
La liposuzione addominale modella e rimuove gli accumuli adiposi di questa zona.
La zona addominale è frequentemente soggetta all’accumulo di adiposità resistente a regimi alimentari controllati e ad attività fisica. In questi casi la correzione dell’inestetismo può essere effettuata con un intervento di liposuzione.
La liposuzione è consigliata ai pazienti che hanno un peso stabile e controllato. Non va intesa come alternativa al dimagrimento con una corretta alimentazione.
Liposuzione addominale – Obiettivo:
La procedura addominale ha come obiettivo la rimozione del grasso depositato in questa zona per rendere il profilo dell’addome più snello e attraente.
In questa pagina rispondiamo ai principali interrogativi legati al rimodellamento adiposo addominale, invitando il lettore a richiedere – qualora qualche punto fosse non chiaro – una consulenza personalizzata.
Sono un paziente adatto alla liposuzione addominale?
La liposuzione addominale è una procedura consigliabile a chi presenta accumuli adiposi in questa parte del corpo che non sono eliminabili con una corretta alimentazione e attività sportiva.
La liposuzione dell’ addome spesso coinvolge anche le zone circostanti come i fianchi (“maniglie dell’amore”) ed il pube. La procedura potrà essere consigliata esclusivamente al paziente che presenti una adeguata tonicità cutanea. La rimozione del volume adiposo deve essere infatti accompagnata dalla riduzione della pelle, possibile solo grazie all’ elasticità della stessa. Quanto invece questa non è sufficiente si dovrà procedere con un altro intervento denominato addominoplastica che prevede l’escissione del tessuto cutaneo in eccesso.
Com’è la visita preoperatoria della liposuzione dell’ addome?
Durante la visita con il chirurgo estetico dovrà indicare gli aspetti dell’inestetismo (adiposità addominale) che Le creano maggior disagio. Le verranno illustrati gli effetti della liposuzione sul Suo corpo per verificare – fatto fondamentale – se i risultati ottenibili con la procedura sono compatibili con le Sue aspettative.
La migliore condizione per sottoporsi alla procedura di liposuzione dell’addome è avere un peso corporeo stabile e mantenerlo.Verranno analizzati diversi fattori, come spessore ed elasticità cutanea, condizione indispensabile perché la pelle possa riadattarsi meglio ai nuovi profili.
Si personalizzeranno schemi operatori per le incisioni da eseguire in maniera da rendere meno visibili le piccole cicatrici. Verranno inoltre discusse procedure alternative ed integrative come l’ addominoplastica o la torsoplastica.
Verranno inoltre descritti altre informazioni relative all’intervento come rischi, complicanze, controindicazioni e caratteristiche del post operatorio.
Dovrà portare la Sua storia medica; oltre alla rilevazione delle caratteristiche fisiche come il grado di dismorfia o il tipo di pelle, infatti, vengono raccolte informazioni relative allo stato di salute generale, all’ereditarietà di certi disturbi, alle patologie passate, alle allergie, agli interventi chirurgici subiti o alle terapie in corso. L’attenta anamnesi è fondamentale per rilevare eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.
Com’è la visita preoperatoria della liposuzione dell’ addome?
Durante la visita con il chirurgo estetico dovrà indicare gli aspetti dell’inestetismo (adiposità addominale) che Le creano maggior disagio. Le verranno illustrati gli effetti della liposuzione sul Suo corpo per verificare – fatto fondamentale – se i risultati ottenibili con la procedura sono compatibili con le Sue aspettative.
La migliore condizione per sottoporsi alla procedura di liposuzione dell’addome è avere un peso corporeo stabile e mantenerlo.Verranno analizzati diversi fattori, come spessore ed elasticità cutanea, condizione indispensabile perché la pelle possa riadattarsi meglio ai nuovi profili.
Si personalizzeranno schemi operatori per le incisioni da eseguire in maniera da rendere meno visibili le piccole cicatrici. Verranno inoltre discusse procedure alternative ed integrative come l’ addominoplastica o la torsoplastica.
Verranno inoltre descritti altre informazioni relative all’intervento come rischi, complicanze, controindicazioni e caratteristiche del post operatorio.
Dovrà portare la Sua storia medica; oltre alla rilevazione delle caratteristiche fisiche come il grado di dismorfia o il tipo di pelle, infatti, vengono raccolte informazioni relative allo stato di salute generale, all’ereditarietà di certi disturbi, alle patologie passate, alle allergie, agli interventi chirurgici subiti o alle terapie in corso. L’attenta anamnesi è fondamentale per rilevare eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.
Come sarà la preparazione alla liposuzione?
Si sottoporrà a tutti gli esami clinici preoperatoriche Le sono stati prescritti durante la visita.Coloro che fumano dovranno ridurre la quantità di sigarette o ancora meglio dovranno astenersi dal fare uso di tabacco durante i giorni antecedenti all’intervento chirurgico. Medicine ad azione anti infiammatoria come l’aspirina possono aumentare il rischio di sanguinamento e di ematomi post operatori. Per questo motivo è necessario – dopo aver sentito il proprio medico – ridurre o sospenderne l’uso. É necessario che qualcuno L’accompagni il giorno dell’intervento e sia presente durante la prima notte.
Come sarà il giorno dell’intervento?
Il giorno dell’ intervento chirurgico si dovrà presentare all’orario indicato durante la visita medica e confermato durante la telefonata preoperatoria del nostro staff di segreteria. È necessario il digiuno da almeno 7 ore e quindi di solito da mezzanotte. Sarà accolta dal nostro personale infermieristico e visitata dallo specialista in anestesia che convaliderà ulteriormente gli esami clinici e l’elettrocardiogramma. La durata dell’intervento, effettuato in anestesia locale accompagnata da sedazione, varia a seconda dell’estensione della zona da trattare, ma in media l’atto chirurgico è della durata di 30′.
I depositi adiposi verranno aspirati tramite sottili cannule collegate ad un aspiratore e inserite all’interno del pannicolo adiposo attraverso incisioni millimetriche praticate in punti nascosti e camuffate dalle naturali pieghe del corpo per essere il meno possibile visibili. L’utilizzo di farmaci vasocostrittori limita la perdita di liquidi e permette in un solo intervento di asportare in sicurezza maggiori quantità di grasso. Verà applicato un punto di sutura sulle incisioni; seguirà poi il bendaggio elastico della parte. Punti e fasciatura verranno rimossi a distanza di una settimana. Dopo l’intervento potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnata, a meno che sia stata concordata una diversa sistemazione. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc).
Come saranno le cicatrici?
Normalmente le cicatrici della liposuzione sono esteticamente non rilevanti perché particolarmente piccole, sottili e nascoste nelle pieghe cutanee. Anche interventi che modellano più parti del corpo non lasciano segni tali da essere considerati cicatrici che rendono l’aspetto compromesso.
La liposuzione addominale è dolorosa?
La procedura di liposuzione viene eseguita in anestesia locale o peridurale con il supporto di sedazione intravenosa transoperatoria in maniera tale da consentire al paziente di non sentire dolore o di non “assistere” all’atto chirurgico. Il primo post operatorio è caratterizzato dall’effetto analgesico prolungato dall’anestetico locale e quindi non si sente dolore. I giorni successivi di solito sono caratterizzati dall’indolenzimento della parte ma senza particolare criticità. Qualora il paziente senta dolore, potrà chiedere al chirurgo la prescrizione di un comune analgesico.
Come saranno i giorni successivi?
Tutti gli interventi chirurgici – in funzione dell’anestesia e dei vari farmaci impiegati – richiedono una certa attenzione per quanto riguarda l’alimentazione immediatamente post operatoria. E’ consigliabile rimanere molto leggeri assumendo cibi liquidi per le prime 24 ore. Si dovrà essere assistiti per alzarsi eventualmente durante la notte. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale. Sarà utile per il riassorbimento delle ecchimosi e dell’edema indossare un paio di calze elastiche e praticare un ciclo di linfodrenaggio manuale.
Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati indicati nel foglio di dimissione ed osservare attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà in clinica per la medicazione quando Le verrà comunicato.
Come sarà il risultato della liposuzione addominale?
La procedura di liposuzione offre risultati di solito molto soddisfacenti ed a carattere definitivo. L’ eliminazione delle cellule adipose cambia il profilo del corpo in maniera strutturale e quindi moderati aumenti di peso non influenzeranno negativamente sul risultato.
Se si subisce un marcato aumento di peso il risultato dell’ intervento verrà influenzato negativamente. Di norma il paziente che si sottopone all’ intervento desidera mantenere il beneficio ottenuto e quindi non eccede nell’assunzione di calorie.
Quanto costa la liposuzione addominale?
Stabilire a priori il costo di qualunque intervento di chirurgia estetica non è possibile. Per avere online un’indicazione personalizzata del prezzo del proprio intervento di liposuzione addominale è possibile richiedere una speciale consulenza che oltre a determinare il costo definitivo comunicherà la fattibilità della procedura.
Indicativamente il costo della liposuzione addominale parte da 3000 euro.