seno piccolo o poco sviluppato

Correzione del seno piccolo o poco sviluppato

Il seno piccolo o ritenuto di dimensione eccessivamente ridotte rispetto alle aspettative della paziente  può essere fonte di grande disagio e di perdita dell’ autostima.  Il seno è un elemento anatomico carico di simbologia e femminilità. Le dimensioni generose della mammella sono un fattore d’attrazione e di sensualità al quale il mondo maschile risulta essere molto sensibile. Probabilmente il seno è l’area di maggiore importanza estetico simbolico nella donna.

La dimensione del seno è determinata dalla presenza del tessuto ghiandolare e dal volume del tessuto adiposo. La mammella è formata per oltre il 70% di tessuto adiposo e conseguentemente la ridotta dimensione mammaria è caratterizzata principalmente da una quantità di grasso minore.

Perché la mammella è poco sviluppata?

Le caratteristiche della mammella nella donna sono alla base determinate dalla genetica. Si tratta quindi di un fattore morfologiche ereditario e quindi la donna che presenta un seno piccolo o poco sviluppato potrà riscontrare tale caratteristica nelle donne (mamma, zia, nonna) della propria famiglia. Un seno è piccolo perché è così geneticamente “programmato”.

Dal punto di vista anatomico e quindi di composizione della mammella, la dimensione del seno è determinata da una pluralità di componenti. Dal punto di vista tissutale, il seno è composto per oltre il 70 % di cellule adipose ed il rimanente di ghiandola mammaria. Ciò rende il volume del seno molto sensibile ai cambiamenti di peso. Per una donna dimagrire vuol dire certamente perdere molto volume mammario. Quindi la dimensione del seno è la risultante della genetica e del peso corporeo.

Chirurgia estetica del seno piccolo

L’ intervento consigliabile per le donne con il volume ammario troppo piccolo è la mastoplastica additiva. Tale procedura deve obbligatoriamente essere realizzata in strutture mediche dotate di sala operatoria e dei conseguenti impianti di sicurezza. La Pallaoro Medical Laser è una struttura extra ospedaliera di chirurgia estetica autorizzata dalle Autorità Sanitarie per lo svolgimento di interventi chirurgici. L’ esecuzione della mastoplastica additiva, sempre ai sensi della normativa vigente, richiede la presenza costante di un medico anestesista.

Incisione e cicatrice per l'inserimento della protesi per il seno piccolo

L’ ingrandimento del volume mammario avviene con l’ inserimenti di protesi mammarie nella sede mammaria prestabilita (dietro la ghiandola o dietro il muscolo pettorale). La protesi può essere inserita attraverso un’ incisione sulla piega sottomammaria, attorno al capezzolo oppure sotto l’ascella.

Alla Pallaoro Medical Laser si è scelta l’ incisione attorno al capezzolo perché lascia esiti cicatriziali meno evidente delle altre scelte. Ovviamente se la paziente decide in maniera diversa l’incisione potrà essere realizzata nelle altre sedi.

In seguito il chirurgo plastico realizza una tasca di dimensione e forma adeguate al contenimento della protesi.

La mastoplastica additiva è un intervento efficace per le donne che soffrono del seno troppo piccolo. Risulta opportuna la progettazione ed esecuzione di un intervento equilibrato, pena la scarsa naturalità dell’ aspetto.

Vedi indice degli inestetismi