Le cicatrici da acne possono essere un inestetismo molto invasivo che può comportare una profonda depressione nel soggetto. Grazie alle cure cliniche l’acne è quasi sempre debellato nelle fasi iniziali ma quando invece progredisce e lasca cicatrici, la chirurgia estetica può migliorare la condizione.

cicatrici da acne

Esiti cicatriziali da acne

La pelle di un uomo o di una donna può esser soggetta a dei traumi con il danneggiamento della cute dovuta alla presenza di brufoli, punti neri o altre impurità presenti sul volto. Le cicatrici che si vengono così a creare sul volto della persona possono risultare piccole e precise per via di un’incisione oppure più larghe ed irregolari nel casco in cui vi sia stata un’ampia perdita di sostanza.

Come sono le cicatrici dell’acne?

Le cicatrici che si possono formare a causa dell’acne possono essere:

  • Atrofiche: Sono la forma più comune delle cicatrici acneiche. Sono caratterizzate da depressioni sul piano cutaneo e possono avere forma ovale, quadrangolare o triangolare.
  • Ipertrofiche: Esiti cicatriziali caratterizzati da estroflessioni cutanee che interessano solo la sede della precedente lesione acneica (ad esempio un nodulo).
  • Cheloidale: Le cicatrici cheloidali sono estroflessioni particolarmente marcate c superano il confine della precedente lesione acneica.

Le cicatrici possono essere del colore della pelle ma a volte si presentano con colorazioni diverse:

  • Eritematose (colore rossastro)
  • Iperpigmentate (colore scuro)
  • Ipopigmentate (biancastre)

Cause delle cicatrici da acne

Le cause che scaturiscono l’inestetismo delle cicatrici da acne sono riconducibili alle ferite o lesioni della cute. Solitamente, le ferite in superficie riescono a guarire senza lasciare alcun segno, mentre che quando lo strato di danneggiamento è maggiore e più profondo e quindi si danneggia il derma il risultato è per l’appunto la comparsa di cicatrici da acne.

Chirurgia estetica delle cicatrici da acne

Per questo inestetismo particolarmente invalidante sotto il profilo sociale è consigliabile l’ esclusiva tecnica Mosaic Surgery che consente di rimuovere chirurgicamente le cicatrici (buchetti) sostituendole con porzioni di tessuto sano prelevato da una zona compatibile con la tipologia cutanea in questione. Per le cicatrici da acne al viso la zona impiegata per prelevare i “mosaici” è quella retro auricolare.
La Mosaic Surgery è un intervento di micro chirurgia estetica indicato per le cicatrici da acne che richiede particolare sensibilità manuale in quanto richiede la sostituzione cutanea di porzioni millimetriche.

Anche il laser frazionato può essere impiegato per indurre un processo di rigenerazione cutanea. In pratica questa particolare tecnologia produce migliaia di micro fori cutanei profondi che inducono la pelle ad un processo di guarigione rigenerativa. Il trattamento con il laser frazionato è molto meno invasivo del peeling laser e può ripetuto più volte per un miglioramento progressivo.

Risultato

Il risultato del trattamento micro chirurgico delle cicatrici da acne è certamente migliorativo anche se il paziente deve essere realistico nelle aspettative. Normalmente la zona con buchetti si presenterà molto più omogenea. Il programma di micro chirurgia delle cicatrici acneiche normalmente prevede l’esecuzione di 2 o più sedute. Lo specifico programma viene stabilito durante la visita specialistica ma potrà essere modificato successivamente in relazione all’effettivo risultato ottenuto dalle singole sessioni. Per “rifinire” il lavoro eseguito potrà essere indicato un peeling laser a 30 giorni dalla chirurgia.

Vedi indice degli inestetismi