Chirurgia estetica anestesia

Chirurgia estetica anestesia: Quale è la migliore?

Tecnica anestesiologica in chirurgia estetica

Alla pallaoro Medical laser e disponibile un servizio di anestesia in grado di eseguire qualunque tecnica anestesiologica. Il tipo di anestesia più adatta per determinato intervento è scelta verificando le condizioni di salute del paziente e le caratteristiche della procedura chirurgica da eseguire. E quindi possibile eseguire un protocollo di anestesia locale, l’anestesia peridurale o spinale oppure anestesia generale. In ogni caso l’anestesia viene eseguita in sicurezza con il monitoraggio continuo dei parametri vitali.

Le finalità perseguite dalla procedura anestesiologica devono essere la sicurezza del paziente, l’efficace del controllo del dolore ed il comfort chirurgico.

Anestesia locale con sedazione o generale

Spesso viene scelta la tecnica dell’anestesia locale con sedazione profonda perché consente di procedere con l’intervento chirurgico in respirazione spontanea, anestetizzando esclusivamente la zona interessata all’intervento ed evitando al paziente di “assistere alla procedura”.

Anche quando si sceglie l’anestesia generale va sottolineato che la moderna anestesiologia consente di eseguire l’anestesia totale impiegando farmaci ad azione molto limitata nel tempo e che permettono una ripresa post operatoria pressoché immediata. La sicurezza dell’anestesia generale è certamente alta.

Qual è l’anestesia migliore per la chirurgia estetica?

Per gli interventi di chirurgia estetica  non c’è un tipo di anestesia migliore ma la tecnica consigliabile deve essere determinata analizzando le caratteristiche del paziente, il suo stato di salute e le caratteristiche specifiche della procedura chirurgica da eseguire. Alla Pallaoro Medical Laser siamo in grado di eseguire la tecnica anestesiologica più adatta e personalizzata al paziente.

Prima della anestesia

La preparazione alla procedura anestesiologica prevede che il paziente si sottoponga agli esami ematochimici di routine, all’elettrocardiogramma e risponda alla specifica anamnesi preoperatoria. Da queste informazioni si può determinare se il paziente è operabile dal punto di vista anestesiologico e quale tipo di anestesia è consigliabile attuare.