In queste pagine sintetizziamo quanto disponibile nel mercato per il trattamento e cura delle cellulite ricordando che la Pallaoro Medical Laser si occupa solo dell’aspetto medico estetico chirurgico di questo inestetismo.
Medicina estetica cellulite | Chirurgia estetica cellulite | Liposuzione
Tecniche per curare la cellulite
I farmaci
I farmaci flebotonici contengono estratti naturali e sono in grado di restaurare le pareti delle vene. L’ideale sarebbe assumerli a cicli (ad esempio per un mese nella stagione invernale, a tarda primavera e per tutta l’estate). Dannosi invece sono gli ormoni della tiroide, i diuretici e le pillole smorza-fame: a lungo andare garantiscono solo l’autointossicazione. Prima di assumere qualunque tipo di farmaco devi consultare il tuo medico.
I prodotti cosmetici per la cura della cellulite. Funzionano?
Per ottenere risultati soddisfacenti occorre abbinarli ad una dieta equilibrata e al movimento fisico. Gli anticellulite in commercio (in crema o in gel) sono quasi tutti a base di estratti vegetali e – oltre a rendere emolliente ed elastica la pelle – sono in grado di stimolare la microcircolazione. Possono svolgere un’azione preventiva, levigante, di protezione dei capillari, assorbente anti-acqua, riducente, drenante, rassodante, idratante. Una volta scelto l’anticellulite più adatto al vostro caso, usatelo con regolarità, al mattino e alla sera, per almeno due mesi. Oggi i prodotti hanno una texture ad alta penetrabilità (soprattutto i gel) e possono essere applicati quindi velocemente, senza alcun massaggio. Per favorire l’assorbimento dei loro principi attivi é meglio, prima di stendere il prodotto, fare una doccia od un bagno caldi, strofinandosi con un guanto di crine.
Il cerotto anticellulite
Contiene principi attivi di alcuni estratti vegetali (come ad esempio la quercia marina, la fava tonka, il ginko biloba o l’edera). E’ un prodotto transdermico, si applica cioè sulla pelle, rilasciando gradualmente i suoi benefici nell’arco di 16 ore. L’applicazione deve essere effettuata regolarmente per due mesi (alternando ogni giorno la zona) se si vuole apprezzare l’effetto riducente, rassodante e tonificante del prodotto. Attenzione però: questi tipi di cerotti, così come le creme, non bastano da soli a sconfiggere la cellulite. Un trattamento globale dovrà quini comprendere una dieta adeguata e una regolare attività fisica.
I massaggi per curare la cellulite
Gli effetti del massaggio sulla cellulite sono straordinari. Un massaggio effettuato da mani esperte migliora la circolazione, rilassa la muscolatura e contribuisce all’eliminazione delle scorie. Per incrementare i benefici del massaggio, consigliati gli oli essenziali di betulla, camomilla, lavanda e ylang ylang (albero originario del Madagascar). Le tecniche massoterapiche più indicate per la cellulite sono il linfodrenaggio ed il massaggio cinese. Per ripristinare il flusso della circolazione, il massaggio potete eseguirlo anche da sole. Ecco i movimenti più indicati per un automassaggio davvero efficace:
1) Sfiorate delicatamente la pelle in senso circolare, esercitando una leggera pressione.
2) Massaggiate più profondamente, muovendo le mani in senso orizzontale (questo movimento viene chiamato “impastamento).
3) Concludete con pizzicotti leggeri.
I trattamenti anti cellulite dall’estetista
I trattamenti estetici svolti dall’estetiste per la cellulite sono in continua evoluzione. Allo scopo solo di inquadrarli citiamo i seguenti:
- Elettrostimolazione
- Idromassaggio
- Idropressoterapia
- Impacchi
- Ionoforesi
- Linfodrenaggio
- Pressoterapia
- Sauna
Le cure termali
Sono particolarmente efficaci per prevenire e curare le disfunzioni che causano la cellulite (ritenzione idrica e deficienze circolatorie). Oltre ai trattamenti locali di cui abbiamo già parlato (come le applicazioni di fango e l’idroterapia), gli stabilimenti termali offrono un programma completo di cura. In questo modo vengono riequilibrate tutte le funzioni del metabolismo, eliminando i gonfiori e la formazione dei cuscinetti per all’incirca i sei mesi successivi al trattamento. Le cure presso questi stabilimenti possono essere effettuate da esterni (tornandosene a casa alla fine di ogni seduta) oppure concedendosi una rilassante settimana in una beauty farm dei numerosi centri termali: una vera e propria vacanza abbinata a trattamenti estetici complementari.
Ecco i trattamenti termali più consigliati per chi ha problemi di cellulite :
- Acquapuntura termale: idromassaggio manuale in acqua termale
- Bagno termale all’ozono: esercita un delicato massaggio che stimola e riattiva la circolazione
- Bendaggi termali, grotta sudatoria e doccia riflessogena: l’aumento della circolazione e del metabolismo dei grassi, dovuto all’azione combinata dei sali e del calore, permette una sicura diminuzione dei cuscinetti di grasso e della cellulite, fornendo un generale effetto tonificante
- Crioterapia: contro i gonfiori e la ritenzione idrica. Consiste nell’applicazione di prodotti contenenti essenza di menta piperita che hanno un effetto decongestionante e normalizzante dei vasi sanguigni.
I rimedi naturali per la cellulite
Oltre ai massaggi e alla biomesoterapia (o mesoterapia “verde”) precedentemente descritti, esistono altri rimedi naturali per la prevenzione e la cura della cellulite. Vediamo i più utilizzati:
Fitoterapia
Utilizza le piante medicinali (fiori, semi, cortecce, frutti, foglie, radici), somministrate sotto forma di tisane e infusi, ma anche di estratti, compresse, tinture madri, sciroppi o nebulizzati. Le erbe che hanno effetti riducenti e anticellulite sono: ginepro, rosa canina, quercia, ippocastano, gramigna, bardana, bosso.
Riflessologia plantare
Si basa sul massaggio di specifici punti della pianta del piede dove – secondo quest’arte terapeutica – é raffigurato, tramite zone riflesse, tutto il corpo, dalla testa al bacino. Questa terapia dà buoni risultati in caso di cellulite di origine psicosomatica, generata da stress, ansia, tensione nervosa.
Talassoterapia
E’ una cura vecchia come il mondo, che consiste nel trarre benefici dall’ambiente marino. Bagni, sabbiature, applicazioni di fanghi ed alghe marine sono degli ottimi e naturalissimi strumenti per stimolare la circolazione, ridurre i depositi di grasso, tonificare e rassodare il corpo. Una cura di bellezza che potete eseguire da sole durante la stagione calda, integrandola con salutari passeggiate sulla sabbia e sul bagnasciuga.
I prodotti cosmetici
Per ottenere risultati soddisfacenti occorre abbinarli ad una dieta equilibrata e al movimento fisico. Gli anticellulite in commercio (in crema o in gel) sono quasi tutti a base di estratti vegetali e – oltre a rendere emolliente ed elastica la pelle – sono in grado di stimolare la microcircolazione. Possono svolgere un’azione preventiva, levigante, di protezione dei capillari, assorbente anti-acqua, riducente, drenante, rassodante, idratante. Una volta scelto l’anticellulite più adatto al vostro caso, usatelo con regolarità, al mattino e alla sera, per almeno due mesi. Oggi i prodotti hanno una texture ad alta penetrabilità (soprattutto i gel) e possono essere applicati quindi velocemente, senza alcun massaggio. Per favorire l’assorbimento dei loro principi attivi é meglio, prima di stendere il prodotto, fare una doccia od un bagno caldi, strofinandosi con un guanto di crine.
Il cerotto anticellulite
Contiene principi attivi di alcuni estratti vegetali (come ad esempio la quercia marina, la fava tonka, il ginko biloba o l’edera). E’ un prodotto transdermico, si applica cioè sulla pelle, rilasciando gradualmente i suoi benefici nell’arco di 16 ore. L’applicazione deve essere effettuata regolarmente per due mesi (alternando ogni giorno la zona) se si vuole apprezzare l’effetto riducente, rassodante e tonificante del prodotto. Attenzione però: questi tipi di cerotti, così come le creme, non bastano da soli a sconfiggere la cellulite. Un trattamento globale dovrà quini comprendere una dieta adeguata e una regolare attività fisica.
I massaggi
Gli effetti del massaggio sulla cellulite sono straordinari. Un massaggio effettuato da mani esperte migliora la circolazione, rilassa la muscolatura e contribuisce all’eliminazione delle scorie. Per incrementare i benefici del massaggio, consigliati gli oli essenziali di betulla, camomilla, lavanda e ylang ylang (albero originario del Madagascar). Le tecniche massoterapiche più indicate per la cellulite sono il linfodrenaggio ed il massaggio cinese. Per ripristinare il flusso della circolazione, il massaggio potete eseguirlo anche da sole. Ecco i movimenti più indicati per un automassaggio davvero efficace:
1) Sfiorate delicatamente la pelle in senso circolare, esercitando una leggera pressione.
2) Massaggiate più profondamente, muovendo le mani in senso orizzontale (questo movimento viene chiamato “impastamento).
3) Concludete con pizzicotti leggeri.
I trattamenti anti cellulite dall’estetista
I trattamenti estetici svolti dall’estetiste per la cellulite sono in continua evoluzione. Allo scopo solo di inquadrarli citiamo i seguenti:
- Elettrostimolazione
- Idromassaggio
- Idropressoterapia
- Impacchi
- Ionoforesi
- Linfodrenaggio
- Pressoterapia
- Sauna
Le cure termali
Sono particolarmente efficaci per prevenire e curare le disfunzioni che causano la cellulite (ritenzione idrica e deficienze circolatorie). Oltre ai trattamenti locali di cui abbiamo già parlato (come le applicazioni di fango e l’idroterapia), gli stabilimenti termali offrono un programma completo di cura. In questo modo vengono riequilibrate tutte le funzioni del metabolismo, eliminando i gonfiori e la formazione dei cuscinetti per all’incirca i sei mesi successivi al trattamento. Le cure presso questi stabilimenti possono essere effettuate da esterni (tornandosene a casa alla fine di ogni seduta) oppure concedendosi una rilassante settimana in una beauty farm dei numerosi centri termali: una vera e propria vacanza abbinata a trattamenti estetici complementari.
Ecco i trattamenti termali più consigliati per chi ha problemi di cellulite :
- Acquapuntura termale: idromassaggio manuale in acqua termale
- Bagno termale all’ozono: esercita un delicato massaggio che stimola e riattiva la circolazione
- Bendaggi termali, grotta sudatoria e doccia riflessogena: l’aumento della circolazione e del metabolismo dei grassi, dovuto all’azione combinata dei sali e del calore, permette una sicura diminuzione dei cuscinetti di grasso e della cellulite, fornendo un generale effetto tonificante
- Crioterapia: contro i gonfiori e la ritenzione idrica. Consiste nell’applicazione di prodotti contenenti essenza di menta piperita che hanno un effetto decongestionante e normalizzante dei vasi sanguigni.
I rimedi naturali per la cellulite
Oltre ai massaggi e alla biomesoterapia (o mesoterapia “verde”) precedentemente descritti, esistono altri rimedi naturali per la prevenzione e la cura della cellulite. Vediamo i più utilizzati:
Fitoterapia
Utilizza le piante medicinali (fiori, semi, cortecce, frutti, foglie, radici), somministrate sotto forma di tisane e infusi, ma anche di estratti, compresse, tinture madri, sciroppi o nebulizzati. Le erbe che hanno effetti riducenti e anticellulite sono: ginepro, rosa canina, quercia, ippocastano, gramigna, bardana, bosso.
Riflessologia plantare
Si basa sul massaggio di specifici punti della pianta del piede dove – secondo quest’arte terapeutica – é raffigurato, tramite zone riflesse, tutto il corpo, dalla testa al bacino. Questa terapia dà buoni risultati in caso di cellulite di origine psicosomatica, generata da stress, ansia, tensione nervosa.
Talassoterapia
E’ una cura vecchia come il mondo, che consiste nel trarre benefici dall’ambiente marino. Bagni, sabbiature, applicazioni di fanghi ed alghe marine sono degli ottimi e naturalissimi strumenti per stimolare la circolazione, ridurre i depositi di grasso, tonificare e rassodare il corpo. Una cura di bellezza che potete eseguire da sole durante la stagione calda, integrandola con salutari passeggiate sulla sabbia e sul bagnasciuga.