Gibbo nasale
Viene comunemente definito gibbo la parte del dorso del naso eccessivamente sporgente e convessa. Tale forma può essere congenita ma spesso è acquisita traumaticamente. Il gibbo del naso rende il viso esteticamente duro e poco gradevole. La correzione di tale difetto estetico avviene con l’intervento di rinoplastica.
Nell’uomo entro certi limiti può essere accettabile e comunque la correzione del gibbo potrà essere parziale. Nella donna il gibbo crea maggior disagio psicologico e comunque la correzione tende alla completa eliminazione dello stesso.
Tra gli inestetismi del naso corretti dalla rinoplastica, il gibbo rappresenta quello più frequente. Si tratta di una rilevamento eseguito in Italia in quanto va chiarito che gli inestetismi del naso variano molto in funzione della razza. Si pensi agli orientali che non presentano mai il gibbo al naso e il loro problema è invece la quasi assenza del dorso nasale.
Rinoplastica su naso con gibbo
Finalità: Rimozione della porzione de dorso nasale sia osseo che cartilagineo che forma il gibbo e modellare il profilo dello stesso in modo da armonizzare il viso.
Anestesia: Per la rinoplastica è indicata la tecnica anestesiologica locale abbinata alla sedazione profonda oppure quella generale.
Cicatrici: Con la tecnica di rinoplastica “close” le incisioni vengono eseguite all’interno delle narici per cui non sono visibili cicatrici all’esterno.
Videotestimonianza naso aquilino
Il dorso armonico, occhi più belli e labbra più carnose
Dopo aver corretto adeguatamente la convessità del dorso nasale, il viso acquista una maggiore armonia. E’ sorprendente verificare come operando la priamide nasale si ottengano benefici su altri elementi del viso. In particolare la riduzione del dorso del naso di solito rende le labbra maggiormente più carnose perché queste, nelle proporzioni della faccia, hanno acquistato maggiore peso. Ugualmente lo sguardo diventa più luminoso perché gli occhi sono diventati relativamente più grandi.
