Rifarsi il seno può essere doloroso?

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico sempre più richiesto dalle donne che desiderano aumentare il volume del seno. E’ la procedura in assoluto più eseguita al mondo e conseguentemente tutte le caratteristiche tecniche e post operatorie sono ben note. Molte donne si chiedono se questo intervento può provocare dolore. Questa domanda così come tutti gli altri dubbi che la paziente possa avere dovranno essere approfonditi durante la visita medica preliminare.

In questo articolo verrà approfondito se la mastoplastica additiva è dolorosa ed eventualmente cosa potrebbe significare tale dolore.

Mastoplastica additiva dolore - Fa male?

Mastoplastica additiva dolore – Fa male?

Mastoplastica additiva: cos’è e come funziona

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico che consiste nell’inserimento di protesi mammarie per aumentare il volume del seno. Le protesi possono essere fatte di silicone o di soluzione salina, e possono essere posizionate sopra o sotto il muscolo pettorale. Questo intervento può essere eseguito per ragioni estetiche o per correggere difetti congeniti o acquisiti del seno.

Dolore dopo la mastoplastica additiva

Dopo la mastoplastica additiva, è normale provare dolore al seno, al petto o alla schiena. Il dolore può essere moderato o intenso, e può durare alcuni giorni o alcune settimane. Il medico prescriverà analgesici per alleviare il dolore e consiglierà di evitare attività fisiche intense per un certo periodo di tempo. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico per prevenire complicanze e accelerare il processo di guarigione.

Possibili complicanze

Come per qualsiasi intervento chirurgico, la mastoplastica additiva comporta alcuni rischi e complicanze. Le complicanze più comuni includono infezione, emorragia, accumulo di liquidi, reazioni allergiche, cicatrici, deformità del seno e perdita di sensibilità al capezzolo o alla zona circostante. Tuttavia, queste complicanze sono rare e possono essere gestite con successo se vengono rilevate e trattate precocemente.

Mastoplastica additiva: quando evitare l’intervento

Non tutte le donne sono candidate alla mastoplastica additiva. L’intervento non è consigliato per donne che hanno problemi di salute gravi, come malattie autoimmuni, diabete non controllato o cancro al seno. Inoltre, le donne che hanno un seno troppo piccolo o troppo grande rispetto alla corporatura, che hanno asimmetria mammaria significativa o che hanno una pelle troppo sottile o troppo distesa, potrebbero non essere candidate ideali per la mastoplastica additiva.

La mastoplastica additiva non è dolorosa

In conclusione, la mastoplastica additiva è un intervento chirurgico sicuro ed efficace che può aiutare le donne a migliorare l’aspetto e la sicurezza in se stesse. Sebbene possa causare dolore e comportare alcuni rischi e complicanze, questi possono essere gestiti con successo se vengono rilevati e trattati precocemente. Prima di sottoporsi all’intervento, è importante consultare un chirurgo plastico qualificato e seguire attentamente le istruzioni del medico per garantire il successo dell’operazione e il recupero post-operatorio. Inoltre, è importante ricordare che la mastoplastica additiva non è adatta per tutte le donne e che ci sono alcune condizioni di salute che potrebbero impedire l’intervento. Pertanto, è fondamentale discutere a fondo i propri obiettivi e le proprie aspettative con il chirurgo plastico e valutare attentamente i rischi e i benefici prima di decidere di sottoporsi all’intervento.

La mastoplastica additiva è un’opzione sicura ed efficace per aumentare il volume del seno e migliorare l’aspetto fisico e la fiducia in se stesse. Nella casistica della Pallaoro Medical Laser le pazienti non riferiscono dolore importante. Comunque eventuale dolore è quasi sempre gestibile con l’assunzione di normali farmaci analgesici.