Imenoplastica, chirurgia estetica dell’imene lacerato

Tipi imene e imenoplastica

Tipi imene e imenoplastica

Problema: Imene lacerato

Imene: Cos’è?

È una membrana sottile di forma anulare situata nel porzione inferiore del canale vaginale. L’ imene normalmente perde la sua integrità durante il primo rapporto sessuale ma in alcuni casi può lacerarsi anche a seguito di attività sportiva agonistica o trauma.

In natura l’ imene può presentarsi completamente imperforato oppure può avere perforazioni di diverso tipo e dimensioni. Nel caso dell’ imene anulare con una perforazione centrale, nel caso in cui questa sia di dimensioni rilevanti, potrebbe non essere lacerato durante i rapporti sessuali ma solo in caso di parto naturale.

Nel grafico di destra vengono illustrati alcuni dei tanti tipi di imene possibili.

Imene: Significato

L’ imene integro è ritenuto la prova della verginità. Questo concetto come sopra accennato non è necessariamente vero in quanto alcune lacerazioni naturali dell’ imene potrebbero permettere comunque la penetrazione. Comunque un imene imperforato rende impossibile la penetrazione senza lacerare tale membrana.
Alcune culture considerano la verginità dimostrata attraverso l’integrità dell’ imene un valore importante. Nella cultura occidentale questo valore una volta completamente abbandonato trova in alcune donne una rinnovata valenza.

Tecnica d’intervento di imenoplastica

La procedura di imenoplastica ha l’obiettivo di ripristinare l’ imene alla forma precedente alla lacerazione. Si tratta di un intervento che prevede l’incisione dei bordi lacerati dell’ imene e la sutura degli stessi. Con questa procedura quindi si “ricostruisce la verginità” anatomica. Dopo la imenoplastica, la penetrazione presenterà nuovamente la difficoltà ed il dolore tipici della prima lacerazione con conseguente sanguinamento. I lembi vengono suturati con punti riassorbibili che cadono spontaneamente dopo qualche giorno.
La paziente dopo un paio d’ore dall’intervento potrà tornare a casa, ricordando d’ osservare le prescrizioni post operatorie del chirurgo in merito al riposo ed i farmaci da assumere.

Imenoplastica: Anestesia

L’ anestesia indicata per l’ intervento di imenoplastica è quella locale. Vengono eseguite infiltrazioni di anestetico locale direttamente nella zona interessata. Insieme all’ anestetico viene infiltrato anche un farmaco che provoca vasocostrizione in maniera tale da ridurre temporaneamente l’afflusso di sangue sull’ imene. Per eliminare lo stress dell’ intervento, la paziente viene sedata e quindi durante l’atto chirurgico la stessa non è vigile. Finita la procedura la paziente è subito in grado di deambulare anche se dovrà essere accompagnata perché la sedazione può provocare giramenti di testa.

Imenoplastica: Prezzi

Il prezzo dell’intervento di imenoplastica realizzato alla Pallaoro Medical Laser è di 1500 euro. Questo prezzo comprende l’ onorario del chirurgo estetico, dell’ anestesista, i costi di sala operatoria, di ricovero in day surgery, le medicazioni ed i controlli.

Spesso l’ intervento d’ imenoplastica viene eseguito insieme ad altri interventi correlati come ad esempio il modellamento delle piccole labbra o la liposuzione al pube. In questi casi il prezzo dell’ intervento congiunto subisce una riduzione dovuta al risparmio sui costi fissi di sala operatoria e anestesista.

Perché si fa l’imenoplastica?

La procedura di imenoplastica è richiesta da donne che desiderano ripristinare lo stato dell’imene prima della penetrazione. In inglese l’intervento viene chiamato revirgination.  La procedura si fa perché in alcune culture la verginità è un valore. Frequentemente l’incontro interculturale può rendere opportuno l’intervento. Le ragioni per le quali questa procedura è attuata sono culturali.

Cosa è l’imene imperforato?

Spesso si confonde il concetto di imene imperforato e verginità. L’imene imperforato – che è considerato una condizione anomala e patologica – è caratterizzato dalla completa chiusura da parte della membrana del passaggio tra canale vaginale e vestibolo. La normalità è invece che la membrana presenti perforazioni di diversa forma e dimensione. Quando si diagnostica l’imene imperforato, diventa necessario procedere con un piccolo intervento che crea le perforazioni necessarie alla flusso delle mestruazioni.

Dove si trova l’imene?

È importante conoscere la posizione dell’imene: questa membrana si trova davanti all’ingresso vaginale e dietro le piccole labbra. Le donne sono anche in grado di vederlo in modo indipendente, ad esempio usando uno specchio e sedendosi con le gambe divaricate. Quando l’imene è intatto, può essere identificato come una membrana tissutale rosa-rossastra attaccata alla parete vaginale e alle piccole labbra. Questa membrana non chiude completamente il foro di ingresso della vagina, tranne quando l’imene non è perforato. Di solito c’è uno o più piccoli fori al centro dell’imene (anche se è ancora integro), che è necessario per lo scarico delle mestruazioni, anche (è bene ricordarlo) prima del primo rapporto sessuale.