attività fisica: L’attività fisica consuma calorie e riduce gli accumuli adiposi.
  • Età: L’incidenza dell’addome adiposo cresce con l’invecchiamento.
  • Gravidanza: Durante questo periodo la donna può produce accumuli adiposi che possono non regredire successivamente.
  • Menopausa: I cambiamenti ormonali spesso causano accumuli adiposi

Addome adiposo Soluzioni della chirurgia estetica

Cosa fa la chirurgia estetica per correggere l’addome adiposo?

Il primo passo per la correzione dell’addome adiposo non è certamente l’intervento di chirurgia estetica. Prima di tutto il paziente deve agire sui fattori modificabili che possono essere causa della formazione del grasso addominale. Bisogna quindi condurre uno stile di vita corretto seguendo un regime alimentare controllato e facendo adeguata attività fisica.

Quando nonostante il corretto stile di vita l’addome adiposo è persistente, la chirurgia estetica può correggere l’inestetismo molto efficacemente attuando specifici interventi che verranno scelti in funzione delle caratteristiche del singolo caso.

Tipi di addome adiposo

La correzione dell’addome adiposo richiede la verifica di altri fattori in modo da scegliere lo specifico intervento indicato. Ecco una lista – probabilmente incompleta – di addome adiposi diversi.

Addome adiposo con tessuto cutaneo elastico

Quando l’addome presenta accumuli adiposi ma la pelle è tonica, la correzione con la chirurgia estetica è possibile scegliendo la liposuzione addominale. Si tratta di una procedura consigliabile prevalentemente a pazienti normopeso di età non troppo avanzata. Grazie alla buona elasticità cutanea, prerogativa dei soggetti giovani con le dovute eccezioni, la liposuzione aspirerà i volumi adiposi e la pelle si riassesterà sul nuovo profilo.

liposuzione addome adiposo

Addome adiposo con tessuto cutaneo non perfettamente tonico

Grazie alla micro chirurgia oggi è possibile correggere l’addome adiposo con una lieve insufficienza d’elasticità cutanea. Grazie al lifting micro chirurgico che produce l’aumento della tonicità cutanea, si potrà eseguire la liposuzione. La pelle seguirà il nuovo profilo grazie all’innovativa tecnica.

Addome adiposo con tessuto cutaneo rilassato

Quando la pelle ha perso l’elasticità o addirittura si presenta rilassata, la correzione dell’addome adiposo richiede l’escissione del tessuto cutaneo in eccesso. In questo caso l’intervento consigliabile è l’addominoplastica che oltre a rimuovere il grasso addominale produce un lifting chirurgico addominale.

addominoplastica

La visita medica è consigliabile

I tre tipi di addome adiposo descritti sono quelli più ricorrenti. Nella realtà ci sono più varianti che possono richiedere procedure combinate o più complesse. Per questo motivo la decisione migliore è sempre quella di sottoporsi ad una visita specialistica per analizzare il proprio caso ed individuare la soluzione personalizzata.