Addominoplastica Anestesia moderna
L’ anestesia è una delle paure che hanno coloro che devono essere sottoposti ad un intervento chirurgico. È infatti un momento delicato che comporta rischi. Nella chirurgia plastica questi devono essere minimizzati il più possibile per essere coerenti con la finalità estetica dell’intervento.
Quale tipo d’anestesia si esegue per l’addominoplastica?
Il lifting addominale è un intervento che coinvolge un’area estesa del corpo che si estende dalla zona delle costole a quella del pube. Per anestetizzare efficacemente questa zona è possibile scegliere tra l’anestesia generale e l’ anestesia peridurale con sedazione. Sono tecniche completamente diverse che presentano vantaggi e svantaggi. Alla Pallaoro Medical Laser la tecnica anestesiologica scelta per questo intervento è l’anestesia peridurale con sedazione intravenosa profonda. E’ meno invasiva, più sicura e permette una ripresa post operatoria veloce.
L’anestesia per l’addominoplastica deve possedere alcune caratteristiche fondamentali per garantire la sicurezza e il comfort del paziente:
- Efficienza nel controllo del dolore: L’anestesia deve essere efficace nel bloccare il dolore nell’ampia area addominale interessata dall’intervento. Questo è cruciale per garantire che il paziente rimanga confortevole e indolore durante tutta la durata dell’operazione.
- Stabilità emo-dinamica: È importante che l’anestesia mantenga stabili i parametri vitali del paziente, come la pressione sanguigna, il ritmo cardiaco e la respirazione. Questo assicura che l’intervento si svolga in condizioni ottimali e sicure.
- Minimizzazione degli effetti collaterali: L’ideale è un’anestesia che riduca al minimo gli effetti collaterali post-operatori, come nausea, vomito, vertigini o mal di testa, che possono influenzare il comfort e la velocità di recupero del paziente.
- Ripresa rapida: L’anestesia dovrebbe permettere una ripresa cosciente relativamente rapida, facilitando il passaggio del paziente dalla sala operatoria alla fase di recupero, senza prolungati periodi di sonnolenza o disorientamento.
- Adattabilità alle esigenze individuali: Ogni paziente ha una storia clinica unica, con possibili allergie, condizioni preesistenti o sensibilità particolari. L’anestesia dovrebbe essere personalizzata in base a queste esigenze individuali per garantire la massima sicurezza.
- Monitoraggio continuo: Durante l’intervento, è essenziale un monitoraggio costante dell’effetto dell’anestesia, per poter apportare tempestivamente eventuali aggiustamenti necessari.
- Supporto alla respirazione: In caso di anestesia generale, è fondamentale che l’anestesia supporti adeguatamente la funzione respiratoria del paziente, che può essere compromessa durante l’intervento.
- Compatibilità con la surata dell’intervento: L’anestesia deve essere adeguata alla durata prevista dell’addominoplastica, garantendo un effetto costante e stabile per tutto il tempo necessario.
Addominoplastica anestesia generale
Si tratta di una procedura anestesiologica che si esegue somministrando al paziente per vena una serie di farmaci che provocano la perdita totale della coscienza e quindi eliminano la capacità dello stesso di sentire dolore.
Pro e contro dell’ anestesia generale
Per quanto riguarda la “comodità” del chirurgo, l’anestesia generale è ottima in quanto rende il paziente “disponibile” all’intervento per un tempo lungo a piacere. Il chirurgo che ha una manualità non particolarmente sviluppata tende a scegliere questo tipo d’anestesia.
Il paziente operato in anestesia generale perde durante l’ intervento la capacità di respirare autonomamente e perciò deve essere intubato. Anche se le tecniche ed i farmaci hanno fatto passi da gigante l’ anestesia generale presenta comunque un grado di rischio maggiore rispetto alle tecniche anestesiologiche meno invasive.
La ripresa post operatoria dei pazienti che hanno subito questa tipologia d’anestesia è più lenta e richiede un tempo prolungato d’osservazione dopo l’intervento.

Addominoplastica anestesia moderna, sicura e meno invasiva
Addominoplastica Anestesia peridurale
Questa tecnica chiamata anche anestesia epidurale è un tipo di anestesia loco-regionale che prevede la somministrazione dei farmaci anestetici nello spazio epidurale (attorno alla dura madre della colonna vertebrale). In quanto “loco-regionale” ha effetto su ampie zone del corpo senza dover infiltrare l’anestetico locale.
Pro e contro dell’anestesia peridurale
Il grande vantaggio di questa tecnica anestesiologica è la minore invasività sistemica. Viene infatti scelta anche per il parto cesareo. La paziente dopo l’intervento ha una ripresa molto più veloce e richiede un minor tempo d’osservazione post operatoria. Ovviamente non sarà necessaria l’intubazione del paziente che respirerà sempre in maniera autonoma.
L’anestesia peridurale ha un tempo d’azione minore e quindi richiede un buon coordinamento tra anestesista e chirurgo.
Il paziente sottoposto all’anestesia peridurale è vigile e questo potrebbe essere causa di stress per lo stesso. La maggioranza dei pazienti non desidera “partecipare” della chirurgia.
La tecnica anestesiologica della Pallaoro Medical Laser
L’ intervento d’addominoplastica viene eseguito alla Pallaoro Medical Laser con una tecnica particolare d’anestesia che vede combinate l’anestesia peridurale, una sedazione profonda e l’infiltrazione direttamente nella zona interessata di un farmaco vasocostrittore.
Questo sistema raggiunge – a nostro parere – la massima sicurezza operatorio ed un eccellente comfort per il paziente. Lo stesso respirerà autonomamente, avrà una ripresa post operatoria più veloce e non sarà vigile durante l’operazione.

Addominoplastica Anestesia meno invasiva e più sicura alla Pallaoro Medical Laser
FAQ – Anestesia dell’ addominoplastica
1. Che tipo di anestesia viene utilizzata per l’addominoplastica?
Per l’addominoplastica, la scelta più comune è l’anestesia generale, garantendo il massimo comfort e sicurezza per il paziente durante l’intervento. In alcuni casi selezionati, può essere considerata l’anestesia peridurale o spinale con sedazione, ma questa decisione dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dalla complessità dell’intervento.
2. L’anestesia generale è sicura per l’addominoplastica?
L’anestesia generale è ampiamente considerata sicura, specialmente quando somministrata da un anestesista qualificato in un ambiente clinico controllato. Prima dell’intervento, il paziente sarà sottoposto a una valutazione preoperatoria per identificare eventuali fattori di rischio e garantire la massima sicurezza durante l’anestesia.
3. Come mi devo preparare per l’anestesia?
Prima dell’intervento, riceverete istruzioni dettagliate. Queste includono generalmente il digiuno (non mangiare o bere) per un certo numero di ore prima dell’operazione. È anche importante informare il chirurgo e l’anestesista di eventuali allergie, farmaci assunti e problemi di salute preesistenti.
4. Cosa posso aspettarmi al risveglio dall’anestesia?
Dopo l’addominoplastica, è normale sentirsi assonnati e disorientati per un breve periodo. Potrebbero essere presenti nausea o freddo, che sono effetti collaterali comuni ma gestibili dell’anestesia. Il nostro team medico sarà a disposizione per assicurare il massimo comfort e assistenza durante la fase di recupero immediato.
5. Quanto tempo ci vuole per riprendersi dall’anestesia?
Il tempo di recupero varia da persona a persona, ma la maggior parte dei pazienti si riprende dall’effetto dell’anestesia generale entro poche ore dall’intervento. È importante, tuttavia, non guidare o svolgere attività impegnative nelle 24 ore successive all’anestesia.
6. Ci sono rischi a lungo termine associati all’anestesia nell’addominoplastica?
I rischi a lungo termine legati all’anestesia sono estremamente rari, soprattutto quando l’intervento è eseguito da un team esperto e qualificato. Durante la consultazione preoperatoria, verranno discussi tutti i potenziali rischi e come li gestiamo per garantire la vostra sicurezza.
7. Posso parlare con l’anestesista prima dell’intervento?
Assolutamente, è previsto un incontro con l’anestesista prima dell’operazione. Questo è il momento ideale per discutere eventuali preoccupazioni, domande e per comunicare la vostra storia medica.
8. Come viene monitorata la mia sicurezza durante l’anestesia?
Durante l’addominoplastica, la vostra sicurezza è la nostra priorità. Verranno costantemente monitorati i parametri vitali, come la pressione sanguigna, il ritmo cardiaco, i livelli di ossigeno nel sangue e la respirazione, per assicurare che l’anestesia proceda senza complicazioni.