Cosa sono le lentiggini?

Le lentiggini sono comuni e conosciute da molti. Si tratta di piccole macchie che variano nel colore dal giallo-arancio al marrone-bruno. Non sono una malattia, ma piuttosto un fenomeno ipercromico che cambia l’aspetto della pelle.

Inestetismo oppure dettaglio desiderato?

Curiosamente, l’atteggiamento nei confronti delle lentiggini varia notevolmente. Alcune persone trovano le lentiggini sgradevoli e cercano di eliminarle, mentre altre le apprezzano come un tratto distintivo. Alcuni potrebbero addirittura desiderarle!

lentiggini

Incidenza delle Lentiggini

Le lentiggini possono apparire in entrambi i sessi e sono più comuni in persone con capelli rossi e pelle chiara. Si manifestano raramente nei neonati ma sono comuni nei bambini e possono aumentare o scomparire durante la pubertà. Non vanno confuse con le efelidi, che sono più legate all’esposizione solare.

Cause Genetiche e Fisiologiche

Dal punto di vista dermatologico, le lentiggini sono causate da un’ipermelanocitosi epidermica. La predisposizione a sviluppare lentiggini è spesso ereditaria e legata a una variante genetica del recettore MC1R. Gli ormoni come gli estrogeni possono anche influenzare l’insorgenza delle lentiggini.

Lentiggini e Raggi UV

Anche se le lentiggini non sono direttamente causate dai raggi UV, l’esposizione al sole può accentuarle. Le radiazioni solari possono stimolare i melanociti, rendendo le lentiggini più scure e numerose. La protezione solare è essenziale, specialmente per chi ha una tendenza alle lentiggini, poiché queste persone possono scottarsi più facilmente.

Caratteristiche delle Lentiggini

Le lentiggini sono generalmente tonde, lisce e di colore leggermente più scuro della pelle circostante. Possono apparire in aree specifiche o su tutto il corpo e sono più comuni nelle aree esposte al sole. Con il tempo, possono subire alterazioni morfologiche.

Lentiggini e Patologie Associate

Anche se le lentiggini non sono una malattia, possono essere associate a condizioni come lo xeroderma pigmentoso o la sindrome di Peutz-Jeghers. Possono anche essere un sintomo di altre malattie.

Rimuovere le lentiggini con il laser

La rimozione delle lentiggini con il laser è un procedimento medico che richiede l’uso di una tecnologia laser specifica per ridurre o eliminare le lentiggini dalla pelle. Ecco come funziona il processo:

1. Consultazione

Prima del trattamento, il paziente potrebbe dover consultare un dermatologo o un medico estetico esperto per discutere le proprie esigenze e aspettative. Sarà valutata la tipologia di pelle, e verrà scelto il tipo di laser più appropriato.

2. Preparazione

Il paziente deve evitare l’esposizione diretta al sole per alcune settimane prima del trattamento, poiché la pelle abbronzata potrebbe influenzare l’efficacia del trattamento. Potrebbe essere applicata una crema anestetizzante per ridurre il disagio durante la procedura.

3. Trattamento Laser

Il medico utilizza un’apparecchiatura laser per inviare un fascio di luce molto concentrato alla zona delle lentiggini. La luce del laser è assorbita dal pigmento melanina presente nelle lentiggini, il che causa la rottura del pigmento in particelle più piccole. I tipi di laser comuni per questo trattamento includono il laser Q-switched e il laser a colorante pulsato.

4. Risposta del Corpo

Dopo il trattamento, il sistema immunitario del corpo lavora per rimuovere le particelle di pigmento spezzate, riducendo così l’aspetto delle lentiggini. La zona trattata potrebbe apparire più scura o crostosa per alcuni giorni o settimane.

5. Cura Post-Trattamento

Dopo il trattamento, è importante seguire le istruzioni fornite dal medico per la cura della pelle. Ciò può includere l’uso di creme idratanti, l’evitare l’esposizione solare e l’uso di protezione solare.

6. Sessioni Multiple

Spesso, sono necessarie più sessioni per ottenere i risultati desiderati, in quanto il trattamento laser per le lentiggini è generalmente un processo graduale. Le sessioni vengono solitamente programmate a intervalli di 4-6 settimane.

Rischi e Considerazioni

Come con tutti i trattamenti medici, ci sono potenziali rischi e effetti collaterali, come arrossamento, gonfiore, scolorimento temporaneo o permanente della pelle, e cicatrici. È essenziale scegliere un medico con esperienza in trattamenti laser per minimizzare questi rischi.

La rimozione delle lentiggini con il laser è un trattamento efficace per molte persone, ma i risultati possono variare in base al tipo di pelle, al colore delle lentiggini, all’esperienza del medico e al tipo di laser utilizzato.