Dopo la ginecomastia: Il post operatorio

Il periodo post operatorio di ginecomastia e la convalescenza di questa procedura chirurgica sono semplici e non richiedono accorgimenti particolarmente complessi. Comunque è opportuno che osservi le indicazioni che ti verranno fornite dal chirurgo estetico per trascorrere una guarigione serena, ridurre rischi e complicazioni.

La tecnica anestesiologica per la ginecomastia normalmente è costituita da anestesia locale e sedazione intravenosa. La prima annulla il dolore, la seconda riduce il grado di vigilanza del paziente durante l’intervento. Immediatamente dopo la chirurgia è normale che si verifichi un certo “intontimento” e conseguentemente il paziente non dovrà guidare e dovrà essere accompagnato per le prime 24 ore.

ginecomastia post operatorio

Immediatamente dopo l’intervento

Concluso l’atto chirurgico vero è proprio alla Pallaoro Medical Laser si procede con un bendaggio compressivo e protettivo della zona interessata. La finalità appunto è quella di contenere l’eccessiva formazione di edema e protezione delle suture. Il paziente non avverte alcun dolore perché l’anestesia eseguita lascia una “coda” analgesica prolungata. La prima notte non è opportuno cenare ma invece bisognerà rimanere leggeri.

Di norma il paziente è tenuto in osservazione per un paio d’ore dopo la procedura chirurgica e dimesso con l’assistenza di un accompagnatore.

Il giorno dopo

Il paziente al momento delle dimissioni riceve una serie d’indicazioni comportamentali e dovrà assumere alcuni farmaci (antibiotico, analgesico, antinfiammatorio). Il gonfiore viene spontaneamente riassorbito nell’arco di un paio di settimane. La zona può presentarsi arrossata per qualche giorno. Normalmente non si formano ecchimosi ma qualora si formassero, queste vengono riassorbite in pochi giorni. La formazione di ematomi è estremamente rara.

Riposo post operatorio

Il paziente operato di ginecomastia deve osservare riposo post operatorio per 3 giorni. Successivamente può riprendere le normali attività lavorative se sedentarie. Si dovranno evitare sforzi fisici particolarmente per quanto riguardano i muscoli pettorali.

Il paziente dovrà evitare l’esposizione solare fino a completa guarigione e riassorbimento totale del gonfiore. Esporre la parte operata al sole comporta rischi legati alla bontà della guarigione. Durante il post operatorio di ginecomastia è sconsigliato ovviamente anche l’esposizione alle lampade solari.