Cause della ginecomastia
La ginecomastia (vera) consiste nell’anomalo sviluppo della ghiandola mammaria. In un gran numero di casi questa situazione regredisce nell’arco di un periodo di tempo tra alcuni mesi ed un paio d’anni senza la necessità di assumere alcun farmaco.
In caso di ginecomastia è opportuno approfondire con adeguate analisi cliniche la cause della formazione della mammella maschile. Sono svariate le cause che possono generare questo problema, alcune delle quali sono tipicamente transitorie.
Le causa della ginecomastia può essere genetica, ormonale, farmacologica oppure patologica. In funzione del tipo di causa all’ origine il problema viene classificato in tre categorie:
Ginecomastia puberale
E’ piuttosto comune che i pazienti durante l’età dello sviluppo possano presentare episodi di ginecomastia. Ciò avviene durante questa fase a causa dei cambiamenti ormonali che a volte risultano essere molto intensi e provocano un temporaneo e passeggero sviluppo ghiandolare. In questo caso la migliore scelta è attendere la spontanea regressione. Nella maggioranza dei casi il seno sviluppatosi regredisce completamente senza l’assunzione di farmaci o trattamenti chirurgici.
Ginecomastia congenita
Si tratta del caso molto poco frequente in cui il paziente presenti un stabile ed alterato equilibrio ormonale tale per cui non si prevede alcuna spontanea regressione. In questo caso la ginecomastia è ereditaria.
Ginecomastia indotta
Ci sono in commercio diversi farmaci che come effetto collaterale possono favorire la ginecomastia. Tra questi farmaci troviamo Bicalutamide, Flutamide, Finasteride, Dutasteride, Spironolattone, Stavudina, Zidovudina, Lamivudina, Saquinavir, Indinavir, Nelfinavir, Ritonavir, Fenotrina, Prednisone, Cimetidina, ecc. L’ elenco di questi farmaci non è esaustivo.
La ginecomastia può inoltre essere indotta dalla alimentazione. In passato era frequente che le carni commercializzate fossero trattate con ormoni e che al momento della macellazione fossero ancora in circolo.
Ginecomastia da patologia
Lo sviluppo anomalo della ghiandola mammaria può essere causato da malattie di diverso tipo. Per questo motivo è consigliato al paziente affetto da ginecomastia di sottoporsi ad una visita approfondita che determini la causa del problema.
In un primo approccio sono consigliati esami del sangue (emocromo, glicemia, GOT, GPT, testosterone totale e libero, FSH, LH, estradiolo, prolattina, insulina, DHEA, TSH, FT3, FT4, GH, cortisolo) ed una ecografia mammaria per individuare la tipologia di tessuto presente (adiposo / ghiandolare).
Conoscere la causa della ginecomastia è importante
Quando il seno maschile è formato da tessuto adiposo, la causa della sua formazione non è particolarmente rilevante. Si tratta di grasso superfluo e potrà essere rimosso senza particolari preoccupazioni. Quando invece il seno maschile è formato da tessuto ghiandolare, diventa fondamentale conoscere le cause di tale sviluppo. In alcuni casi potrebbe la causa della ginecomastia potrebbe essere rilevante dal punto di vista salute e la mammella maschile va considerata come effetto di una patologia da curare.
Farmaci che causano o possono causare la ginecomastia
Questa è una lista di farmaci che possono causare la ginecomastia. Non tutti sono stati sottoposti al test di sospensione e ripresa.
Farmaci antiandrogeni (inibiscono la sintesi o l’attività degli androgeni):
- Ciproterone (usato per cancro alla prostata o donne transgender)
- Dutasteride e finasteride (inibitori della 5alfa-reduttasi usato per il trattamento dell’alopecia androgenetica)
- Goserelina, istrelina, leuprolide e triptorelina (agonisti LH-RH)
- Flutamide, bicalutamide, enzalutamide, abiraterone, darolutamide, apalutamide, e nilutamide (usati per trattare cancro alla prostata)
Antimicrobici:
- Efavirenz
- Etionamide
- Isoniazide
- Chetoconazolo
- Metronidazolo
Farmaci antiulcera:
- Cimetidina
- Ranitidina
- Omeprazolo
Farmaci cardiovascolari:
- ACE-inibitori (p. es., captopril, enalapril)
- Amiodarone
- Calcio-antagonisti (p. es., nifedipina, diltiazem)
- Metildopa
- Reserpina
- Spironolattone
Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale:
- Diazepam
- Aloperidolo
- Metadone
- Fenotiazine
- Antidepressivi triciclici
Ormoni:
- Androgeni
- Steroidi anabolizzanti
- Estrogeni
- Ormone della crescita umano
Farmaci da banco a base di piante:
- Olio di lavanda
- Olio dell’albero del tè
Droghe ricreazionali:
- Amfetamine
- Etanolo
- Eroina
- Marijuana
Altri farmaci:
- Auranofin
- Dietilpropione
- Domperidone
- Metoclopramide
- Fenitoina
- Penicillamina
- Sulindac
- Teofillina