Cheloidi
Questo inestetismo è caratterizzato dalla crescita in esubero di tessuto connettivo fibroso a livello della cute. Esteticamente, le cheloidi si presentano con dei fasci irregolari di fibre di collagene, in cui è possibile individuare anche una tumefazione di forma irregolare e con propagazione nelle parti vicine, che vanno poi a ricordare le chele dei granchi.
Cause
Il cheloide non è una cicatrice ipertrofica crescita troppo per una sfavorevole condizione di guarigione. Il cheloide è una caratterizzato da un tessuto fibroso in crescita anomala e progressiva. Il cheloide non tende a maturare ed arrestare la crescita del tessuto fibroso. Nel tempo invece continua a crescere coprendo sempre una maggiore superficie.
Le cause per cui è possibile notare sulla propria cute l’inestetismo del cheloide sono diverse. Ad esempio può esser causato da una ferita guarita in modo scorretto, ma anche per una bruciatura, un’ustione, un’abrasione o una lesione che vanno a colpire gli strati medi e profondi del derma. Ma indipendentemente dalla causa traumatica, il cheloide è dovuto ad una specifica caratteristica genetica del soggetto.

Chirurgia estetica dei cheloidi
I cheloidi in senso stretto sono un problema senza soluzione definitiva. Il tessuto cicatriziale cheloideo tende a ricrescere e quindi l’intervento chirurgico correttivo avrà un risultato temporaneo. Il cheloide può quindi essere rimosso chirurgicamente o con il laser ma con la consapevolezza che si tratta di una soluzione temporanea e che l’intervento dovrà essere ripetuto. Per attenuare la crescita del cheloide è indicato l’iniezione di cortisonici direttamente nel tessuto fibroso.
Fortunatamente la assoluta maggioranza delle cicatrici troppo energiche non sono cheloidi ma cicatrici ipertrofiche. Si tratta di una cicatrice che è guarita in un ambiente inadeguato prevalentemente per l’eccessiva trazione meccanica e / o per una sutura inadeguata. In questo caso la revisione chirurgica consiste nella rimozione della cicatrice e la saturazione del lembi per piani in maniera tale da evitare una eccessiva tensione sulla ferita. Va inoltre prescritto al paziente un comportamento coretto teso ad evitare movimenti che possano stirare la cicatrice.
Risultato
Nel caso del cheloide vero il risultato potrà essere buono ma comunque temporaneo. Nel caso della cicatrice ipertrofica, il risultato è quello di trasformare una cicatrice slabbrata ed irregolare in una cicatrice sottile e lineare.