addominoplastica ematoma

Ematoma dell’ addominoplastica

L’ ematoma è la complicanza chirurgica che consiste nella formazione di una raccolta di sangue di solito nella cavità oggetto dell’intervento. Nell’ addominoplastica la formazione di ematomi è una complicanza possibile che deve essere prontamente risolta per evitare peggiori conseguenze. Per ridurre il rischio di ematomi il chirurgo dovrà prestare molta attenzione nel cauterizzare tutti i vasi sanguinanti del campo operatorio. Un piccolo sanguinamento è comunque normale ed il posizionamento di drenaggi può permettere la fuoriuscita della raccolta ematica.

Cosa fare se si forma un ematoma?

L’ematoma si presenta come una zona rossa – bluastra con dolore variabile da leggero a intenso nel caso di raccolta ematica importante. Se il dolore è accentuato è bene rivolgersi al chirurgo per verificare la natura dello stesso. Qualora il sanguinamento interno fosse ancora in corso, potrà essere necessario intervenire per chiudere i vasi sanguinanti.

Ematomi di piccola entità non vengono trattati perché sono destinati a riassorbirsi spontaneamente anche se in un periodo di tempo lungo. Comunque si dovrà tenere monitorata l’evoluzione della complicazione.

Se l’ ematoma è di dimensioni importanti, dovrà essere drenato dal chirurgo estetico e tenuto sotto controllo nei giorni successivi.

ematoma

Cause dell’ematoma?

La complicanze dell’ematoma nel caso dell’addominoplastica è dovuta ad una perdita di sangue all’interno del corpo. Tale condizione potrebbe essere dovuta ad una inadeguata emostasi durante l’intervento ma può essere causata da altre circostanze.

Il sangue fuoriuscito dal sistema circolatorio si raccoglie in determinata cavità (anche virtuale) del corpo. La complicanza può aumentare la probabilità quando il paziente presenta disordini nella coagulazione, è sottoposto a terapie anticoagulanti o ha la pressione arteriosa alta.