
Inestetismi corretti con la chirurgia estetica naso
Intervento di chirurgia estetica del naso
Alla Pallaoro Medical Laser la chirurgia estetica del naso costituisce una eccellenza assoluta. Sono tantissimi i pazienti che si rivolgono con serenità alla Pallaoro Medical Laser per correggere piccoli e grandi inestetismi nasali. Modellare correttamente il naso può comportare un beneficio estetico di grande rilievo perché rendere armonica la piramide nasale con il resto del volto offre un miglioramento dell’aspetto generale del viso straordinario.
Il modellamento del naso richiede una capacità da parte del chirurgo estetico molto elevata. Dovrà modificare diversi elementi anatomici della piramide nasale per ricercare armonia ed equilibrio. Un paio di millimetri di differenza rendono il risultato della chirurgia estetica del naso meno apprezzabile.
Se vuoi fare un intervento di chirurgia estetica del naso ti consigliamo di seguire il seguente percorso:
- Raccogli informazioni sulla procedura di rinoplastica
- Osserva le foto prima dopo
- Approfondisci informazioni sul post operatorio o sui rischi
- Richiedi una consulenza online oppure prenota una visita
- Conosci il costo del tuo intervento di chirurgia estetica del naso
- Approfondisci eventuali modalità di pagamento
- Decidi se vuoi operarti
Chirurgia estetica del naso – Rinoplastica
La procedura di rinoplastica, quando ben eseguita e studiata, è in grado di eliminare anche il singolo difetto che disturba l’armonia dei tratti della piramide nasale, riportando il naso a forme e dimensioni che si fondono con eleganza nel contesto del viso. Quindi, a seconda del difetto presentato, il chirurgo potrà intervenire esclusivamente sulla porzione interessata, che sia essa ossea, cartilaginea o cutanea, mantenendo inalterate le caratteristiche somatiche che rendono unica la persona.
La chirurgia estetica del naso deve ricercare l’aspetto naturale della piramide nasale inserita nel contesto dello specifico viso. Il naso “perfetto” è quello che valorizza l’estetica del paziente senza sembrare rifatto.
Chirurgia estetica naso aquilino
Il “naso aquilino” ha la caratteristica di presentare un dorso nasale molto pronunciato che ricorda la forma del becco dell’ aquila. L’ inestetismo in questione è molto comune in Italia e quindi la rinoplastica per correggere questo difetto è frequentemente eseguita alla Pallaoro Medical Laser. L’ intervento richiede il modellamento della piramide nasale rimuovendo la porzione ossea del dorso del naso che conferisce la particolare forma allo stesso. Il risultato di questo modellamento è molto efficace dal punto di vista estetico perché rende il naso più gentile e complessivamente il viso più armonico.
Chirurgia estetica naso a patata
Il “naso a pata” presenta la punta grossa e tondeggiante. L ‘inestetismo è dovuto alla morfologia cartilaginea e alla presenza di adiposità. Il “naso a patata” rende il viso poco elegante. La chirurgia per correggere questo difetto estetico consiste nel rimuovere il grasso in eccesso e rimodellare le cartilagini. Se non sono presenti altri inestetismi, questa rinoplastica non modifica la struttura ossea della piramide nasale.
Chirurgia estetica naso lungo
Il “naso lungo” presenta una piramide nasale con una lunghezza superiore a quella armonicamente coerente con il resto del viso. La rinoplastica per correggere l’ inestetismo deve ridurre proporzionalmente l’ intera struttura anatomica. Per determinare la lunghezza adatta del naso si dovrà considerare la morfologia del viso e progettare una chirurgia focalizzata sulla naturalità del risultato. La lunghezza “ottimale” di solito è leggermente maggiore quando il paziente è di sesso maschile.
Chirurgia estetica naso deviato
Il “naso deviato” è normalmente dovuto ad un evento traumatico che modifica la forma della piramide nasale e/o del setto nasale. Questo intervento consiste quindi non nel modellamento estetico del profilo ma nella correzione funzionale del naso. Evidentemente questa correzione comporterà il raddrizzamento della struttura anatomica con i dovuti benefici estetici.
Anestesia per operare il profilo nasale
La Pallaoro Medical Laser è dotata di un servizio d’anestesia di primo livello. Lo stesso si avvale di una squadra d’anestesisti con esperienza pluriennale in in sala operatoria. Questi professionisti sono in grado di eseguire un protocollo anestesiologico personalizzato ed ottimizzato in relazione alle caratteristiche del paziente. A seconda dello specifico caso si potrà procedere con l’intervento nasale in anestesia locale con sedazione profonda oppure anestesia generale. Entrambe le tecniche sono sempre supportate da attrezzature tecnologiche d’avanguardia per tutelare la salute del paziente.
La ripresa post operatoria – con entrambi i tipi d’anestesia – è praticamente immediata.
Chirurgia funzionale ed estetica del naso: Rinosettoplastica
Resta comunque limitativo chiudere la definizione di rinoplastica nel campo estetico. Oggi, a rifarsi il naso è anche chi accusa difficoltà respiratorie dovute a deviazioni del setto o a ipertrofia dei turbinati. Infatti la procedura chirurgica della rinoplastica può prendere in considerazione anche l’aspetto funzionale del naso, correggendone le dismorfie anatomiche che causano una difficoltà di respirazione (rinosettoplastica).
Tra i necessari criteri di valutazione per lo studio del nuovo naso, oggi c’è anche il setto e la struttura mucosa interna (turbinati): non avrebbe certo senso sfoggiare un delizioso profilo che fa restare a bocca aperta…perché altrimenti non si respira!
La settoplastica viene condotta nel corso della seduta chirurgica di rinoplastica e corregge con successo le difficoltà respiratorie e i difetti estetici in un unico tempo chirurgico senza ricovero ospedaliero.
Finalità moderna
In passato la finalità di questo intervento era quello di modellare il naso trasformandolo in un profilo “standard”. Il naso bello era sottile e leggermente all’ insù. Tale approccio nella chirurgia estetica moderna è stato completamente sostituito: Il naso bello è quello armonicamente coerente con il resto del viso.
La chirurgia estetica del naso si pone quindi come obiettivo il riportare entro parametri di proporzione questo elemento centrale del viso, in modo che si possa armonizzare con gli altri elementi del volto con molta naturalità, senza stridere. Ecco dunque l’esigenza di adattare la procedura chirurgica anche al carattere e soprattutto al sesso di chi si sottopone alla rinoplastica: un rigido naso greco mal si adatterebbe ad un viso sottile ed aggraziato di una ragazza, così come un dolce nasino all’ insù risulterebbe ridicolo in uomo dai tratti decisi.
Età ideale per rifarsi il naso
Il naso è soggetto ad una evoluzione morfologica importante durante l’ adolescenza. La maggioranza dei bambini presente un profilo nasale esente da inestetismi. Durante lo sviluppo il naso cresce e si modifica evidenziando le caratteristiche personali derivate dai genitori. Se i genitori presentano nasi “importanti”, il figlio che da piccolo aveva una naso “normale”, crescendo svilupperà una conformazione similare a uno dei genitori.
Tale considerazione induce chiaramente ad escludere dall’ intervento i pazienti che non abbiano completamente concluso lo sviluppo corporeo. Fare la chirurgia estetica naso a un paziente di 16 – 17 anni comporta il netto rischio di vedere modificato il risultato ottenuto a seguito del successivo sviluppo osseo. Conseguentemente è necessario aspettare che il paziente sia “stabile” dal punto di vista estetico per procedere con qualunque modifica chirurgica.
Un altro fattore che sconsiglia la realizzazione dell’ intervento in maniera prematura è la necessità che il paziente abbia raggiunto una maturità psicologica tale da poter esprimere una scelta consapevole e conseguente un valido consenso informato alla chirurgia.
Nella nostra casistica si sono verificati alcuni casi di pazienti minorenni con inestetismi nasali talmente importanti da “condannare” lo stesso ad una interazione sociale problematica o addirittura all’isolamento sociale. Questi pazienti minorenni sono stati operati ed hanno avuto un follow-up fino alla maggiore età. Non si è verificata – con la crescita – una evoluzione avversa della forma del naso anche se comunque il numero di pazienti è troppo basso per conclusioni statistiche rilevanti.
Domande sulla chirurgia estetica del naso
Quali sono le motivazioni più comuni per cui le persone scelgono di sottoporsi ad una rinoplastica?
Le motivazioni più comuni includono la correzione di asimmetrie del naso, la riduzione di una gobba nasale, il miglioramento della forma e della dimensione del naso per ottenere un aspetto più armonioso e la correzione di problemi respiratori.
Qual è il periodo di recupero previsto dopo l’intervento chirurgico?
Il tempo di recupero varia da paziente a paziente, ma di solito i pazienti possono tornare al lavoro e alle normali attività quotidiane dopo circa una settimana. È importante evitare lo sport o l’esercizio fisico intenso per almeno due settimane dopo l’intervento.
C’è un’età minima per sottoporsi ad una rinoplastica?
La maggior parte dei chirurghi plastici preferisce che i pazienti abbiano almeno 18 anni prima di sottoporsi ad una rinoplastica, per consentire al naso di svilupparsi completamente.
Quali sono i rischi associati alla chirurgia estetica del naso?
Come ogni intervento chirurgico, la rinoplastica comporta alcuni rischi, tra cui sanguinamento, infezione, cicatrici e reazioni allergiche all’anestesia. Tuttavia, questi rischi sono generalmente bassi e possono essere minimizzati attraverso una corretta preparazione e un attento follow-up post-operatorio.
Cosa succede durante una visita di consulenza pre-operatoria?
Durante la visita di consulenza pre-operatoria, il chirurgo plastico esaminerà il naso del paziente, discuterà le aspettative del paziente e spiegherà i dettagli dell’intervento chirurgico e del periodo di recupero.
Quanto tempo prima dell’intervento chirurgico dovrei smettere di assumere farmaci anticoagulanti?
Il paziente dovrà smettere di assumere farmaci anticoagulanti almeno due settimane prima dell’intervento chirurgico, a meno che non sia stato diversamente indicato dal chirurgo plastico o dal medico curante.
Quanto dureranno i risultati della mia rinoplastica?
I risultati della rinoplastica sono generalmente permanenti, anche se possono essere influenzati dall’invecchiamento naturale del paziente e dalle condizioni di salute. Comunque i pazienti soddisfatti del risultato della loro rinoplastica, difficilmente sceglieranno di fare un secondo intervento negli anni.
Quali sono le tecniche chirurgiche più comuni utilizzate in una rinoplastica?
Le tecniche chirurgiche più comuni includono la riduzione della gobba nasale, la riduzione delle narici, la correzione dell’asimmetria nasale, la correzione delle deviazioni del setto nasale e la creazione di una punta del naso più arrotondata. Il chirurgo plastico selezionerà la tecnica più appropriata in base alle esigenze del paziente e alla sua anatomia nasale individuale. Alcuni chirurghi plastici utilizzano anche tecniche chirurgiche avanzate come la rinoplastica aperta o la rinoplastica chiusa, a seconda della complessità del caso. È importante discutere le tecniche chirurgiche proposte dal chirurgo plastico durante la visita di consulenza pre-operatoria per capire quali sono le migliori opzioni per il proprio caso specifico.
Esiste il naso perfetto dal punto di vista estetico?
La perfezione estetica è non è un concetto oggettivo ma influenzato da fattori sociali e culturali. In una determinata società ed in un determinato momento esiste una idea tendenziale delle caratteristiche estetiche del naso giudicate come desiderabili. Esistono studi che approfondiscono la forma e le proporzioni del naso perfetto in relazione al viso. Comunque dal punto di vista della chirurgia estetica il naso perfetto è quello che è inserito armonicamente nel viso. La bellezza vera ha personalità e questa non deve mai essere allineata a una idea standardizzata. Quando si approfondisce il concetto di naso perfetto in un paziente uomo mediamente la forma della piramide nasale tende ad essere più spigolosa e di dimensioni maggiori.
Quando dura il gonfiore dopo la chirurgia del naso?
L’intervento chirurgico al naso comporta un certo trauma. Il processo di guarigione comporta la formazione di edema. Il gonfiore di solito persiste per un paio di settimane per poi regredire spontaneamente. Il processo di riassorbimento completo dell’edema dura alcuni mesi ma già dopo 15 giorni sarà osservabile la forma del naso.