Clitoridoplastica: Riduzione del cappuccio o prepuzio clitorideo
Che cos’è?
La riduzione del cappuccio del clitoride è una procedura chirurgica che riduce la lunghezza, la larghezza o la sporgenza delle pieghe della pelle attorno al clitoride, chiamata cappuccio del clitoride. La rimozione della pelle in eccesso può aumentare la stimolazione del clitoride e il piacere sessuale, migliorando al contempo l’estetica della vulva. La procedura può essere eseguita anche con la finalità di ridurre il prepuzio ipertrofico che in alcuni casi può comportare irritazioni ed infezioni.
L’intervento chirurgico di riduzione del cappuccio del clitoride è comunemente associato a una labioplastica , che rimuove il tessuto in eccesso dalle piccole labbra, le labbra interne che circondano l’apertura vaginale.
Cos’è il cappuccio clitorideo?
Il cappuccio del clitoride (chiamato anche prepuzio del clitoride) è una piega della pelle che protegge il clitoride, che è la piccola protuberanza che si trova appena sopra l’apertura uretrale. Il clitoride è pieno di terminazioni nervose che lo rendono molto sensibile al tatto e svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’orgasmo. Senza alcun cappuccio del clitoride, il tuo clitoride sarebbe eccessivamente sensibile al tatto e agli irritanti, come l’attrito dei vestiti che si sfregano contro di esso.
Il cappuccio ha la funzione di proteggere il clitoride. Dovrebbe però lasciare parzialmente scoperto lo stesso durante la stimolazione sessuale. Sebbene svolga una funzione importante, il cappuccio del clitoride a volte può essere troppo grande o lungo o non ritrarsi durante l’intimità. L’eccesso di tessuto del cappuccio del clitoride è solitamente genetico.
Alcune donne non accusano disagio con un cappuccio ipertrofico, ma altre lottano con i disagi fisici, estetici o emotivi legati a tale condizione anatomica.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi dell’intervento sono:
- Procedura chirurgica breve
- Anestesia locale con sedazione
- Rende il clitoride armonico rispetto alle piccole labbra e alla vulva
- Può ridurre irritazione, dolore e imbarazzo causato dal prepuzio clitorideo eccessivamente prominente.
- Può correggere asimmetrie.
- Può migliorare l’orgasmo attraverso la maggiore esposizione del clitoride
- Le cicatrici sono nascoste e praticamente invisibili.
Gli svantaggi dell’intervento sono:
- Come ogni intervento chirurgico, comporta rischi, tra cui sanguinamento eccessivo, ematoma, infezione, asimmetria e un esito insoddisfacente.
- Può provocare eccessiva sensibilità se si rimuove troppo prepuzio.
- Richiede la sospensione dell’attività fisica e sessuale per 4/6 settimane.
L’intervento
La riduzione del cappuccio del clitoride è una procedura ambulatoriale di breve durata. Può essere eseguito in anestesia locale con sedazione o anestesia generale, a seconda che venga eseguita come procedura autonoma o in combinazione con un’altra procedura.
La riduzione del tessuto del cappuccio del clitoride in eccesso può essere affrontata con diversi modelli di incisione. La tecnica impiegata dipenderà, in parte, dalla specifica anatomia e dalle aspettative della paziente. Alla Pallaoro Medical Laser questo intervento si esegue con tecnologia laser perché permette incisioni precise, poco cruente e con coagulazione immediata. Se eseguita come procedura autonoma, la riduzione del cappuccio del clitoride può essere eseguita tramite una semplice escissione cutanea. Le incisioni vengono praticate su entrambi i lati del cappuccio e la pelle in eccesso viene rimossa chirurgicamente.
I lati vengono confrontati per simmetria e livellati, i lembi vengono suturati. Un’altra tecnica per ottenere un sollevamento del cappuccio del clitoride consiste nel rimuovere la lunghezza in eccesso della pelle nel punto in cui il cappuccio del clitoride incontra l’area pubica. Si esegue un’incisione a doppia ‘V’ invertita, o un’incisione a ‘V’ capovolta per due, e il cappuccio è sollevato verso l’alto. Il chirurgo estetico deve prestare particolare attenzione a non rimuovere troppo tessuto, che può mettere in tensione il cappuccio del clitoride e causare una scarsa guarigione.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati?
Gli interventi chirurgici in questa zona del corpo hanno un processo di guarigione veloce. Le cicatrici già dopo poche settimane saranno molto poco evidenti. E’ necessario un periodo di 3 mesi per la maturazione del modellamento eseguito. Dopo questo periodo la donna potrà vedere il risultato definitivo. Se la clitoridoplastca è stata eseguita insieme ad altre procedure, è possibile che il tempo necessario per ottenere il risultato definitivo sia più lungo.
Rischi e complicanze della riduzione del prepuzio del clitoride
Tutti gli interventi chirurgici comportano rischi e potenziali complicazioni. Questo intervento ha livelli di sicurezza elevati se eseguito da un chirurgo di adeguata esperienza. Comunque opportuno che la paziente conosca i rischi per esprimere così un adeguato consenso informato.
I rischi sono:
- Asimmetria
- Infezione
- Gonfiore persistente
- Sanguinamento
- Lesione nervosa
- Eccessiva rimozione del tessuto
- Cattiva cicatrizzazione
Clitoridoplastica foto prima dopo
Come per tutti gli altri interventi di chirurgia estetica, è consigliabile osservare alcune foto prima e dopo per farsi una idea del risultato atteso, La riduzione del cappuccio o prepuzio clitorideo è una efficace tecnica per rendere l’estetica della vulva più armonica e dare alla donna maggiore serenità nel vivere la propria intimità.