
Lifting collo, il ringiovanimento del volto
Il lifting del collo è la procedura di chirurgia estetica del viso finalizzata alla correzione dei segni dell’invecchiamento del collo.
Il collo è una parte del corpo che subisce gli effetti dell’invecchiamento al pari del viso, ma non gode delle stesse attenzioni. Per molte persone il collo è la prima zona che mostra i segni dell’età. Perdere peso determina il brutto effetto collaterale di rilassamento dei tessuti, evidente soprattutto laddove la pelle è naturalmente più sottile, il collo, appunto. Un segno evidente è la perdita di tensione cutanea dovuta alla ridotta elasticità. Altri segni di invecchiamento del collo sono la presenza di fasci di rughe, pieghe, accumulo di adipe sotto il mento, eccesso di pelle.
In questi casi il lifting del collo dona nuova tensione e distende la pelle.
Che cos’è?
Il lifting del collo, più che una procedura a sé, è un insieme di alcune tecniche chirurgico-estetiche che hanno come fine il rassodamento della zona e il suo modellamento verso un profilo più giovane e slanciato. Possono far parte di questo intervento una liposuzione localizzata e il lifting del muscolo platisma. Inoltre in genere il lifting del collo è svolto nel contesto di un lifting del viso e delle sopracciglia, oppure costituisce la parte principale di un ritocco secondario a seguito di un primo lifting.
Per chi è indicato questo intervento?
Non esiste un’età ideale per sottoporsi al lifting del collo, perché può essere realizzato per dare definizione e slancio a giovani donne ventenni così come può essere parte di un programma di ringiovanimento per pazienti anche oltre i 60 anni. Il chirurgo plastico, nel corso del colloquio preliminare, valuta con attenzione il tipo di problema e lo stato di salute del paziente per confermare la sua idoneità all’intervento.
Il paziente adatto al lifting del collo presenta una o più di queste caratteristiche:
- Eccesso cutaneo al collo
- Collo a tacchino
- Profilo mandibolare non delineato
- Ovale del viso poco definito nel terzo inferiore
Intervento di lifting del collo
Il ringiovanimento chirurgico del collo è una procedura chirurgica che richiede esperienza e abilità. La finalità è quella di rassodare la zona attraverso la rimozione del tessuto cutaneo in eccesso. Per rimuovere la pelle in più, vengono eseguite incisioni lungo l’attaccatura posteriore dei capelli (nuca) e dietro le orecchie. Dopo lo scollamento della cute si procede al lifting (sollevamento) e quindi alla rimozione del tessuto cutaneo in eccesso. I lembi conseguenti vengono suturati e formeranno le cicatrici del lifting. Alla fine dell’intervento la zona viene protetta con un bendaggio compressivo che dovrà essere tenuto per qualche giorno.
L’intervento viene eseguito in anestesia generale oppure in anestesia locale con sedazione. La scelta dovrà essere fatta considerando l’anamnesi del paziente e le specifiche caratteristiche della procedura richiesta.
La durata dell’atto chirurgico del lifting del collo è di circa 30 minuti. La ripresa dopo l’intervento è molto veloce grazie al moderno protocollo anestesiologico. Il paziente è in grado di deambulare molto precocemente e dopo un paio d’ore di osservazione post operatoria potrà tornare a casa in sicurezza.
Cicatrici del ringiovanimento del collo
La procedura del lifting del collo comporta l’escissione di una porzione di tessuto cutaneo in eccesso attraverso incisioni eseguite lungo l’attaccatura posteriore dei capelli e dietro l’orecchio. La sutura dei lembi formerà la cicatrice che quindi si trova nell’area poco visibile della nuca e retroauricolare. Gli esiti cicatriziali di questo intervento di solito non sono rilevanti e quindi non diminuiscono il beneficio estetico della procedura.
Lifting del collo: rischi e le complicanze
Dopo il lifting del collo, è possibile che la zona sia insensibile per al cune settimane, condizione che in casi isolati può diventare permanente. Altri rischi poco frequenti sono cicatrici visibili, bruciore e pelle raggrinzita in prossimità delle incisioni.
Come per tutti i tipi di interventi chirurgici, sussiste un margine di rischio legato all’anestesia e alla possibilità di contrarre infezione, eventualità comunque rese minime da un’adeguata anamnesi preoperatoria e dalla corretta profilassi.
Liposuzione del collo
In alcuni pazienti è possibile osservare una sorta di rilassamento del collo dovuto ad un rigonfiamento adiposo della zona. Se si verifica che la cute del collo è adeguatamente elastica, l’inestetismo del doppio mento o pappagorgia potrà essere corretto con una procedura molto meno invasiva e senza incisioni e cicatrici visibili. La liposuzione del collo è infatti in grado di rimuovere completamente l’accumulo adiposo e modellare armonicamente il profilo, a condizione che la pelle sia sufficientemente tonica.
Quando il collo presenta evidenti accumuli adiposi, la pelle deve sostenere il peso degli stessi e la gravità tende a stirare la pelle aumentando il rischio di rilassamento cutaneo. In considerazione di tale fatto che è opportuno correggere precocemente il doppio mento evitando così di stressare la cute.