Blefaroplastica superiore e inferiore

Incisioni della blefaroplastica

Correggere le palpebre cadenti con la blefaroplastica

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica eseguito alla Pallaoro Medical Laser molto frequentemente. Pazienti da tutta Italia si affidano con fiducia all’esperienza del dott. Pallaoro per correggere gli inestetismi palpebrali (palpebre cadenti, borse oculari e rilassamento cutaneo).

Gli occhi comunicano e se sono “offuscati” da pelle in eccesso o borse oculari, possono non essere in grado di trasmettere efficacemente le proprie emozioni. L’ obiettivo di questa operazione è quello di rimuovere l’eccesso cutaneo e adiposo dalla palpebra superiore e/o inferiore. I pazienti operati di blefaroplastica alla Pallaoro Medical Laser riferiscono un evidente miglioramento della loro immagine e conseguentemente dell’autostima.

La correzione dei difetti estetici palpebrali è richiesta da pazienti di entrambi i sessi ma con una netta prevalenza femminile:

  • 83% blefaroplastica femminile
  • 17% blefaroplastica maschile

Buoni motivi per fare la blefaroplastica

Con l’invecchiamento molto frequentemente si verifica una condizione estetica palpebrale caratterizzata dall’eccesso cutaneo e dall’accumulo adiposo periorbicolare. Questi problemi comportano molto spesso una trasformazione negativa dell’immagine del soggetto che appare stanco o annoiato. Quando la ptosi palpebrale è severa si può verificare una interferenza con il campo visivo. Ecco alcuni buoni motivi per fare la blefaroplastica:

  • aumentare la “luce” degli occhi
  • eliminare il gonfiore sulle palpebre superiori o sulle borse sotto le palpebre inferiori
  • aumentare il campo visivo
  • sembrare più giovane
  • sembrare meno stanco
  • migliorare l’immagine personale

Possiamo consigliarti la blefaroplastica?

In chirurgia estetica la visita medica è il momento principale per informarsi e per verificare la fattibilità degli interventi. Per verificare se l’intervento di blefaroplastica è consigliabile per te, ti invitiamo a prenotare una visita alla Pallaoro Medical Laser. Qui invece descriviamo le caratteristiche teoriche del paziente per essere candidato adatto alla blefaroplastica.

E’ possibile che questo intervento sia consigliabile al tuo caso se hai una o più delle seguenti caratteristiche anatomiche:

Poi devi avere tutte le seguenti caratteristiche:

  • buona salute e maturità psicologica
  • maggiore età
  • buona capacità di cicatrizzazione
  • aspettative realistiche

Intervento chirurgico: Blefaroplastica superiore e/o inferiore

Blefaroplastica superiore: Incisione

Blefaroplastica superiore: Incisione

Le condizioni da correggere si possono presentare sulle palpebre superiori (blefaroplastica superiore) o su quelle inferiori (b. inferiore) oppure su entrambe (blefaroplastica completa). La procedura nella maggioranza dei casi viene eseguita in anestesia locale con sedazione profonda. In funzione dell’anamnesi del paziente e dello specifico programma chirurgico, si potrà procedere anche con l’anestesia generale.

La blefaroplastica è una operazione eseguita quotidianamente alla Pallaoro Medical Laser. La procedura inizia eseguendo incisioni con uno particolare schema in maniera tale da rimuovere la pelle in eccesso e che le risultati cicatrici siano posizionate lungo la piega palpebrale.

Successivamente si rimuove il piccolo accumulo adiposo che conferisce il volume alle cosiddette borse attorno agli occhi. Si procede poi alla verifica della emostasi e alla sutura dei lembi. Le cicatrici della blefaroplastica superiore sono lungo la piega palpebrale e immediatamente sotto le ciglia nella blefaroplastica inferiore.

Tecnica della blefaroplastica superiore

Si esegue una incisione particolare finalizzata all’escissione di una porzione di tessuto cutaneo palpebrale (vedi grafico). Successivamente si individua e rimuove l’eccesso adiposo palpebrale. Si suturano quindi i lembi della precedente incisione con molta delicatezza e precisione. Questi infatti formeranno la cicatrice che dovrà essere posizionata in corrispondenza della piega palpebrale.

Tecnica della blefaroplastica inferiore

Si procede con una incisione lineare immediatamente sotto le ciglia della palpebra inferiore. Si individuano e rimuovono eventuali accumuli adiposi. Si rimuove una porzione sottile di tessuto cutaneo. Si suturano i lembi. La cicatrice è posizionata immediatamente sollo le ciglia e risulta camuffata dalla presenza di una naturale piega palpebrale.

Postoperatorio

La fase successiva all’intervento di blefaroplastica è molto importante per la qualità del risultato e per ridurre l’incidenza delle complicanze. Per questo motivo alla Pallaoro Medical Laser offriamo un’assistenza postoperatoria molto accurata ed informazioni dettagliate sui comportamenti da tenere e prescrizioni da assumere.

Nei giorni successivi gli occhi vengono lubrificati con un collirio prescritto al momento della dimissione. Le suture sono protette da cerotti steri strip che verranno rimossi dal nostro personale alla prima medicazione. Il paziente deve assumere i farmaci prescritti (antibiotici per prevenire le infezioni, antinfiammatori  e analgesici al bisogno).

Lo staff medico consiglierà alcune semplici regole comportamentali per favorire una corretta guarigione e vivere al meglio il periodo che segue la blefaroplastica, ad esempio:

  • Impiegare compresse fredde o di ghiaccio
  • Usare collirio
  • Dormire con la testa sollevata per 7 giorni
  • Non sforzare la vista (televisione, lettura…)
  • Non bere alcool per 2 settimane
  • Non utilizzare lenti a contatto fino a guarigione completa.
  • Non esporsi ai raggi solari

Come migliorerò con la blefaroplastica?

blefaroplastica foto 0005

Foro prima e dopo della blefaroplastica superiore ed inferiore

Il miglioramento estetico e di qualità della vita in seguito alla blefaroplastica è ritenuto dai pazienti molto efficace. La soddisfazione riferita dai pazienti durante un controllo di qualità della Pallaoro Medical Laser è risultata molto alta. Oltre il 94% dei pazienti dichiara di essere pienamente soddisfatto del risultato ottenuto e che se ripeterebbe la scelta di operarsi se dovesse tornare in dietro.

Il cambiamento della blefaroplastica è da ritenersi permanente. La trasformazione anatomica palpebrale infatti è destinata a durare molti anni. Deve essere comunque chiaro che il processo d’invecchiamento non è arrestato e quindi negli anni un certo lieve rilassamento potrà crearsi.

Rischi e complicanze della blefaroplastica

La blefaroplastica – così come tutti gli altri interventi chirurgici – presenta rischi e possibili complicanze. Alla Pallaoro Medical Laser siamo completamente focalizzati nel ridurre i rischi, gestire le complicanze ed informare compiutamente i pazienti.

Dopo la blefaroplastica è possibile avvertire sintomi come prurito, lacrimazione, bruciore agli occhi, secchezza, sensibilità alla luce e diplopia o visione distorta, che possono persistere per alcuni giorni. Tale condizioni sono alleviati seguendo le indicazioni comportamentali e applicando un buon collirio lubrificante. Edema alle palpebre è assolutamente normale nei giorni successivi all’intervento.

I rischi possibili della blefaroplastica sono:

  • risultato insoddisfacente
  • infezione
  • sanguinamento
  • ectropion – scleral show
  • secchezza oculare
  • perdita o riduzione della sensibilità cutanea
  • caduta ciglia
  • deiscenza cicatriziale
  • perdita della vista
  • cicatrici insoddisfazione
  • asimmetria

Quanto costerà il mio sguardo nuovo?

La blefaroplastica è un intervento che offre un eccellente rapporto “miglioramento/prezzo”. Il prezzo medio della operazione palpebrale completa è 3000 euro . Quella superiore o inferiore ha invece un costo medio di 2000 euro. L’impatto visivo degli occhi “puliti” beneficia non solo lo sguardo ma il viso intero.

Per approfondire il costo della blefaroplastica, abbiamo pubblicato una pagina dedicata che descrive la variabilità dei costi, il prezzo degli interventi combinati, i metodi di pagamento disponibili, ecc. Alla Pallaoro Medical Laser i prezzi degli interventi indicati comprendono tutte le voci di spesa. Riteniamo che la trasparenza di tutte le informazioni sia alla base del rapporto corretto medico / paziente.

A quale età si fa la blefaroplastica?

L’intervento di blefaroplastica può essere eseguito dai 18 anni di età in casi di severa ptosi palpebrale congenita. Comunque dal punto di vista statistico la fascia d’età più rilevante è quella tra 51-64 anni con il 51% degli interventi. I pazienti che scelgono la blefaroplastica possono aver bisogno di una piccola correzione di un rilassamento minimo (paziente giovane) oppure un lifting palpebrale per rilassamento marcato o severo (paziente più anziano).

Età del paziente di blefaroplasticaPercentuale
17 anni o meno0%
18 – 34 anni1.6%
35 – 50 anni22.7%
51 – 64 anni51.6%
64 anni o più24.1%

Blefaroplastica Verona – M. T. B. F. 63 anni

Sono felicissima di essermi sottoposta a questo intervento e felicissima di averlo fatto da voi. Intervento indolore, veloce, personale molto attento e professionale, costo molto accettabile, inferiore ad altre strutture che sinceramente non mi avevano conquistata ne meno con la fiducia. Il Dott. Pallaoro riesce a mettere a proprio agio e a tranquillizzare e a dare quella fiducia necessaria. Non ho ancora raggiunto il risultato definitivo ma sono già molto soddisfatta. Dottore ,equipe e struttura : FANTASTICI!

Blefaroplastica Padova – S. M. 55 anni

Per me la chirurgia è di ottimo livello. Tutta la mia stima. Tutto quello che mi circonda dalla visita preoperatoria e post è bello che non è di lusso ma parla d’ arte. Tutto è caldo accogliente, rassicurante. Il personale è efficiente e davvero si occupa della persona. Ogni volta io chiamo sento dall’altra parte del filo qualcuno che ti accoglie. I miei risultati dopo l’intervento sono al massimo delle mie idee. Quello che mi aspetto ottengo. Mai una volta sono stata delusa.
Lui ascolta – anche se di corsa – sempre. 

Blefaroplastica Milano – A.C. 43 anni

Sia la chirurgia che la struttura che il personale sono ottimi, il risultato per me é stato positivo. Mi ha indotto a rimanere in questa struttura, la cortesia dimostrata è la professionalità del Dott. Pallaoro che mia ha fatto sentire come in una splendida famiglia. P.S.  Aggiungo Santina e ragazze, sono da sempre i miei angeli stupendi.

Blefaroplastica Treviso – T.C. 54 anni

Io sono molto contenta per essere stata operata dal Dott. Pallaoro. Sono contenta del risultato ottenuto. Ritengo che il personale infermieristico sia stato molto professionale, la struttura è ottima. Il personale di segreteria è molto gentile. Il costo? Non ho avuto opportunità di confrontare altri centri medici per la chirurgia, è stato il primo incontro con il Dott. Pallaoro e subito ho deciso di essere operata.

Blefaroplastica Roma – R.G. 41 anni

Come feedback credo basti dire che oggi sono partita da Roma per chiedere un parere al Dott. Pallaoro. Mi fido di lui. Dice quello che fa  e  fa quello che dice .Non alimenta false aspettative , ne crea illusioni. Unico  appunto da pensare come critica  costruttiva,(e  comunque  premetto che comprendo le motivazioni), e sempre molto di corsa e magari ,anche solo un minuto in più d’ascolto sarebbe  rincuorante a volte. Tutto il personale  e gentile ,fa sentire  “a casa”, sorride. Sa creare un piacevole contatto con il cliente/paziente. E se lo dico io che sono life coach!? E un complimento ancora più forte.

Domande e risposte

La blefaroplastica serve anche per le zampe di gallina?

L’intervento può migliorare parzialmente le zampe di gallina ma non è questa la finalità della procedura. Le zampe di gallina si formano perché la mimica facciale ed in questo caso della zona laterale esterna degli occhi comporta ripetutamente la corrugazione del muscolo e conseguentemente della pelle. Nel tempo si verifica che la cute incomincia a segnarsi fino a diventare una ruga sempre più visibile. Per correggere le zampe di gallina è indicato il botulino.

L’intervento modifica la forma dell’occhio?

La blefaroplastica è in grado di cambiare la forma dell’occhio nel senso che il tipo di incisione eseguita per l’escissione della pelle in eccesso influenzerà la forma dell’occhio. Se l’escissione della palpebra superiore è fatta rimanendo all’interno della piega palpebrale, è possibile che la forma dell’occhio sia più tondeggiante. Se invece l’incisione va un po’ oltre verso i lati esterni, l’occhio diventa più allungato. Questa forma dell’occhio è una caratteristica desiderabile e spesso perseguita con il trucco.

Per quanto tempo sono visibili le cicatrici?

La capacità di cicatrizzazione delle palpebre nella maggioranza dei pazienti è molto positiva. Queste cicatrici normalmente hanno un tempo di maturazione molto breve per cui già dopo qualche settimana sono poco evidenti. Si ricorda inoltre che la posizione delle incisioni è tale da nascondere ad occhi aperti tutto o quasi tutto l’esito cicatriziale.

La blefaroplastica lascia cicatrici evidenti?

La blefaroplastica interessa la zona palpebrale / occhi, una parte molto importante del viso, è normale dunque preoccuparsi delle possibili cicatrici. L’incisioni della blefaroplastica sono ridotte e lasciano segni del tutto trascurabili esteticamente. Ancorché minuscole le cicatrici poi godono della copertura offerta dalla pelle della rima palpebrale che le rende pressoché invisibili.

C’è un’età consigliata per sottoporsi a blefaroplastica?

Non esiste un’età più o meno adatta perché le motivazioni alla base di questo intervento sono molteplici. Lo richiedono persone che vogliono combattere i segni del tempo, e quindi di età matura, ma anche persone che vogliono correggere  difetti congeniti, oppure chi ha problemi di vista strettamente collegati alla riduzione del campo visivo a causa della copertura della palpebra.

La blefaroplastica danneggia l’occhio?

La blefaroplastica non agisce sulla funzione dell’occhio. L’intervento si limita alla correzione cutanea e adiposa delle palpebre. Con questo intervento vengono tolta l’eccedenza di pelle e grasso attorno alle palpebre. Ovviamente si tratta comunque di un intervento chirurgico che dovrà essere eseguito da parte di un chirurgo estetico di elevata competenza e manualità. Tutte le procedure chirurgiche sono soggette a rischi e complicanze.

Perché anche gli oculisti consigliano questo intervento estetico?

Perché molto spesso il prolasso della palpebra, cioè la pelle in eccesso che si ripiega su sé stessa e copre l’occhio, può creare numerosi problemi alla vista. Per esempio la riduzione del campo visivo provoca un affaticamento dell’occhio e la nascita di fastidiose e insistenti cefalee. La mancanza di un’adeguata apertura dell’occhio può provocare rossori o irritazioni che danno problemi di vista.

La blefaroplastica agisce anche sulle borse?

Anche borse (formate da un eccesso adiposo periorbicolare) e occhiaie traggono giovamento dall’operazione di blefaroplastica, così come le rughe nella palpebra superiore. A non essere eliminate sono le famose zampe di galline, che posso attenuarsi leggermente, visto che la pelle viene distesa, ma non si eliminano. Così come non vengono assolutamente toccate le rughe d’espressione. Alla blefaroplastica però possono essere associati altri interventi.

Quali interventi si possono abbinare alla blefaroplastica?

L’operazione permette di ottenere un occhio più aperto e di conseguenza un’espressione più viva e rilassata. Non corregge però né le rughe periorbitali, cioè le famose zampe di gallina, e nemmeno le rughe di espressione.
È possibile però associare alla blefaroplastica un lifting temporale, tecnica davvero poco invasiva e che permette di sollevare le sopraciglia ottenendo uno sguardo più vivo e l’eliminazione delle rughe verticali che si sono formate. Per le rughe invece ai lati degli occhi si possono utilizzare delle iniezioni di tossina botulinica. Il botulino non riempie i le rughe mimiche, ma li elimina, in quanto agisce sulla distensione del muscolo.

La blefaroplastica serve anche a modificare difetti congeniti?

Si, questo intervento può correggere alcuni aspetti congeniti, per esempio i famosi occhi spioventi, ovvero l’orientamento verso il basso della coda dell’occhio. L’espressione cambia notevolmente se la coda del nostro occhio è rivolta verso il basso o verso l’alto. In questo secondo caso infatti lo sguardo appare più spigliato. La blefaroplastica è in grado di correggere il canto esterno dell’occhio, ma anche un altro difetto: quello delle sopracciglia troppo vicine all’apertura dell’occhio.

Dopo quanto tempo dall’intervento è possibile esporsi al sole?

Per i primi tempi sarà opportuno evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole. Meglio evitare anche le lampade ultraviolette che interferirebbero con la cicatrizzazione. Per questo l’abbronzatura dovrà essere rimandata almeno ad un paio di mesi dall’operazione.

Dopo quanto tempo è possibile indossare gli occhiali e le lenti?

Gli occhiali potranno essere indossati fin da subito. Per le lenti invece, visto che la loro applicazione va ad interessare le palpebre, sarà necessario aspettare l’avanzamento del processo di cicatrizzazione.

La blefaroplastica ha rischi?

Come ogni intervento chirurgico, anche la blefaroplastica presenta rischi e possibili complicanze. Quasi sempre gli eventi avversi sono di minore rilevanza ma in alcuni rari casi si possono verificare complicanze importanti. Si coniglia di leggere approfonditamente il consenso informato che illustra i rischi della blefaroplastica.