Pericolo è uguale a rischio?

Risulta fondamentale capire che tutti gli interventi chirurgici (estetici e non) comportano rischi. Il rischio è la probabilità che accada una complicanza indesiderata più o meno grave. A parlare così sembra un qualcosa di astratto ma invece tutti siamo abituati a convivere quotidianamente con rischi che possono essere a volte poco probabili ma con conseguenze gravi. Ad esempio andare da Milano a Roma in macchina comporta un certo rischio di fare un incidente e a sua volta c’è una certa probabilità che sia un fatto mortale. A volte assumiamo farmaci che hanno un rischio remoto o addirittura non statisticamente rilevabile che accada una effetto collaterale grave. Il farmaco viene assunto perché i benefici attesi sono di gran lunga superiori ai rischi (probabilità bassissima x danno elevato).

I rischi della liposuzione

La liposuzione è uno degli interventi chirurgici più realizzato al mondo in assoluto. Molti milioni di interventi vengono eseguiti ogni anno e la percentuale di pazienti che deve affrontare complicanze rare e davvero infima. Si tratta di una procedura molto nota con statistiche chiare e linee guida (Best practice). Per cui sottoporsi alla liposuzione è una decisione che non è avventata e comporta rischi del tutto assumibili.

No si aumentino inutilmente i rischi

Abbiamo affermato che tutte le attività umane comportano rischi. Va anche detto che lo sviluppo della tecnica e della scienza ci da sempre di più la possibilità di prevedere e gestire situazioni complesse. Per cui fare oggi una liposuzione è molto meno rischioso che in passato perché la tecnica chirurgica è migliorata, l’anestesia è migliorata e la gestione generale del paziente è migliorata. Complessivamente quindi il paziente si deve sentire più sicuro. Ovviamente tutto questo a patto che il chirurgo estetico non tralasci fattori che sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi dell’intervento.

Cosa fare per rendere la liposuzione meno pericolosa?

La liposuzione fatta bene è poco pericolosa. Per essere sicuri che si dovranno affrontare i minori rischi possibili è opportuno quanto segue:

  1. affidarsi ad un chirurgo estetico di comprovata pluriennale esperienza
  2. affidarsi ad una struttura sanitaria autorizzata che – come prescritto dalla legge – segue corretti protocolli di sterilizzazione degli strumenti e sanificazione dei locali
  3. operarsi con la continua assistenza di un anestesista di comprovata capacità e pluriennale esperienza
  4. avere uno stato di salute buono
  5. non fumare (o fumare poco)