guidare dopo la mastoplastica additiva

Dopo quanto tempo posso guidare se ha fatto la mastoplastica additiva? Sono una donna di 40 anni e faccio un mestiere che mi porta a fare circa 50.000 km all’anno. Ho da poco fatto la mastoplastica additiva e mi si dice che dovrei attendere per mettermi in macchina nuovamente.  Posso sapere con certezza il tempo di riposo necessario per poter guidare poi senza correre rischi?

Il post operatorio della mastoplastica additiva è molto importante. Comportamenti non corretti possono complicare il normale processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni. La protesi mammaria è vicina al muscolo pettorale ed è per questo motivo che è fondamentale evitare di separare i gomiti dal tronco per 7-14 giorni.

La mastoplastica additiva è l’intervento di chirurgia estetica del seno che aumenta le dimensioni della mammella attraverso l’inserimento di una protesi mammaria. La protesi vine inserita dietro la ghiandola mammaria o in alcuni casi dietro il muscolo pettorale. Con questa premessa sintetica inquadriamo le varie questioni legate alla guida dell’auto dopo la chirurgia del seno.

Guidare dopo la mastoplastica additiva: Muovere le braccia

Guidare comporta muovere le braccia e allontanare i gomiti dal tronco. Può anche capitare di dover attuare movimenti bruschi ed improvvisi per correggere una traiettoria oppure evitare un incidente. Essendo che la protesi seno appoggia sul muscolo pettorale o addirittura è posizionata sotto lo stesso, è assolutamente necessario evitare di separare i gomiti dal corpo per non mettere in azione i muscoli pettorali per un periodo di 7- 14 giorni a seconda delle indicazioni del chirurgo estetico. Ciò consentirà un corretto primo assestamento delle protesi nella posizione desiderata.

La guarigione della protesi nel caso in cui la paziente non osservi l’indicazione dell’astenersi dal guidare durante il periodo consigliato può comportare la formazione di edema,  sieroma e cattiva stabilizzazione dell’impianto.

Guidare dopo la mastoplastica additiva: Cintura di sicurezza

Il secondo punto da comprendere e che guidare comporta necessariamente l’uso della cintura di sicurezza e ciò può causare disagio e lieve dolore durante la prima guarigione. E’ normale che la zona mammaria si presenti edematosa e più sensibile al tatto. Evitare l pressione e il contatto con la cintura di sicurezza per 14 giorni è certamente opportuno.

Ovviamente in caso di eventuale incidente, la pressione esercitata dalla cintura sulle protesi potrebbe causare danni alle stesse. In questa circostanza probabilmente questo potrebbe essere il minore dei pensieri per la paziente e per il medico che dovrà assisterla.