Prevenzione della cellulite

Il movimento per contrastarla

Il movimento é una tra le armi più efficaci per contrastare la cellulite poiché tonifica i muscoli e favorisce la circolazione. Tra le attività fisiche più indicate, quella aerobica é da preferire. L’imbarazzo della scelta non manca: dal nuoto al pattinaggio, dallo stretching allo sci, dal footing alla bicicletta (ottima anche la cyclette), dalla ginnastica alle passeggiate a ritmo moderato. Ecco descritti in queste immagini alcuni esercizi isotonici da fare a casa propria. Efficaci perché, allungandosi, i  muscoli consumano energia, migliorano la circolazione sanguigna e soprattutto non si ingrossano.

La dieta anticellulite

La prevenzione della cellulite avviene anche a tavola, seguendo un’alimentazione varia ed equilibrata, a base di cibi semplici e genuini. Eliminare qualche vizio nutrizionale (come il saltare i pasti o abusare di zuccheri e grassi) non può quindi che essere d’aiuto se si vuole evitare di ritrovarsi con cuscinetti in più  e problemi di ritenzione idrica. Per depurare l’organismo ed eliminare il ristagno dei liquidi é importantissimo inoltre bere molto (almeno due litri d’acqua al giorno): un bicchiere bevuto ogni ora, a piccoli sorsi, può costituire una cura di salute e bellezza facile da eseguirsi.

Attenzione alla stitichezza

L’intestino pigro favorisce la cellulite poiché la forte pressione a livello del bacino impedisce un buon flusso del sangue verso il cuore e rallenta la circolazione delle gambe. Per combattere la stipsi, privilegiate dunque una dieta ricca di fibre, frutta e verdura.

Rirurre al minimo fumo ed alcool poichè, essendo vasocostrittori, riducono l’ossigenazione dei tessuti già precaria nel tessuto adiposo. Certamente smettere di fumare e di consumare alcool è un fatto desiderabile non solo per motivi estetici.

Tisane ed integratori

  1. Per facilitare la diuresi e ridurre i gonfiori sono utili le tisane a base di fucus, frassino, cicoria, carciofo, gramigna, salvia, ginepro,  betulla,  rusco,  tarassaco,  bardana,  quercia marina (alga bruna ricca di iodio).
  2. Gli integratori contro la cellulite sono spesso composti dalle stesse sostanze vegetali presenti in creme e gel anticellulite (centella asiatica, tarassaco, melissa, pilosella, caffeina). Si possono trovare in capsule oppure in bustine solubili.
prevenzione della cellulite

I comportamenti da correggere per prevenire la cellulite

Esistono alcuni fattori comportamentali che intralciano la circolazione (soprattutto a livello delle gambe) e favoriscono il ristagno dei liquidi. Vediamo i più comuni:

Sedentarietà
Evitate di stare troppo a lungo seduti (ma anche in piedi). Se il vostro lavoro vi costringe a posizioni stazionarie, concedetevi ogni tanto degli intervalli per sgranchirvi le gambe.

Postura scorretta
Da seduti, la posizione ideale é con le ginocchia parallele ed i piedi ben piantati per terra. Toglietevi quindi l’abitudine di accavallare le gambe.

Tacchi alti
Oltre a provocare dolori al piede e al bacino, i tacchi troppo alti non consentono una corretta circolazione nelle gambe. Una calzatura salutare dovrà avere un tacco che varia dai 3 ai 5 centimetri: con questa altezza il tallone può assolvere pienamente le sue funzioni di sostegno e pompa del sangue. Per non contrastare la circolazione, evitare infine le scarpe dalla pianta stretta.

Da evitare inoltre: stress fisico e psicologico, sonno sacrificato, ambienti malsani, smog, alimentazione frettolosa.

Puo essere colpa della pillola?
Gli estrogeni contenuti negli anticoncezionali ad uso orale favoriscono il trattenimento dell’acqua nei tessuti. Se proprio non si vuole optare per un altro mezzo contraccettivo, chiedere la prescrizione di una pillola a basso dosaggio di estrogeni, per ridurre al minimo gli inconvenienti sulla circolazione.

No ai vestiti stretti
Sono da ostacolo ad una corretta e regolare circolazione del sangue. Evitate quindi tutto ciò che stringe il corpo: biancheria con elastici troppo stretti, jeans attilati, cinture, panciere, calze autoreggenti.

L’autore di questa pagina aggiornata al 03/09/2019 è il dott. Carlo Alberto Pallaoro – specialista in chirurgia plastica. Per maggiori informazioni sul contenuto è possibile scrivere a consulenza@pallaoro.com.