Acido ialuronico, il miglior filler

Le rughe sono tra i primi segni visibili dell’avanzare dell’età. Un viso segnato da una rete di solchi appare stanco e trascurato. I solchi delle rughe sono come piccole fratture del derma: lo scopo dell’acido ialuronico è riempire tali fessure con una metodica mini invasiva.

Il trattamento è indicato per i seguenti inestetismi:

  • zampe di gallina
  • rughe diffuse
  • rughe periorali (a raggiera intorno alla bocca)
  • solchi naso labiali
  • zigomi poco sporgenti
  • mento sfuggente
  • bocca poco carnosa o asimmetrica
  • naso con gibbo correggibile con filler
Dove si può fare l' acido ialuronico

Cos’è l’acido ialuronico?

Si tratta di uno dei componenti più importanti dei tessuti connettivi. Tale sostanza dona alla cute le specifiche proprietà di resistenza e conservazione della forma. La carenza di acido ialuronico comporta l’indebolimento della struttura della cute e conseguentemente permette la formazione degli inestetismi tipici dell’invecchiamento come rughe e rilassamento tissutale. La presenza naturale dell’acido ialuronico nei tessuti diminuisce con l’avanzare dell’età.

L’acido ialuronico è sintetizzato anche in laboratorio e viene usato per integrare la carenza di quello naturale e correggere i relativi inestetismi. Tale sostanza attualmente è il filler più impiegato al mondo grazie alla sua versatilità d’impiego. Può infatti essere prodotto con diverse caratteristiche specifiche (densità, durata) per essere infiltrato in diverse aree.

Cos'è l'acido ialuronico?

Cos’è l’acido ialuronico?

Paziente candidato adatto

Chi può scegliere di sottoporsi alla seduta infiltrativa di acido ialuronico? A differenza degli interventi di chirurgia estetica che sono irreversibili e comportano rischi anche di una certa rilevanza, l’infiltrazione di questo filler è reversibile e praticamente non presenta rischi. Eventuali complicanze sono legate al rossore e gonfiore della zona interessata. Quindi la decisione di sottoporsi a questo trattamento può essere presa con minor severità.

Il paziente adatto presenta inestetismi in una o più delle seguenti zone:

Inestetismo Effetto Desiderato Risultato Previsto
Bocca poco carnosa o asimmetrica Aumento del volume, simmetria Labbra più piene, contorno labiale migliorato
Rughe attorno alla bocca Riduzione delle rughe Pelle più liscia e giovane attorno alla bocca
Rughe diffuse Riduzione delle rughe Pelle più liscia e aspetto rinvigorito
Zampe di gallina Riduzione delle rughe attorno agli occhi Minore visibilità delle rughe, aspetto riposato
Pieghe naso-labiali Colmare le pieghe Aspetto più giovane, pieghe meno evidenti
Zigomi poco sporgenti Aumento del volume degli zigomi Zigomi più definiti, contorno del viso migliorato
Mento sfuggente Aumento del volume del mento Profilo più definito, mento proporzionato
Naso con gibbo correggibile Correzione del gibbo Naso più dritto, profilo più armonioso

Come avviene la seduta?

La seduta infiltrativa di acido ialuronico è un trattamento mini invasivo che viene eseguito ambulatorialmente. Quasi sempre è attuato – quando il paziente ha deciso – immediatamente dopo la visita medica in quanto non sono necessari esami clinici preoperatori e ECG.

La zona interessata – dopo essere stata pulita – viene resa meno sensibile con una crema anestetica o del ghiaccio. Il filler all’acido ialuronico è fornito in siringhe pronte e che contengono 1 cc di filler. Normalmente vengono usate una o due siringhe a seconda del tipo e severità dell’inestetismo. Esistono diversi tipi di filler all’acido ialuronico. La caratteristica principale che varia è la lunghezza della catena molecolare che comporta una diversa densità. Maggiore è la densità e maggiore è la permanenza della sostanza prima del riassorbimento ma bisogna considerare che se il filler è denso dovrà essere usato a maggiore profondità. Per correggere le rughe superficiali è necessario un filler più fluido perché si devono correggere dettagli.

Finita l’infiltrazione la zona appare già modellata / corretta ma con un minimo gonfiore che di solito viene riassorbito in qualche ora. Molto raramente si può formare una ecchimosi che si riassorbe in qualche giorno. La stessa può essere nascosta per questi giorni con un po’ di trucco.

Quanto dura il risultato?

La durata del risultato dipende – a parità di altre condizioni – dalla densità del filler usato. Se ad esempio si modellano le labbra o si correggono le rughe attorno alla bocca, il filler si riassorbe nell’arco di 6 mesi circa. Se invece si usa un filler molto denso per aumentare il volume degli zigomi o correggere il mento sfuggente, il risultato può durare fino a 18 mesi.

Trascorso lo specifico tempo di riassorbimento, non si avrà più traccia del filler e la condizione estetica ritornerà alla situazione pre-trattamento. Per comprendere le caratteristiche estetiche del possibile risultato è opportuno vedere le foto prima e dopo.

L’autore di questa pagina aggiornata al 10/08/2019 è il dott. Carlo Alberto Pallaoro – specialista in chirurgia plastica. Per maggiori informazioni sul contenuto è possibile scrivere a consulenza@pallaoro.com.