Liporejuvenation Laser: Cosa è? Un lifting ma senza cicatrici!
La Liporejuvenation Laser è una rivoluzionaria procedura chirurgica che combina la liposuzione facciale con la tecnologia del laser frazionato. Questo trattamento mira a ringiovanire il viso rimuovendo l’eccesso di grasso e stimolando un efficace processo di rigenerazione cutanea. La tecnica di liposuzione facciale crea una struttura fibrosa sottocutanea che rafforza la struttura della pelle, mentre il laser frazionato tonifica la pelle, migliora la sua qualità, riduce le rughe superficiali e rimuove le macchie cutanee.
Se il paziente non presenta adiposità localizzata la procedura viene eseguita con la cannula ma senza procedere all’aspirazione del tessuto adiposo. Ciò al fine di creare il supporto fibroso al ringiovanimento desiderato.
Liporejuvenation Laser: Prima dopo
Vantaggi della Liporejuvenation Laser
La Liporejuvenation Laser offre i seguenti vantaggi:
- Efficace ringiovanimento del viso
- Procedura meno invasiva rispetto al lifting del viso
- Assenza di cicatrici
- Risultati naturali e duraturi
- Miglioramento della qualità della pelle
- Riduzione delle rughe superficiali
- Rimozione delle macchie cutanee
- Riduzione della flaccidità cutanea
- Riduzione delle adiposità in eccesso
Finalità
La finalità principale della Liporejuvenation Laser è quella di contrastare i segni visibili dell’invecchiamento e di ringiovanire l’aspetto del viso. Questa procedura combina la liposuzione facciale con la tecnologia del laser frazionato per eliminare il grasso in eccesso, rassodare la pelle, ridurre le rughe superficiali e rimuovere le macchie cutanee.
Con l’età, la struttura del nostro viso cambia, perdendo elasticità e tonicità. L’eccesso di grasso può accumularsi in certe aree, come il mento, le guance e il collo, creando un aspetto invecchiato. La liposuzione facciale rimuove questo grasso in eccesso, modellando il viso per un aspetto più giovane e snello.
Parallelamente, la pelle del viso può presentare rughe, linee sottili, macchie cutanee e una consistenza irregolare, tutti sintomi dell’invecchiamento cutaneo. Il laser frazionato, applicato durante la Liporejuvenation Laser, stimola la rigenerazione cutanea, migliorando la qualità della pelle, riducendo le rughe superficiali e rimuovendo le macchie cutanee.
In sintesi, la finalità della Liporejuvenation Laser è di fornire un trattamento efficace e meno invasivo rispetto ad altre procedure chirurgiche per ringiovanire il volto, migliorando la struttura, la tonicità e l’aspetto della pelle.
A chi è consigliata
La Liporejuvenation è particolarmente indicata per i pazienti che presentano segni d’invecchiamento del viso lievi o moderati e desiderano ottenere un effetto ringiovanente con un intervento meno invasivo del classico lifting. Il paziente ideale per la Liporejuvenation è in buona salute fisica, ha una pelle elastica e tonica, e ha una visione realistica delle aspettative sull’intervento. A livello psicologico, dovrebbe essere pronto ad affrontare un periodo di recupero e essere disposto a seguire le indicazioni post-operatorie del chirurgo.
Per quali inestetismi è consigliata
La Liporejuvenation Laser è consigliata per correggere vari inestetismi facciali. Tra questi:
- Invecchiamento lieve o moderato del viso: segni dell’invecchiamento in fase iniziale o media
- Rughe superficiali: causate principalmente da danni del sole e invecchiamento cutaneo.
- Macchie cutanee: dovute all’esposizione al sole, all’età, o a problemi ormonali.
- Rilassamento cutaneo: causato da perdita di elasticità della pelle dovuta all’invecchiamento.
- Adiposità localizzate: la liposuzione può rimuovere il grasso in eccesso dal viso.
Prepararsi alla Liporejuvenation
Prima di sottoporsi alla Liporejuvenation, è importante seguire le indicazioni del chirurgo e prepararsi adeguatamente per la procedura. Alcuni suggerimenti per la preparazione includono:
Consultazione con il chirurgo: Prima di decidere di sottoporsi alla liporejuvenation, è ovviamente necessario sottoporsi a visita con il dott. Pallaoro in maniera tale da valutare la condizione anatomica del paziente e verificare quali sia la procedura consigliabile per lo specifico cosa. Si dovrà inoltre discutere le aspettative e i risultati attesi.
Esami pre-operatori: Dovranno essere eseguiti gli esami di laboratorio e test diagnostici per valutare lo stato di salute generale del paziente e identificare eventuali controindicazioni alla chirurgia.
Sospensione di farmaci e integratori: Alcuni farmaci e integratori possono interferire con la procedura chirurgica o aumentare il rischio di complicanze. Il chirurgo potrebbe consigliare di sospendere determinati farmaci (con l’autorizzazione del medico curante) o integratori prima della liporejuvenation.
Fornire informazioni mediche complete: È importante fornire al chirurgo informazioni complete sulla propria storia medica, compresi eventuali problemi di salute preesistenti, interventi chirurgici precedenti e allergie.
Smettere di fumare: Il fumo può influire negativamente sulla guarigione e aumentare il rischio di complicanze. Si consiglia di smettere di fumare almeno alcune settimane prima della procedura oppure ridurre al minimo il numero di sigarette.
Come si esegue la Liporejuvenation
La liporejuvenation viene eseguita utilizzando una combinazione di liposuzione al viso e laser frazionato. La procedura può essere eseguita con anestesia locale o generale, a seconda dell’anamnesi del paziente e delle indicazioni del chirurgo.
La tecnica della liposuzione al viso viene utilizzata per rimuovere il grasso in eccesso dal viso. Durante questa fase della procedura, il chirurgo crea una struttura fibrosa sottocutanea che rafforza la struttura cutanea del viso. Il laser frazionato viene utilizzato per indurre un processo di rigenerazione cutanea ad azione tonificatrice della pelle. Questa tecnologia emette un raggio laser che penetra nella pelle e stimola la produzione di collagene, migliorando la qualità della pelle, riducendo le rughe superficiali e rimuovendo le macchie cutanee.
Il laser frazionato può essere eseguito durante la liposuzione o durante la medicazione successiva alla liposuzione, a seconda delle preferenze del chirurgo e delle esigenze del paziente.
Il post-operatorio
Dopo l’intervento, il paziente può sperimentare gonfiore, lividi e disagio nelle aree trattate, che di solito diminuiscono entro una settimana. Il chirurgo fornirà istruzioni specifiche su come prendersi cura dell’area operata, quali farmaci assumere per gestire il dolore e quando riprendere l’attività normale. Il risultato finale sarà visibile dopo alcuni mesi, quando il gonfiore si sarà completamente risolto.
Costi della Liporejuvenation
I costi della Liporejuvenation possono variare in base all’estensione dell’area da trattare e alla complessità dell’intervento. Il range di variabilità dell’intervento è 3000 – 4500 euro. Durante la consultazione iniziale, il chirurgo sarà in grado di fornire una stima dettagliata dei costi. E’ possibile richiedere una consulenza online usando l’apposito modulo.
FAQ
1) La Liporejuvenation è dolorosa?
La Liporejuvenation viene eseguita sotto anestesia locale o generale, quindi non si prova dolore durante l’intervento. Dopo l’operazione, è normale provare un certo disagio, ma questo può essere facilmente gestito con i farmaci per il dolore prescritti dal medico.
2) Quanto tempo dura l’intervento di Liporejuvenation?
La durata dell’intervento di Liporejuvenation può variare a seconda dell’estensione dell’area da trattare. Tuttavia, in media, la procedura dura tra 30 minuti a 60 minuti.
3) Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati definitivi della Liporejuvenation?
I risultati della Liporejuvenation diventano visibili gradualmente man mano che il gonfiore diminuisce. Il risultato migliora ancora a seguito del processo rigenerativo indotto dal laser frazionato. Di solito, i risultati finali si vedono dopo qualche mese dall’intervento.
4) Quanto dura il recupero dopo l’intervento di Liporejuvenation?
Il periodo di recupero varia da paziente a paziente, ma in genere il gonfiore e i lividi scompaiono entro una settimana. La maggior parte dei pazienti può riprendere le normali attività entro 7/10 giorni dall’intervento, ma si raccomanda di evitare l’esercizio fisico intenso per almeno un mese.
5) Quali sono i possibili rischi e complicanze della Liporejuvenation?
Come con ogni procedura chirurgica, la Liporejuvenation comporta alcuni rischi, tra cui infezione, sanguinamento, reazione all’anestesia, formazione di cicatrici e asimmetria facciale. Tuttavia osservando attentamente le istruzioni pre e post-operatorie, è possibile ridurre al minimo questi rischi.
6) I risultati della Liporejuvenation sono permanenti?
I risultati della Liporejuvenation sono di lunga durata, ma non permanenti. L’invecchiamento naturale, le abitudini di vita e l’esposizione al sole possono influenzare la durata dei risultati. Mantenendo una pelle sana, una dieta equilibrata e proteggendosi dal sole, è possibile prolungare i benefici dell’intervento.