
Addominoplastica edema / gonfiore
La formazione di edema post addominoplastica è normale e fa parte del processo di guarigione dell’intervento. Cosa è l’edema? Si tratta del gonfiore dei tessuti causato dall’accumulo di liquidi negli spazi interstiziali del corpo. Di solito l’edema dopo l’addominoplastica interessa solo la zona addominale ma in alcuni casi può estendersi alla zona pubica.
L’addominoplastica è un intervento che prevede incisioni lunghe e ampi scollamenti dei tessuti. Entrambe queste azioni comportano la formazione di gonfiore.
Limitare l’edema post addominoplastica
La formazione del gonfiore a seguito dell’addominoplastica inizia con l’intervento stesso ma continua nelle ore successive. Per evitare che la formazione di edema dopo l’addominoplastica sia eccessiva, la medicazione dopo la procedura chirurgica sarà elastica e compressiva. Con tale medicazione la raccolta di liquidi sarà minore proprio in considerazione della limitazione degli spazi. Il bendaggio compressivo deve essere tenuto per alcuni giorni e dopo la rimozione dello stesso si procederà all’uso di indumenti speciali a compressione graduata (specifica pancera).
Tempo di riassorbimento dell’edema
Il processo di formazione e successivamente riassorbimento dell’edema sono normali. La riduzione progressiva dell’edema avviene spontaneamente nei giorni successivi all’addominoplastica ma può durare anche diverse settimane. Già dopo 15 giorni gran parte del gonfiore sarà scomparso ma il totale riassorbimento a volte avviene dopo qualche mese.
Specifici massaggi post operatori possono essere prescritti dal chirurgo estetico per agevolare il riassorbimento del gonfiore.
Evitare l’esposizione solare
In presenza di gonfiore post operatorio è fondamentale evitare l’esposizione ai raggi solari. Di conseguenza non è consigliabile esporsi al sole dopo l’addominoplastica per almeno 2 mesi e comunque si procederà con filtro solare a protezione totale. E’ consigliabile consultare il chirurgo estetico prima dell’esposizione solare.