Diradamento dei capelli

Il diradamento dei capelli è una frequente condizione che si verifica come la riduzione della densità follicolare dovuta alla caduta dei capelli. Nella quasi totalità dei casi è causato dall’ alopecia androgenetica. Gli ormoni maschili testosterone e diidrotestosterone influenzano negativamente i follicoli presenti in determinate aree del cuoio capelluto. Si verifica conseguentemente la progressiva miniaturizzazione del follicolo dovuta alla riduzione della durata della fase di crescita anagen del ciclo di vita dei capelli.

Il diradamento dei capelli maschile si con centra nelle stempiature e nella chierica. E’ caratterizzato dalla formazione di zone del cuoio capelluto completamente calve. Quello femminile invece è omogeneo e si sviluppa Sull’intero cuoio capelluto.

Trapianto capelli su diradamento severo

Trapianto capelli su diradamento severo

Cause del diradamento dei capelli

La riduzione della densità dei capelli è ovviamente collegata alla caduta degli stessi. I capelli cadono quando si verifica il passaggio del follicolo dalla fase anagen a quella telogen. La cause del diradamento dei capelli sono quindi quelle che interrompono la fase anagen.

Ci sono molte possibili cause del diradamento dei capelli. Senza ritenere che questo elenco sia esaustivo citiamo quelle più ricorrenti:

  • Alopecia androgenetica: Il più frequente motivo è quello dell’ eccessiva sensibilità follicolare all’azione del diidrotestosterone, ormone maschile derivato dal testosterone. Il problema non è la presenza del testosterone ma la sensibilità – trasmessa geneticamente e quindi ereditaria – dei bulbi a questo ormone. I capelli vengono così disattivati generando il progressivo diradamento.
  • Alimentazione inadeguata: Un regime alimentare non equilibrato o addirittura troppo restrittivo comporta il deterioramento del ciclo di vita dei capelli. L’anoressia ad esempio che è caratterizzata da una grave mancanza di nutrienti comporta spesso ingente caduta dei capelli.
  • Traumi fisici e/o psicologici: Condizione di stress fisico e/o psicologico comportano la caduta di capelli.
  • Farmaci e/o terapie: Esistono terapie farmacologiche e radiologiche che comportano pesanti danni al metabolismo follicolare.
  • Malattie: Alcune patologie possono comportare la caduta dei capelli.

Diradamento capelli della donna e dell’uomo

Il diradamento dei capelli è una condizione quasi esclusivamente femminile. Quando una donna perde i capelli si verifica una diminuzione della densità senza formare zone calve. Quando l’uomo per i capelli nella maggioranza dei casi si osserva una caduta localizzata (stempiatura e chierica) con la conservazione della densità follicolare delle altre zone.

L’alopecia androgenetica della donna è diversa rispetto a quella maschile.

Chirurgia estetica (trapianto capelli) del diradamento dei capelli

La chirurgia estetica può fare molto nei casi di diradamento dei capelli e conseguente calvizie. Prima di procedere con qualunque tipi di cura si dovrà stabilire con precisione il tipo di problema specifico, la causa e conseguentemente decidere sulla terapia.

Sul diradamento in corso è consigliabile procede con una terapia clinica chiamata PRP che comporta l’infiltrazione di Plasma Ricco di Piastrine nel cuoi capelluto. Questo rivitalizza le cellule follicolari migliorando sensibilmente la situazione.

In caso di diradamento conclamato sarà invece possibile procede con il trapianto capelli che comporta l’ estrazione –una a una – delle unità follicolari dalla zona donatrice e l’impianto delle stesse nella zona diradata. La tecnica impiegata alla Pallaoro Medical Laser non lascia cicatrici e perciò offre un grado di soddisfazione – normalmente – molto buono.

Risultato

La tecnica di trapianto capelli Micro FUE ha rivoluzionato la chirurgia del diradamento dei capelli. L’ esclusivo metodo di espianto sezionale delle unità follicolari dalla zona donatrice, caratterizzato dalla capacità di preservazione del patrimonio follicolare, permette di prelevare un numero rilevante di capelli. Si potrà quindi procedere a donna impianto follicolare ad alta densità con risultati finora ritenuti poco probabili. Il risultato sarà quindi altamente soddisfacente e dall’aspetto naturale.

Vedi indice degli inestetismi

Diradamento capelli uomo e scala di Norwood

Il diradamento dei capelli nell’uomo segue uno schema ben preciso descritto dalla scala Norwood. In pratica la perdita dei capelli inizia dall’ arretramento delle stempiature e poi da quelle della attaccatura frontale. La chierica si evidenzia e progressivamente si uniscono le zone calve come illustrato nella tabella. Esistono alcune varianti al percorso del diradamento maschile ma sostanzialmente lo schema di fondo rimane invariato. I capelli rimasti nel paziente di grado 6 / 7 della scala di Norwood sono resistenti agli influssi negativi degli ormoni androgeni.

diradamento capelli - scala norwood calvizie alopecia androgenetica

Quali farmaci sono consigliati per trattare il diradamento dei capelli?

Il diradamento dei capelli è un problema comune che può avere diverse cause, come lo stress, la carenza di alcuni nutrienti, le malattie e i disturbi ormonali. Esistono diversi farmaci che possono essere utilizzati per trattare il diradamento dei capelli, tra cui:

  • Minoxidil: è un farmaco topico che viene applicato sulla cute e può aiutare a stimolare la crescita dei capelli.
  • Finasteride: è un farmaco orale che viene preso per via orale e può aiutare a bloccare la produzione di un ormone che causa la perdita dei capelli.
  • Biotina: è una vitamina del gruppo B che può essere assunta per via orale o applicata sulla cute per aiutare a stimolare la crescita dei capelli.
  • L’acido folico: è una vitamina che può essere assunta per via orale per aiutare a prevenire la perdita dei capelli.

È importante notare che i risultati dei farmaci per la perdita dei capelli possono variare da persona a persona e che è sempre meglio consultare un medico prima di iniziare un nuovo trattamento.

Cosa fare quando il diradamento dei capelli avviene in giovanissima età?

Il diradamento dei capelli può verificarsi a qualsiasi età, anche in giovane età. Se si nota un diradamento dei capelli in giovane età, è importante parlare con un medico per determinarne la causa e scegliere il trattamento più adeguato. Il medico può raccomandare una serie di opzioni di trattamento, come farmaci per stimolare la crescita dei capelli, cambiamenti nello stile di vita e nella dieta per favorire la crescita dei capelli o, in alcuni casi, interventi chirurgici per riparare i danni al cuoio capelluto. Inoltre, è importante evitare l’uso di prodotti per la cura dei capelli aggressivi, come lo shampoo secco o i trattamenti chimici, che possono danneggiare i capelli e contribuire al diradamento.

Testosterone e capelli

E’ il testosterone che fa cadere i capelli? Pazienti che per problemi ormonali non producono testosterone non sono mai calvi. Se a questi vengono date terapie ormonali con testosterone, alcuni perdono i capelli. Il meccanismo è proprio così ma non è colpa del testosterone ma del fatto che coloro che perdono i capelli hanno una predisposizione genetica che comporta una reazione avversa dei follicoli al testosterone. La “colpa” non è quindi degli androgeni ma dalla genetica.

Come prevenire il diradamento dei capelli?

Il diradamento dei capelli può essere causato da una serie di fattori, tra cui l’età, i cambiamenti ormonali, la predisposizione genetica e lo stress. Purtroppo, non esiste un modo per prevenire completamente il diradamento dei capelli, ma ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per ridurne il rischio.

Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante mangiare una dieta sana e bilanciata che includa alimenti ricchi di vitamine e minerali essenziali per la salute dei capelli, come il ferro, lo zinco, il biotina e le vitamine A, C, D e E. Inoltre, evita di seguire diete drastiche o di saltare i pasti, poiché questo può indebolire i capelli e renderli più soggetti al diradamento.

Inoltre, cerca di evitare i trattamenti per i capelli aggressivi, come l’utilizzo frequente di piastre per lisciare o arricciare i capelli e lo shampoo troppo secco. Utilizza prodotti per la cura dei capelli delicati e cerca di lavarli solo quando necessario, per evitare di seccarli eccessivamente.

Infine, se stai notando un diradamento eccessivo dei capelli o se hai altre preoccupazioni per la salute dei tuoi capelli, prenota una visita per diagnosticare correttamente la causa e procedere con la terapia corretta.

Quando la perdita dei capelli è eccessiva?

La perdita dei capelli è considerata eccessiva quando si perdono più di 100 capelli al giorno. Tuttavia, questo numero può variare a seconda della persona e della quantità di capelli che ha naturalmente. Ad esempio, se una persona ha molti capelli, potrebbe perderne ancora di più senza che sia considerata una perdita eccessiva. D’altra parte, se una persona ha poca chioma, anche la perdita di pochi capelli potrebbe essere considerata eccessiva.