addominoplastica cicatrice

Addominoplastica Cicatrici orizzontale e attorno all’ombelico

Addominoplastica Cicatrici e incisioni

L’intervento di addominoplastica è indicato per le pazienti che presentano l’addome rilassato con eccesso di tessuto cutaneo. Tale condizioni tipicamente è causata dalla gravidanza o da periodi di sovrappeso marcato. Fattori che peggiorano l’inestetismo sono l’eccessiva esposizione solare, il fumo e la sedentarietà.

L’addominoplastica offre come risultato un efficace rassodamento e modellamento della zona addominale. Per ottenere tale effetto è necessario rimuovere una porzione di pelle dal basso ventre e unire i lembi formando una cicatrice orizzontale che normalmente rimane sotto la biancheria intima. Altra cicatrice viene formata attorno all’ombelico a seguito dello scivollamento del tessuto cutaneo.

Come saranno le cicatrici dell’addominoplastica?“, “Cosa posso fare per migliorare l’aspetto delle cicatrici dell’addominoplastica?“. Queste sono le domande che verranno trattate in questa pagina.

Come sono le cicatrici dell’addominoplastica?

Le cicatrici del lifting addominale sono la conseguenza delle incisioni eseguite per rimuovere il tessuto cutaneo in eccesso e produrre il desiderato rassodamento dell’addome. La cicatrice più rilevante è quella che rimane nella zona bassa dell’addome. Questa è causata dall’escissione di una porzione di tessuto cutaneo risultante da due incisioni che vanno da una spina illiaca all’altra percorrendo la linea superiore e quella inferiore. L’unione dei lembi forma la cicatrice orizzontale nascosta dalla biancheria intima. La lunghezza delle incisioni e conseguentemente della cicatrice è connessa con il grado di rilassamento cutaneo.

Essendo che la porzione superiore del tessuto cutaneo dovrà scivolare verso il basso per unire i due lembi, l’ombelico dovrà essere isolato e fatto successivamente riaffiorire nella posizione naturale. Ciò comporta un’altra cicatrice attorno all’ombelico.

Durante le prime settimane le cicatrici risultano arrossate e rilevate. Con il passare del tempo diventeranno perlacee e meno visibili ma comunque il paziente dovrà essere consapevole che sono una condizione permanente.

addominoplastica cicatrici e incisioni

Cosa posso fare per miglirare le cicatrici dell’addominoplastica?

La sutura attuata da chirurgo estetico dovrà essere per conferire alla stessa una buona resistenza meccanica. Le cicatrici tendono a essere sottili se non sottoposte a trazion meccanica che induce al corpo alla maggiore produzione di tessuto cicatriziale per evitare la rottura della ferita.

Ecco di seguito alcuni fattori che determinano la qualità della cicatrice oltre il fattore chirurgico:

Addominoplastica Cicatrice più sottile se la paziente osserva le prescrizioni di movimento

Alla fine dell’intervento la paziente viene bendata per proteggere la zona e ridurre la normale formazione d’edema. Viene indicato alla paziente di evitare di assumere una posizione completamente eretta per evitare di tirare la cicatrice. Se la cicatrice orizzontale viene tirata è normale che la cicatrice tenda ad allargarsi.

Evitare l’esposizione solare per non macchiare le cicatrici

Esporre gli esiti cicatriziale ai raggi solari può rendere le cicatrici più evidenti. Per tale motivo tutta la zona interessata all’addominoplastica non deve essere esposta al sole per qualche mese. Si consiglia di chiedere sempre l’autorizzazione al chirurgo estetico prima d’iniziare l’esposizione solare.

Addominoplastica Cicatrici migliori con lamine siliconiche

Alcune pazienti hanno una certa predisposizione alla formazione di cicatrici ipertrofiche. Per ridurre il rischio di una cicatrice eccessivamente sviluppata sono disponibili speciali lamine siliconiche che attenuano la crescita tissutale.

Addominoplastica cicatrice

Addominoplastica Cicatrice lineare, sottile e perlacea. Foto dopo 8 mesi.

Addominoplastica cicatrici

Addominoplastica Cicatrici posizionate sotto la normale biancheria intima

Addominoplastica cicatrice

La forma dell’incisione è una sorta di ampia U, la cui parte inferiore percorre la zona sopra l’osso pubico. La seconda incisione è praticata partendo dagli stessi estremi della prima, ma viene condotta al di sopra dell’ombelico.

L’addominoplastica ha come obiettivo il rassodamento dell’ addome attraverso l’ eliminazione della pelle in eccesso. Tale finalità è raggiungibile attraverso l’asportazione di una porzione di tessuto cutaneo che si estende da una spina iliaca all’altra e da sopra l’ombelico alla piega addominale.

I lembi cutanei residui alla escissione tissutale vengono uniti e formano la cicatrice tipica dell’addominoplastica.

Qualità della cicatrice

La gradevolezza della cicatrice dipende da una serie di fattori. La cicatrice programmata deve essere ritenuta “bella” quando presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Cicatrice sottile e lineare
  2. Cicatrice di colore perlaceo (simile al colore della pelle circostante)
  3. Cicatrice non rilevata o cheloidea

La qualità della cicatrice residua dipende da molti fattori. alcuni di questi non sono controllabili da chirurgo ed è per questo motivo che il paziente deve essere consapevole della possibilità che la cicatrice post addominoplastica non sia bella.

È probabile che la cicatrice post addominoplastica sia bella se:

Il paziente ha una storia di ciatrizzazione normale. Alcuni pazienti tendono alla cicatrizzazione ipertrofica e addirittura possono essere soggetti alla cicatrizzazione cheloidea patologica. In sede di visita specialistica si verificherà l’anamnesi specifica.

L’intervento di addominoplastica è stato eseguito a regola d’arte senza produrre una eccessiva trazione dei lembi cutanei e con una sutura degli stessi per piani e attenta nel ridurre la trazione a carico del derma superficiale.

Il paziente dovrà osservare le indicazioni post operatorie impartite. In particolare per quanto riguarda la cicatrice il paziente dovrà evitare – per il tempo indicato – di “tirare” la cicatrice con movimenti non adeguati.

Il paziente dovrà astenersi dal prender sole nella parte interessata per evitare che la cicatrice assuma una colorazione diversa. Comunque bisognerà aspettare circa 1 anno per vedere lo sbiadimento progressivo del colore rossastro.

La cicatrice può essere rossa dopo un mese?

Sì, è possibile che la cicatrice dell’addominoplastica sia rossa dopo un mese dalla procedura. Dopo un intervento chirurgico, la cicatrice può essere rossa, gonfia e dolorosa per un certo periodo di tempo. Ciò è dovuto al fatto che il tessuto cicatriziale sta ancora guarendo e il corpo sta ancora producendo nuovo collagene per rinforzare la cicatrice.

In genere, le cicatrici diventano meno rosse e gonfie nel corso del tempo e possono anche diventare meno evidenti. Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a ridurre l’infiammazione e l’irritazione della cicatrice e accelerare il processo di guarigione:

  • Applicare una crema idratante sulla cicatrice per ammorbidirla e proteggerla dall’aria secca.
  • Evitare l’esposizione al sole o indossare una protezione solare sulla cicatrice per evitare che diventi scura o si scurisca ulteriormente.
  • Evitare di grattare o tirare la cicatrice, poiché ciò potrebbe causare infiammazione e rallentare la guarigione.