eliminare cicatrice da trapianto capelli

C’è una tecnica di trapianto capelli chiamata FUT (Follicular Unit Transplant) che prevede l’escissione dalla parte posteriore dei cuoio capelluto di una losanga di tessuto. Tale porzione di cuoio capelluto viene successivamente suddiviso in unità follicolari che vengono quindi impiantate nella zona interessata al rinfoltimento. L’unione dei lembi conseguenti all’escissione con punti di sutura comporta necessariamente la formazione di una cicatrice. A volte il tessuto cicatriziale che si viene a formare può allargarsi e diventare molto visibile. In questo caso il paziente potrà voler eliminare la cicatrice da trapianto capelli.

Come eliminare la cicatrice da trapianto capelli?

Per eliminare la cicatrice da trapianto capelli si può procedere con un trapianto con tecnica Micro FUE come ha fatto il paziente in oggetto. Lo stesso si è sottoposto ad intervento di trapianto capelli FUT per correggere una stempiatura troppo profonda. Il risultato di questo intervento FUT eseguito altrove è stato totalmente insoddisfacente perché la zona della stempiatura è rimasta con capelli a bassa densità e la zono dell’escissione ha lasciato una cicatrice lunga e molto larga. La cicatrice si è diastasata marcatamente a destra.

Eliminare la cicatrice da trapianto capelli con la Micro FUE
Eliminare la cicatrice da trapianto capelli con la Micro FUE

Per eliminare la cicatrice da trapianto capelli con la Micro FUE bisogna procedere con una procedura che espianti un numero di unità follicolari paria a circa 70 per ogni centimetro quadrato da coprire. L’espianto avviene con la tecnica sezionale che preserva la zona donatrice. In questo caso – come illustrato nelle due foto prima dopo – bisognava correggere anche la bassa densità del precedente intervento. In particolare la zona superiore e la stempiatura presentavano un diradamento inaccettabile come risultato.

La tecnica per eliminare la cicatrice da trapianto capelli FUT

Per correggere la cicatrice post FUT – se eseguito l’intervento in maniera dedicata – si procede con i seguenti passi:

  1. Si rade l’area interessata all’intervento. Normalmente è sufficiente radere lungo la cicatrice con un margine di 2/ 3 centimetri per lato.
  2. Si procede con l’iniezione di anestetico locale con epinefrina. La zona donatrice e quella ricevente coincidono.
  3. Si espiantano circa 70 unità follicolare per ogni centimetro quadrato da coprire.
  4. Si eseguono i canali per l’impianto delle unità follicolari all’interno del tessuto cicatriziale . Questi canali devono essere molto inclinati (quasi paralleli al cuoio capelluto) e orientati verso la nuca. Comunque la creazione dei canali deve copiare inclinazione e direzione naturale dei capelli.
  5. Si impiantano le unità follicolari ad alta densità in maniera tale da ottenere immediatamente un risultato ottimo. La copertura completa ed efficace della cicatrice è quanto il paziente dovrà aspettarsi.

La ricrescita dopo la copertura della cicatrice da trapianto capelli FUT

I capelli trapiantati sulla cicatrice rimangono in una fase catagen e telogen per un periodo medio di 90 giorni. Dopo questo tempo i capelli incominceranno il processo di ricrescita. Il tessuto cicatriziale normalmente è più lento rispetto al cuoio capelluto normale ma comunque il paziente deve aspettarsi di coprire la cicatrice in maniera accettabile dopo 6 mesi. La copertura sarà buona dopo 9 mesi e dopo 12 mesi la copertura dovrà essere completa.