Come sono le cicatrici del lipofilling?

Come sono le cicatrici del lipofilling?

Il lipofilling è un intervento chirurgico che ha la finalità di infiltrare grasso nelle zone del corpo che presentino un deficit volumetrico. A tale scopo vengono praticate solo incisioni di alcuni millimetri attraverso le quali s’inserisce la cannula chirurgica per procede al trasferimento di grasso. Le cicatrici di queste incisioni sono di norma esteticamente irrilevanti in quanto talmente piccole da “perdersi” nell’insieme della zona interessata.

Il numero d’incisioni da realizzare per accedere alla zona interessata varia in funzione dell’ estensione della stessa. Di norma sono sufficienti un paio d’incisioni.

Nel post operatorio verranno date indicazioni specifiche per il trattamento della cicatrici in fase post operatoria. Comunque il paziente dovrà evitare l’esposizione ai raggi solari per almeno 40 giorni e comunque fino a che l’edema sia completamente riassorbito e le cicatrici maturate. Si consiglia di chiedere al chirurgo estetica l’ autorizzazione all’ esposizione solare.

Ci sono tre cicatrici del lipofilling

Gli esiti cicatriziali del lipofilling sono quasi sempre quasi totalmente irrilevanti. Comunque vogliamo spiegare la loro formazioni seguendo il percorso tecnico chirurgico.

  • Cicatrice della zona donatrice: Per prelevare il tessuto adiposo il chirurgo esegue una piccola incisione in posizione nascosta. Se ad esempio s’intende prelevare il tessuto adiposo dalla zona addominale, il chirurgo eseguirà l’incisione all’interno dell’ombelico o in corrispondenza della piega addominale. Si tratta di una incisione lunga qualche millimetro. La stessa quasi sempre risulta “invisibile” già dopo un paio di settimane.
  • Cicatrice della zona ricevente: Per infiltrare il tessuto adiposo si utilizza un ago grosso oppure una cannula molto sottile. Le incisioni in questo caso potranno essere diverse perché si dovrà accedere alla zona interessata da punti coerenti. Comunque quanto residuato da queste incisioni è effettivamente  talmente minimo da non essere nemmeno considerato cicatrice.
  • Cicatrici interne: Quando si esegue un lipofilling, un certo volume di quanto viene infiltrato viene riassorbito. Tale meccanismo è normale e lascia una sorta di cicatrice interna assolutamente irrilevante sotto ogni punto di vista. Soltanto nel lipofilling al seno bisogna considerare gli aspetti mammografici.