L’autore di questa pagina sulla chirurgia estetica delle smagliature è il dott. Carlo Alberto Pallaoro ed è aggiornata al 29/03/2022.

Trattare le smagliature con la chirurgia estetica
Le smagliature (atrofie dermo-epidermiche a strie) sono lesioni dovute allo sfibramento del derma e dell’epidermide, che si formano quando il tessuto non è sufficientemente elastico per sopportare trazione meccanica dovuta alla crescita, all’aumento di peso, alla gravidanza o a qualunque condizione che provochi eccessivo sforzo di contenimento alla pelle in relazione ad una trazione fisica.
Alla Pallaoro Medical Laser è disponibile una tecnica esclusiva di micro chirurgia in grado di ridurre progressivamente la superficie cutanea smagliata senza residuare cicatrici chirurgiche.
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature sono “rotture” del derma che si manifestano in superficie con una sorta di stria prima rossa e poi perlacea. Le smagliature sono come cicatrici senza però che ci sia stata veramente il taglio della pelle. Le smagliature sono un inestetismo molto comune prevalentemente tra le donne. Queste conferiscono un’aspetto “rovinato” alla pelle rendendo l’aspetto dell’area interessata poco attraente.
Le zone dove si manifestano maggiormente le smagliature sono quelle che subiscono di più le variazioni di volume e le sollecitazioni meccaniche del movimento: l’addome, i glutei, l’interno delle cosce e delle ginocchia, il seno, l’interno delle braccia.
Come si previene la formazione delle smagliature?
La prevenzione delle smagliature può includere una combinazione di strategie, tra cui:
- Mantenere un peso sano e costante.
- Mantenere la pelle idratata con creme e lozioni specifiche.
- Fare esercizio fisico per mantenere la tonicità muscolare.
- Consumare una dieta equilibrata ricca di nutrienti come vitamina C ed E, zinco e proteine.
- Evitare di fumare e limitare il consumo di alcol.
- Evitare l’esposizione prolungata al sole senza protezione solare.
- Evitare di indossare indumenti troppo stretti che possono causare attrito sulla pelle.
È importante notare che alcune persone possono essere geneticamente predisposte alle smagliature, quindi non sempre è possibile prevenirle completamente. Tuttavia, seguire queste precauzioni può aiutare a ridurne l’insorgenza e l’aspetto. In caso di smagliature già presenti, esistono diverse opzioni di trattamento come la terapia laser o i prodotti topici, ma è sempre meglio prevenire piuttosto che curare.
Tipi di smagliature
Ci sono diversi tipi di smagliature che si differenziano principalmente per il loro aspetto e la loro causa. I due tipi principali sono:
- Smagliature di tipo distensivo o meccanico: sono causate da un rapido aumento di peso o dalla crescita veloce, che porta alla rottura delle fibre di collagene e di elastina nella pelle. Queste smagliature hanno un aspetto lineare e possono essere di colore rosso-violaceo o biancastro.
- Smagliature di tipo ormonale: sono causate da squilibri ormonali che indeboliscono la pelle, come nel caso della gravidanza o dell’uso prolungato di steroidi. Queste smagliature possono avere un aspetto simile a quello delle smagliature di tipo distensivo, ma spesso sono più sottili e di colore rosa o rosso chiaro.
In generale, le smagliature possono comparire su diverse parti del corpo, come addome, fianchi, glutei, cosce, seno e braccia, e possono variare in dimensioni e forma. Il loro aspetto e la loro gravità dipendono dalle cause che le hanno provocate e dalla predisposizione individuale della persona.
Quali sono i fattori di rischio?
Ci sono diversi fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare le smagliature. Questi includono:
- Rapido aumento di peso o perdita di peso: un aumento o una diminuzione repentina del peso può provocare uno stiramento della pelle e la rottura delle fibre di collagene ed elastina, che può portare alla formazione di smagliature.
- Età: con l’invecchiamento, la pelle perde elasticità e diventa meno resistente alla distensione, aumentando il rischio di sviluppare smagliature.
- Sesso: le donne sono più suscettibili alle smagliature rispetto agli uomini, soprattutto a causa di cambiamenti ormonali durante la gravidanza e l’allattamento.
- Genetica: l’ereditarietà può influire sulla suscettibilità di una persona alle smagliature.
- Razza: le persone con la pelle più scura tendono ad avere una minore probabilità di sviluppare smagliature rispetto alle persone con la pelle più chiara.
- Livello di idratazione: la disidratazione può indebolire la pelle e aumentare il rischio di smagliature.
- Uso di steroidi: l’uso a lungo termine di steroidi può aumentare il rischio di smagliature.
- Condizioni mediche: alcune condizioni mediche, come la sindrome di Cushing, possono aumentare il rischio di sviluppare smagliature.
Trattamenti efficaci per curare le smagliature
Il laser frazionato e la microchirurgia estetica sono i trattamenti più efficaci per le smagliature.
Laser frazionato
Il laser frazionato utilizza un raggio di luce ad alta intensità per stimolare la produzione di collagene nella pelle, migliorando l’aspetto delle smagliature. Il trattamento viene eseguito in diverse sedute, generalmente ogni 4-6 settimane, e richiede poco o nessun tempo di recupero. Durante il trattamento, il medico utilizza un dispositivo a laser per creare migliaia di microfori nella pelle, che stimolano la produzione di collagene. Questo aiuta a riempire le smagliature e ridurre la loro visibilità.
Il laser frazionato può essere utilizzato per trattare smagliature di diversi colori e dimensioni. I risultati possono variare in base alla gravità delle smagliature e alla risposta individuale alla terapia. Il trattamento richiede una certa attenzione post-trattamento, come l’utilizzo di creme idratanti e l’esposizione limitata al sole.
Microchirurgia estetica
La microchirurgia estetica impiega speciali strumenti per creare microfori nella pelle, stimolando la produzione di collagene e migliorando l’aspetto delle smagliature. Il trattamento viene eseguito in diverse sedute, generalmente ogni 4-6 settimane, e non richiede tempo di recupero significativo. Durante il trattamento, il medico applica una crema anestetica sulla pelle per ridurre l’incomodità, quindi utilizza il dispositivo per creare microfori sulla zona delle smagliature.
In generale, sia il laser frazionato che la microchirurgia estetica sono considerati trattamenti efficaci per le smagliature. La scelta tra i due dipende dalle preferenze individuali, dalla gravità delle smagliature e dalla risposta individuale alla terapia. E’ importante consultare un dermatologo o un medico estetico prima di scegliere un trattamento per le smagliature.
Come sono i risultati di questi due trattamenti?
I risultati del laser frazionato e della microchirurgia estetica per il trattamento delle smagliature possono variare in base alla gravità delle smagliature e alla risposta individuale alla terapia.
In generale, entrambi i trattamenti possono migliorare significativamente l’aspetto delle smagliature, rendendole meno evidenti e visibili. Tuttavia, i risultati possono variare in base alla gravità delle smagliature, alla zona del corpo trattata e alla risposta individuale alla terapia.
Il laser frazionato e la microchirurgia estetica sono entrambi trattamenti che richiedono più sedute per ottenere risultati significativi. I pazienti possono notare un miglioramento graduale delle smagliature nel corso delle sedute di trattamento, ma potrebbe essere necessario un po’ di tempo per vedere i risultati finali.
In generale, i trattamenti laser frazionato e microchirurgia estetica sono considerati tra i trattamenti più efficaci per le smagliature, e possono offrire risultati duraturi. Tuttavia, per mantenere i risultati a lungo termine, è importante mantenere una dieta sana ed equilibrata, bere molta acqua e proteggere la pelle dal sole.
Bibliografia: