Sicurezza della chirurgia estetica

La chirurgia estetica rientra in un settore della medicina non finalizzato alla cura o prevenzione di patologie in senso stretto. Questo è il motivo per il quale spesso si tende a sottovalutare le conseguenze degli interventi chirurgici estetici dimenticando che si tratta comunque di chirurgia e quindi soggetta a rischi e complicanze che se ignorate possono essere anche gravi.

Sicurezza della chirurgia esteticaLa Pallaoro Medical Laser, sotto la direzione sanitaria del dott. Carlo Alberto Pallaoro, da tre decenni è sempre attenta all’evoluzione chirurgica, organizzativa, tecnologica ed impiantistica con particolare riguardo alla sicurezza del paziente.

Grazie all’adeguamento a quanto indicato dalla Legge Regionale 22/2002 la Pallaoro Medical Laser è diventata una Struttura Extraospedaliera di Chirurgia. Anche se può risultare un argomento troppo tecnico riteniamo che il lettore possa essere interessato ad approfondire alcuni di questi temi:

Blocco chirurgico con sale operatorie: 

La Pallaoro Medical Laser è dotata di una struttura sanitaria specificamente e funzionalmente progettata. Gli ambienti chirurgici sono costruiti in acciaio porcellanato, con speciale pavimento in PVC a sguscio. Le porte sono scorrevoli e stagne. L’aria è trattata con filtro assoluto e l’impianto produce 15 ricambi all’ora. La temperatura e l’umidità sono regolati. Tutte le sale operatorie sono dotate di impianti di monitoraggio delle funzioni vitali e di rianimazione cardiovascolare. Il sistema elettrico è indipendente e autonomo per 24 ore.

Zona di lavaggio e sterilizzazione:

Il gruppo operatorio è progettato secondo il criterio del non incrocio tra sporco e pulito. Gli strumenti chirurgici sporchi seguono un circuito dedicato attraverso il quale vengono inoltrati direttamente alla zona di lavaggio e confezionamento. Questi vengono successivamente inseriti in una sterilizzatrice passante. Dopo la sterilizzazione certificata, gli strumenti chirurgici confezionati vengono prelevati direttamente nella zona pulita.

Zona ricovero e degenza:

Sono disponibili camere con bagno privato dotate di ogni comfort . E’ disponibile anche una camera di degenza per pazienti diversamente abili. Tutta la zona degenza ha un impianto di areazione che controlla umidità e temperatura.

Studi medici ed ambulatori:

La Pallaoro Medical Laser è dotata di ampi studi medici per le visite specialistiche e di ambulatori attrezzati per la realizzazione delle medicazioni postoperatorie.

Ambulatori chirurgici:

Ci sono inoltre due ambulatori chirurgici destinati alla realizzazione di piccoli interventi di chirurgia e a trattamenti di medicina estetica.

Anestesista in sala operatoria:

Tutti gli interventi di chirurgia estetica realizzati dal dott. Carlo Alberto Pallaoro prevedono la presenza costante di uno specialista in anestesia di provata capacità ed esperienza.

Documentazione sanitaria:

La documentazione sanitaria e fotografica viene gestita nel pieno rispetto della norma sulla privacy. La stessa è a disposizione del paziente per 10 anni.

Prelievo, conservazione e trasporto dei materiali organici:

Gli eventuali materiali biologici che richiedano uno studio istologico hanno un processo predeterminato di gestione in maniera tale da garantire la massima precisione nella indicazione istologica.

Procedura di pulizia e sanificazione del gruppo operatorio e della struttura sanitaria:

Le sale operatorie vengono sanificate quotidianamente con un ordine preciso di’azioni e prodotti in maniera tale da garantire la massima sanificazione. In maniera congrua vengono inoltre sanificati quotidianamente tutte le stanze della Pallaoro Medical Laser.

Procedura di pulizia, lavaggio e sterilizzazione degli strumenti chirurgici:

La corretta sterilizzazione è fondamentale per ridurre i rischi d’infezione. Gli strumenti chirurgici seguono un preciso ed inderogabile circuito in maniera tale da non contaminare la zona pulita e di essere efficacemente puliti, lavati e sterilizzati. Viene impiegata una sterilizzatrice passante con processo certificato.

Procedura per il controllo delle infezioni ospedaliere:

Sono attivate procedure organizzative tali da studiare e correggere comportamenti potenzialmente pericolosi ai fini della prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Procedura di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali:

Le apparecchiature elettromedicali sono controllate in maniera sistematica con l’obiettivo non solo di evitare l’eventuale malfunzionamento ma di garantire il più corretto ed efficace funzionamento possibile.

Procedura per la verifica dei farmaci soggetti a scadenza:

Il nostro obiettivo è curare ogni dettaglio con la massima attenzione. Abbiamo attivato una specifica procedura di controllo sistematico dei farmaci in scadenza per evitare la loro somministrazione.

Certificazioni impiantistiche:

Tutta la struttura sanitaria è stata valutata preventivamente dai VVF. Gli impianti di gas medicali, elettrici, idraulici, trattamento e filtraggio dell’aria sono certificati e subiscono regolari controlli di manutenzione.

Tenuta, conservazione e rilascio dei referti clinici post chirurgia estetica:

La richiesta di referti post chirurgia estetica è regolata dal seguente protocollo: Referti