Rilassamento del collo

collo rilassatoGeneralmente questa zona del corpo appare soda e snella, ma nel caso in cui fosse presente l’inestetismo del collo rilassato, la situazione è diversa. Difatti, è possibile notare come la pelle sia pendula a causa di una lassità della cute. Questo difetto estetico comporta anche la perdita del disegno del profilo della mandibola. Il collo rilassato viene comunemente chiamato anche collo a tacchino.

Cause

Il collo rilassato è visibile a causa di alcuni fattori che condizionano la cute e la trasformano nel tempo, facendole cambiare l’aspetto e mostrandola più vecchia del dovuto. L’invecchiamento di questa parte della pelle può esser causata dall’eccessiva esposizione al sole, dall’accumulo di grasso in questa zona del corpo, da forti dimagrimenti o dall’invecchiamento che progressivamente deteriora la qualità cellulare del tessuto cutaneo.

I soggetti che presentano una mandibola stretta e poco marcata tendono ad essere maggiormente soggetti al rilassamento cutaneo del collo. Ciò perché la mandibola stretta non offre punti di tensione alla pelle. Persone invece che hanno la cosiddetta mandibola all’americana, difficilmente potranno presentare questo problema.

Chirurgia estetica del collo rilassato

L’ intervento consigliato per questo inestetismo è il lifting del collo. La procedura prevede la rimozione della pelle in eccesso eseguendo due incisioni lungo l’attaccatura dei capelli nella zona retro auricolare. Il risultato di norma è eccellente in quanto si ottiene un ottimo rassodamento del collo e le cicatrici sono esteticamente trascurabili. La procedura può essere accompagnata dalla blefaroplastica e dal lifting del viso.

L’operazione di lifting viene eseguita di norma in anestesia generale o anestesia locale con sedazione. La scelta dovrà essere presa considerando le condizioni del paziente e l’anamnesi specifica.

Risultato

La rimozione del tessuto cutaneo in eccesso comporta la ridefinizione del profilo del collo e la conseguente eliminazione permanente dell’ inestetismo. Il risultato dell’intervento in questione deve ritenersi definitivo in quanto difficilmente si potrà riformare nuovamente lo stesso problema. Comunque il progressivo passare del tempo lentamente rilassa tutti i tessuti corporei.

Vedi indice degli inestetismi

Perché si forma il rilassamento del collo?

Il rilassamento cutaneo del collo è una condizione comune che può verificarsi a causa dell’età, della perdita di peso, dell’esposizione ai raggi UV o di altri fattori. Con l’avanzare dell’età, la pelle può perdere elasticità e tono, causando il rilassamento e la formazione di rughe. La perdita di peso rapida può anche causare il rilassamento cutaneo, poiché la pelle può non adattarsi rapidamente alla nuova forma del corpo. L’esposizione ai raggi UV può danneggiare la pelle e contribuire alla perdita di elasticità e tono, causando il rilassamento cutaneo. Altri fattori che possono contribuire al rilassamento cutaneo del collo includono il fumo, l’alimentazione scorretta e lo stress.

A che età si verifica il collo rilassato?

Il rilassamento del collo può iniziare ad apparire in tarda età adolescenziale o nei primi anni 20, ma è più comune che si verifichi nel tardo 20s o nei 30s. Con l’avanzare dell’età, il rilassamento del collo può diventare più evidente e può contribuire alla formazione di rughe e pieghe. Tuttavia, la velocità con cui si verifica il rilassamento del collo può variare da persona a persona e dipende da una serie di fattori, come l’età, lo stile di vita e la genetica.

Come si previene il rilassamento del collo?

Ci sono alcuni semplici passi che si possono seguire per prevenire il rilassamento del collo:

  • Usa una crema solare con un fattore di protezione elevato per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV.
  • Evita di fumare, poiché il fumo può danneggiare la pelle e contribuire al rilassamento cutaneo.
  • Mangia una dieta sana ed equilibrata per mantenere la pelle in buona salute e prevenire il rilassamento cutaneo.
  • Evita di esporsi a fonti di calore eccessivo, come saune e bagni caldi, che possono danneggiare la pelle e contribuire al rilassamento cutaneo.
  • Usa prodotti per la cura della pelle adeguati per il tuo tipo di pelle per mantenere la pelle elastica e tonica.
  • Evita di esercitare eccessiva pressione sul collo, ad esempio dormendo sulla pancia o trascorrendo molto tempo al computer.
  • Evita di stringere il collo con indumenti troppo stretti, come sciarpe o collari, che possono causare la perdita di elasticità della pelle.

Seguendo questi semplici passi, è possibile prevenire il rilassamento del collo e mantenere la pelle del collo giovane e tonica. Tuttavia, è importante ricordare che il rilassamento del collo può anche essere causato da fattori genetici e di età, quindi non è sempre possibile prevenirlo completamente.