Dermolipectomia addominale

Il rilassamento cutaneo addominale e la presenza di accumuli adiposi sono fonte di disagio e sensazione d’inadeguatezza. Questo inestetismo è sovente dovuto a sbalzi di peso, gravidanza e sedentarietà.

La eliminazione dell’eccesso cutaneo e quindi il rassodamento addominale è possibile solo attraverso l’intervento di addominoplastica. Infatti questa procedura ha come obiettivo l’asportazione della cute in eccesso e riposizionamento muscolare della regione addominale.

Il paziente ideale

Il paziente ideale per l’addominoplastica è, come per ogni tipo di intervento chirurgico, un soggetto relativamente in buona salute fisica e mentale, che presenta un eccesso di pelle e/o di grasso nell’area addominale che non viene tonificata neppure con esercizi fisici adeguati. Nel caso in cui il rilassamento addominale sia di piccola o media entità, sarà possibile effettuare solo un lifting microchirurgico dell’addome.

Visita preliminare per la dermolipectomia addominale

Durante la visita medica di addominoplastica dovrà indicare gli aspetti dell’inestetismo che Le creano maggior disagio e verranno illustrati gli effetti della addominoplastica per verificare se i risultati ottenibili sono compatibili con le Sue aspettative.

La prima valutazione del chirurgo riguarderà il grado di dismorfia (rilassamento cutaneo e adiposità). Quindi verrà illustrata la procedura chirurgica consigliabile a seconda che il difetto riguardi solo un rilassamento cutaneo oppure interessi anche la fascia muscolare. Durante la visita verranno inoltre approfonditi interventi chirurgici alternativi o integrativi. Per l’addominoplastica questi sono tipicamente la liposuzione addome fianchi e la torsoplastica. Verranno inoltre descritti altre informazioni relative all’intervento come rischi, complicanze, controindicazioni e caratteristiche del post operatorio.

Durante la visita verranno rilevati dati sulla Sua storia clinica, patologie pregresse, farmaci assunti, allergie, interventi subiti ed ogni altra informazione utile alla verifica della compatibilità del Suo stato di salute con l’intervento.

Preparazione all’intervento di dermolipectomia addominale

Come per ogni intervento chirurgico anche l’ addominoplastica richiede una certa preparazione. In primo luogo il paziente dovrà sottoporsi agli esami del sangue ed elettrocardiogramma prescritti dal chirurgo. Sarà opportuno che il paziente – se fuma – limiti il numero di sigarette. L’assunzione di alcuni farmaci antinfiammatori dovrà essere sospesa nei giorni antecedenti all’ intervento.

Dovrà osservare il digiuno da mezza notte ed è necessario che il paziente sia accompagnato il giorno dell’intervento e sia assistito i giorni successivi.

La dermolipectomia addominale

Il nostro obiettivo è quello di rendere il più piacevole e confortevole possibile la Sua esperienza chirurgica. Da oltre 25 anni offriamo un servizio fluido e preciso nell’interesse del paziente e della minore invasività generale dell’atto chirurgico.

In sintesi la giornata è così articolata:

  • Arrivo in clinica: L’orario preciso del Suo arrivo viene comunicato durante la visita e confermato il giorno prima telefonicamente. Si presenterà a digiuno da mezza notte con un abbigliamento comodo, senza trucco ne smalto sulle unghie.
  • Ricovero: Dopo l’accesso in amministrazione per la verifica documentale – verrà ricoverato all’interno della struttura extraospedaliera di chirurgia in una stanza singola. Verrà vestito con indumenti adeguati.
  • Visita anestesiologica: Gli esami del sangue e l’elettrocardiogramma vengono nuovamente verificati dal nostro anestesista, il quale procede con la cartella anestesiologica.
  • Visita prechirurgica: Il dott. Carlo Alberto Pallaoro riconvaliderà con Lei il programma chirurgico e procederà al disegno tecnico delle zone interessate.
  • Intervento di liposuzione: Verrà successivamente trasportato in una sala operatoria e collegato al sistema di monitoraggio dei parametri vitali. L’anestesista eseguirà la procedura anestesiologica indicata (peridurale) + sedazione. Il chirurgo inizia l’atto chirurgico vero e proprio che ha una durata media di 60 minuti. La durata dell’intervento varia a seconda che l’addominoplastica sia realizzata per la sola correzione del rilassamento cutaneo o che vengano riposizionate anche le fasce muscolari. Le incisioni previste sono due: una che dal pube arriva alle spine iliache, l’altra appena sopra l’ombelico.
    Da qui viene scollata e asportata la pelle in eccesso, vengono avvicinati i muscoli addominali e viene riposizionato l’ombelico. Gli accumuli di grasso verranno poi aspirati tramite sottili cannule. Vengono applicati i punti di sutura.
  • Medicazione: Subito dopo l’intervento al paziente verrà praticato un bendaggio compressivo funzionale alla corretta adesione del tessuto cutaneo alla nuova forma.
  • Immediato post operatorio: Dopo l’intervento il paziente potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnata, a meno che sia stata concordata una diversa sistemazione. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc.)

Le cicatrici della dermolipectomia addominale

L’addominoplastica residua un’unica cicatrice orizzontale tra le due spine iliache sopra il pube in corrispondenza della naturale piega addominale. Normalmente la cicatrice potrà essere facilmente nascosta da uno slip. La stessa di solito è sottile e lineare. La tecnica chirurgia impiegata è funzionale alla formazione di queste caratteristiche.

Il post operatorio della dermolipectomia addominale

La prima notte cenerà leggero e dovrà essere accompagnato. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale in cui eviterà sforzi fisici, lavori pesanti e non solleverà pesi. Sarà utile per il riassorbimento delle ecchimosi e dell’edema un ciclo di linfodrenaggio manuale e l’uso di una panciera per il periodo suggerito dal chirurgo. Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati prescritti e seguire attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà per le medicazioni successive, che di norma sono 4, secondo le scadenze che Le saranno comunicate.

Riprendere le normali attività normali

Le normali attività possono essere riprese gradualmente mediamente dopo 20 giorni. Dipende molto dalla specifica condizione del paziente e il tempo di riposo può allungarsi nel caso in cui non si osservi l’adeguato riposo.

post operatorio

Il risultato della dermolipectomia addominale

Con l’addominoplastica, l’addome viene rassodato e le pieghe addominali eliminate. La sottile cicatrice che rimarrà sarà facilmente nascosta sotto uno slip. I risultati sono in ogni modo legati a fattori come stile di vita, sbalzi ponderali e invecchiamento

I numeri dell’ addominoplastica

  • Durata dell’intervento: 60 min.
  • Medicazioni post operatorie: 4 sedute
  • Tempo di permanenza in clinica: 8 ore
  • Ritorno al sociale: 20 giorni
  • Esposizione solare: 60 giorni dopo la chirurgia e comunque solo dopo il nulla osta del chirurgo

Più informazioni sull’ addominoplastica

Addominoplastica: Più informazioniSi può rimodellare l’ombelico?
Nel corso dell’intervento diaddominoplastica, l’ombelico viene riposizionato più in alto, adeguandolo cioè alle nuove proporzioni corporee; inoltre, secondo le specifiche necessità del paziente e il grado di rilassamento dei tessuti, può essere ridotto di diametro e rimodellato, per un ringiovanimento più efficace, specie dopo le gravidanze. Altre domande risposte: Addominoplastica faq