chierica

Chierica: Zona senza capelli nell’area superiore posteriore del cuoio capelluto

Chierica, cos’è?

Questo inestetismo è caratteristico in tutti quegli individui in cui è presente la calvizie e, generalmente, colpisce il sesso maschile.  In tal caso è ben evidente la calvizie nella zona del vertice del capo ed il nome deriva dalla nota tonsura sul capo dei monaci nei secoli andati. In questo caso, si viene a creare la cosiddetta corona ippocratica, dovuta al fatto che i capelli rimasti danno forma ad una sorta di ferro di cavallo, rimanendo così solo sui lati.

Osservando la Scala Norwood dell’alopecia androgenetica, si può individuare la comparsa della chierica al III grado.

Cause

La chierica è causata dalla perdita dei capelli dovuta al meccanismo dell’alopecia androgenetica. La chierica è una caratteristica esclusiva del pattern di calvizie maschile. Le donne non presentano questo tipo di calvizie ma soffrono di un diradamento omogeneo. La calvizie nell’uomo segue un preciso modello di perdita dei capelli che inizia con le stempiature profonde e la chierica. Le zone calve si estendono fino a congiungersi formando la calvizie estesa.

La causa di fondo della chierica è data dalla specifica caratteristica genetica che rende la fisiologia del follicolo sensibile alla DHT (diidrotestosterone). In poche parole è un problema genetico ormonale.

Rimedi della chierica: trapianto capelli

Il trapianto capelli è probabilmente la tecnica chirurgica estetica che ha vissuto una maggiore evoluzione in questi ultimi decenni. La finalità è sempre la stessa: prelevare i capelli (per essere più precisi i follicoli) da dove sono abbondanti ed impiantarli laddove sono diradati o assenti.

In passato (e tuttora nei centri che eseguono la tecnica “classica”) si procedeva un taglio lungo nella nuca per prelevare una porzione di cuoio capelluto da suddividere in piccole porzioni da impiantare successivamente. Agli arbori venivano impiantate isole di capelli contenenti un buon numero di follicoli. Ciò causava il brutto “effetto bambola” rendendo il risultato molto innaturale ed insoddisfacente.

La tecnica Micro FUE eseguita dalla Pallaoro Medical Laser è innovativa in questo settore. Il prelievo follicolare avviene attraverso un drill dal diametro pari o inferiore a 0.7 millimetri. L’espianto è sezionale e quindi la zona donatrice tende a ricostituirsi quasi integralmente. Il rimedio della chierica con il trapianto di capelli Micro FUE è efficace e molto soddisfacente.

Risultato

Il risultato del trapianto si verifica progressivamente nel senso che dopo aver impiantato i follicoli, questi rimarranno inattivi per 3 mesi per poi iniziare la ricrescita. La ricrescita dei capelli è progressiva e quindi si osserverà una continua ricrescita di capelli nei mesi successivi fino al dodicesimo.

Una volta trascorso il periodo di tempo necessario alla riattivazione dei follicoli, i capelli cresceranno alla velocità normale di un centimetro al mese.  Conseguentemente per avere i capelli lunghi 5 centimetri bisognerà aspettare mediamente 8 mesi.

I capelli trapiantati non sono soggetti a caduta e conseguentemente il risultato ottenuto è permanente.

Vedi indice degli inestetismi