Addominoplastica: Domande frequenti
- L’addominoplastica elimina anche il grasso?
- L’addominoplastica è utile per eliminare le smagliature?
- Che tipo di anestesia viene fatta con l’addominoplastica?
- Si può rimodellare l’ombelico?
- Quanto durano i risultati dell’addominoplastica?
- Si può fare anche la liposuzione con l’addominoplastica?
- Dopo l’addominoplastica, una donna può rimanere incinta?
- Le cicatrici dell’addominoplastica sono visibili?
- Le incisioni dell’addominoplastica sono sempre uguali?
- Con l’addominoplastica si possono tonificare anche i muscoli?
- È possibile fare l’addominoplastica anche se sono già presenti cicatrici, come ad esempio quella di un parto cesareo?
- L’addominoplastica è dolorosa?
L’addominoplastica elimina anche il grasso?
Sì, almeno l’adipe che si trova sotto la parte di pelle che deve essere rimossa. La dermolipectomia addominale, questo il nome corretto dell’addominoplastica, prevede infatti che il rimodellamento avvenga attraverso la rimozione di cute e adipe in eccesso. Eventuali ritocchi nelle zone limitrofe (fianchi, parte alta dell’addome…) possono essere praticati con una liposuzione mirata.
L’addominoplastica è utile per eliminare le smagliature?
L’addominoplastica prevede che venga rimossa una porzione di cute dalla regione sotto ombelicale. Perciò tutti i segni che si trovano in questa zona vengono necessariamente eliminati, e grazie allo stiramento della pelle prima rilassata, anche i segni rimanenti sono minimizzati. Nonostante questi effetti, l’addominoplastica non ha come fine principale l’eliminazione delle smagliature, che invece possono essere trattate con la microchirurgia Trilix.
Che tipo di anestesia viene fatta con l’addominoplastica?
L’addominoplastica può essere eseguita in anestesia peridurale / spinale con sedazione profonda oppure in anestesia generale. La scelta dello specifico tipo d’anestesia è fatta dall’anestesista dopo aver raccolto l’anamnesi specifica e visionato gli esami clinici preoperatori. In ogni caso la procedura anestesiologia viene fatta da medici anestesisti di comprovata competenza ed esperienza impiegando strumenti tecnologici di ultima generazione. La sicurezza è il primo obiettivo del nostro lavoro.
Si può rimodellare l’ombelico?
Nel corso dell’intervento di addominoplastica, l’ombelico viene riposizionato più in alto, adeguandolo cioè alle nuove proporzioni corporee; inoltre, secondo le specifiche necessità del paziente e il grado di rilassamento dei tessuti, può essere ridotto di diametro e rimodellato, per un ringiovanimento più efficace, specie dopo le gravidanze.
Quanto durano i risultati dell’addominoplastica?
I risultati del rimodellamento addominale sono di lunga durata. La zona comunque è molto suscettibile delle variazioni di peso e dello stile di vita adottato, perciò è bene mantenere un regime alimentare corretto e praticare adeguato movimento.
Si può fare anche la liposuzione con l’addominoplastica?
Sì. La liposuzione è il complemento ideale dell’ addominoplastica, perché con questa tecnica chirurgica è possibile intervenire anche sui fianchi e in altri distretti corporei (cosce, glutei…), in modo da offrire al paziente un rimodellamento completo in un’unica seduta chirurgica. La liposuzione viene eseguita insieme all’addominoplastica nell’ottantatré percento dei casi.
Dopo l’addominoplastica, una donna può rimanere incinta?
Certamente. L’addominoplastica coinvolge solo la porzione cutanea ed adiposa dell’addome, non gli organi interni, che non vengono minimamente toccati. L’unico rischio in cui la paziente potrà incorrere con una successiva gravidanza è un nuovo e precoce rilassamento dei tessuti, comunque correggibile con una addominoplastica secondaria.
Le cicatrici dell’addominoplastica sono visibili?
Tutte le cicatrici che residuano da un intervento di chirurgia estetica vengono allestite in modo che combacino con le pieghe naturali del corpo e, dove questo non risultasse possibile, in una posizione tale da poter essere facilmente nascoste. La cicatrice dell’addominoplastica è unica, sottile e collocata sopra il pube, e si estende in genere da fianco a fianco.
Le incisioni dell’addominoplastica sono sempre uguali?
Non esistono interventi di chirurgia estetica identici l’uno all’altro. Questo succede perché ciascun paziente ha un insieme di caratteristiche cutanee e tissutali unico, e unico è ogni processo chirurgico e il relativo risultato. Per l’addominoplastica, l’estensione della cicatrice sopra il pube dipende unicamente dal volume di cute da asportare per ottenere un rimodellamento efficace.
Con l’addominoplastica si possono tonificare anche i muscoli?
Attraverso le incisioni dell’addominoplastica, il chirurgo può avere accesso alle fasce muscolari addominali. Quindi l’intervento può avere anche lo scopo di ravvicinare alla linea mediana i muscoli che hanno subito diastasi o ernia a causa di gravidanze o dimagrimenti importanti.
È possibile fare l’addominoplastica anche se sono già presenti cicatrici, come ad esempio quella di un parto cesareo?
Sì, con la rimozione della losanga di cute e grasso, il chirurgo provvede ad eliminare anche le cicatrici che si trovano nella zona del basso addome. In tal modo è possibile, oltre che rassodare la cute, anche allestire un unico segno chirurgico esteticamente accettabile.
L’intervento di addominoplastica è doloroso?
Nella maggioranza dei casi i pazienti riferiscono l’assenza di dolore o minimo dolore durante la guarigione. Ovviamente durante l’atto chirurgico il dolore è totalmente annullato con l’anestesia. Nell’immediato postoperatorio rimane una gradita analgesia della zona operata e quindi non si avverte alcun dolore. Dal giorno successivo il paziente assume i farmaci prescritti e osserva le indicazioni comportamentali. Un certo fastidio è normale ma se il paziente dovesse sentire dolore acuto deve rivolgersi immediatamente al chirurgo estetico per verificare se è presente alcuna complicazione postoperatoria.
Altre pagine di risposte a domande FAQ
Addominoplastica faq
Lifting del viso faq
Liposuzione faq
Ginecomastia faq
Otoplastica faq
Mastoplastica additiva faq
Rinoplastica faq
Mastopessi faq
Blefaroplastica faq