iperidrosi

Le zone del corpo che possono presentare iperidrosi con maggiore frequenza sono viso, piedi, ascelle e zona genitale

Iperidrosi botulino: terapia eccessiva sudorazione

Iperidrosi è il nome dell’imbarazzante patologia dell’eccessiva sudorazione. Le parti del corpo più colpite e che creano maggio disagio sono mani, piedi e ascelle. Chi ne soffre spesso si isola e sente compromessa la sua sicurezza negli ambiti sociali e lavorativi. Tra l’altro il problema è spesso sottovalutato dai medici che non lo ritengono una patologia, quale invece è e come tale va trattata. La soluzione, grazie all’avvento della tossina botulinica è molto semplice e rapida ed elimina tutti i disagi provocati dalla vecchia procedura chirurgica.

Finalmente ho trovato una soluzione al mio problema di iperidrosi alle mani! Grazie al trattamento con il botulino, le mie mani sono tornate asciutte e non sudano più incontrollabilmente come prima. Sono estremamente soddisfatta dei risultati ottenuti, che hanno superato le mie aspettative. Non devo più preoccuparmi di stringere la mano a qualcuno e di lasciare macchie di sudore ovunque vado. La procedura è stata indolore e veloce, e l’effetto ha iniziato a farsi sentire quasi immediatamente. Ora posso vivere la mia vita senza l’angoscia di avere le mani sempre bagnate, e mi sento finalmente sicura e a mio agio in qualsiasi situazione sociale.

Martina 32 anni, Finalmente ho trovato una soluzione

Cause dell’ iperidrosi: Perché si suda troppo?

L’ eccessiva sudorazione si manifesta a causa della sovrabbondante reazione delle ghiandole sudoripare allo specifico  stimolo cerebrale. La sudorazione in sé è una reazione normale dl corpo per la autoregolazione della temperatura. Le ragioni invece della sudorazione eccessiva non sono ancora chiari alla scienza ma certamente è causata da un’insieme di fattori.

Un’eccessiva innervazione delle ghiandole del sudore e lo stress emotivo sono il motore di base di questo inconveniente. Altri fattori come la menopausa e l’ipertiroidismo aggravano il problema. Per determinare in maniera più precisa le cause della specifica iperidrosi è necessario sottoporsi a visita medica.

Effetti psicologici ed emotivi che possono essere dovuti alla iperidrosi

La iperidrosi (sudorazione eccessiva) può avere effetti psicologici ed emotivi significativi sui pazienti, tra cui:

  • Ansia: la paura di sudare eccessivamente in pubblico può causare ansia e preoccupazione costante.
  • Depressione: la sudorazione eccessiva può influire sulla qualità della vita, portando a sentimenti di tristezza e disperazione.
  • Imbarazzo sociale: la sudorazione eccessiva può causare imbarazzo e vergogna, specialmente in situazioni sociali o lavorative.
  • Isolamento sociale: la sudorazione eccessiva può portare alla tendenza di evitare attività sociali, diminuendo così il coinvolgimento sociale.
  • Bassa autostima: la sudorazione eccessiva può influire negativamente sull’autostima dei pazienti, facendo loro sentire che non sono normali o accettabili.

Quali zone del corpo sono colpite più frequentemente?

La sudorazione eccessiva o iperidrosi può colpire diverse parti del corpo, ma ci sono alcune aree che sono colpite più frequentemente, tra cui:

  • Ascelle: la sudorazione eccessiva nelle ascelle è comune e può causare fastidi e odori corporei sgradevoli.
  • Palmi delle mani: la sudorazione eccessiva nelle mani può causare problemi di aderenza e disagio durante le attività quotidiane.
  • Piante dei piedi: la sudorazione eccessiva sui piedi può causare problemi di odore e di umidità nelle calzature.
  • Viso: la sudorazione eccessiva sul viso può causare fastidi e imbarazzo, specialmente durante attività sociali.
  • Schiena: la sudorazione eccessiva sulla schiena può causare fastidi e problemi di odore.
  • Testa: la iperidrosi sul cuoio capelluto causa disagio ed imbarazzo
Iperidrosi palmare

L’iperidrosi delle mani può rappresentare un “muro” nell’interazione sociale

Come si può prevenire l’iperidrosi?

Non è possibile prevenire completamente l’iperidrosi, in quanto in molti casi si tratta di una condizione medica ereditaria o causata da fattori interni al corpo. Tuttavia, ci sono alcune misure che possono aiutare a ridurne l’incidenza o a gestirne i sintomi. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Mantenere una buona igiene personale: lavare le aree del corpo più soggette alla sudorazione eccessiva frequentemente con acqua e sapone neutro può aiutare a ridurre il rischio di odori corporei.
  • Utilizzare abiti traspiranti: indossare abiti in tessuti naturali come cotone o lino e che non siano troppo aderenti può aiutare a ridurre la sudorazione eccessiva.
  • Evitare cibi piccanti o speziati: l’assunzione di cibi piccanti o speziati può stimolare la sudorazione eccessiva, quindi limitarne il consumo può aiutare a ridurne l’incidenza.
  • Evitare lo stress: lo stress può essere un fattore scatenante dell’iperidrosi, quindi cercare di ridurre lo stress e l’ansia può aiutare a prevenirla.

Trattamenti efficaci contro l’iperidrosi

Ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per l’iperidrosi, a seconda della gravità della condizione e della zona del corpo colpita. I trattamenti efficaci per questo problema sono:

Iniezioni di tossina botulinica: la tossina botulinica può essere iniettata nelle aree colpite dall’iperidrosi per ridurre la sudorazione. L’effetto dura circa 6-12 mesi e il trattamento deve essere ripetuto regolarmente.
Trattamenti chirurgici: in casi gravi, può essere considerata la rimozione chirurgica delle ghiandole sudoripare. Ci sono diverse tecniche chirurgiche disponibili, ma possono comportare effetti collaterali e complicanze.

Trattamento della iperidrosi con il botulino

Il trattamento dell’iperidrosi con tossina botulinica, anche conosciuta come Botox, è un procedimento medico che deve essere eseguito da un medico specialista. Ecco una descrizione passo-passo del procedimento:

  • Il medico effettua una valutazione preliminare per determinare la gravità e la localizzazione dell’iperidrosi e per escludere eventuali controindicazioni.
  • Viene effettuata una pulizia accurata della zona da trattare.
  • Viene applicata una crema anestetica sulla zona da trattare per ridurre il dolore dell’iniezione.
  • Il medico inietta la tossina botulinica con un ago sottile nella zona colpita dall’iperidrosi, solitamente nelle ascelle, nelle mani o nei piedi.
  • La tossina botulinica blocca temporaneamente i segnali nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare a produrre sudore.

Il paziente può notare un miglioramento significativo della sudorazione eccessiva entro pochi giorni dall’iniezione. L’effetto dura in media tra 6-12 mesi, a seconda del paziente.

Il funzionamento chimico-biologico del trattamento con tossina botulinica consiste nel bloccare temporaneamente il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore che stimola le ghiandole sudoripare a produrre sudore. La tossina botulinica agisce legandosi alle terminazioni nervose e impedendo la liberazione di acetilcolina. In questo modo, la produzione di sudore viene ridotta. La tossina botulinica non danneggia permanentemente le ghiandole sudoripare, ma limita temporaneamente la loro attività. Il trattamento è considerato sicuro e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti. Tuttavia, possono verificarsi effetti collaterali come arrossamento, gonfiore o dolore nella zona di iniezione.