Anestesia della liposuzione
La liposuzione è uno dei tre interventi di chirurgia estetica più richiesti del mondo. La scelte dell’anestesia della liposuzione è molto importante per offrire al paziente un intervento sicuro e confortevole.
La maggiore confidenza del pubblico nei confronti di questa procedura non deve comunque portare a sottovalutare la serietà della stessa. Infatti si tratta di un vero e proprio intervento chirurgico e come tale richiede una serie di protocolli finalizzati a garantire la sicurezza del paziente.
Non tutti coloro che desiderano sottoporsi alla liposuzione hanno le caratteristiche biologiche necessarie per farlo. In primo luogo è fondamentale che lo stato di salute del paziente candidato sia compatibile con l’ atto chirurgico. Per questo motivo vengono prescritti una serie di esami clinici pre operatori che dovranno documentare lo stato di salute del richiedente. In particolare si prescrivono esami ematochimici e ECG.
Essendo che la liposuzione può essere eseguita su zone del corpo molto diverse (es. viso, cosce, addome), le tecniche anestesiologiche consigliabili variano specificamente. In linea generale la liposuzione può essere realizzata in anestesia locale con o senza sedazione, in anestesia peridurale o in anestesia generale.

Anestesia moderna e personalizzata
Presso la Pallaoro Medical Laser viene eseguita una procedura anestesiologica moderna collegata alla particolare tecnica chirurgica denominata liposuzione tumescente. Si tratta di una tecnica che prevede l’infiltrazione nel pannicolo adiposo di soluzione fisiologica contenente anestetico ed un farmaco vasocostrittore.
La liposuzione tumescente viene considerata dalla comunità scientifica una tecnica sicura ed efficace per il rimodellamento del corpo.
In ogni caso l’anestesia da fare viene scelta sempre tenendo in considerazione l’anamnesi del paziente ed il programma chirurgico da eseguire. Spesso ad esempio la liposuzione viene abbinata ad altre procedure come la mastoplastica additiva o la rinoplastica. In questi casi è possibile che l’anestesista decida di procedere con l’anestesia generale.
I vantaggi dell’ anestesia tumescente
Come abbiamo accennato, il paziente candidato alla liposuzione non presenta patologie rilevanti e di conseguenza l’anestesia generale ci sembra eccessivamente invasiva e rischiosa. L’ anestesia locale o loco regionale ottiene un eccellente livello di controllo del dolore e allo stesso tempo mantiene invariata l’ autonomia respiratoria del paziente. Ciò consente una ripresa post operatoria quasi immediata con i conseguenti vantaggi di una precoce deambulazione.
Alcuni pazienti ritengono che l’anestesia locale sia inadeguata perché non desiderano “partecipare” all’ intervento chirurgico. Per rendere il paziente “non vigile” durante l’atto chirurgico viene somministrata una sedazione modulata che consente all’ anestesista di tranquillizzare e – al bisogno – addormentare il paziente senza comunque la necessità di intubare il soggetto.
Anestesista sempre presente
Ovviamente in quanto intervento chirurgico, la liposuzione deve essere eseguita in una sala operatoria vera all’ interno di una struttura sanitaria adeguata. Durante tutto il processo (preparazione – intervento – risveglio) deve essere costantemente presente un anestesista di comprovata professionalità.
Liposuzione Anestesia Faq
Quale anestesia si fa per la liposuzione?
Il modellamento del pannicolo adiposo può essere eseguito in anestesia locale, anestesia peridurale / spinale oppure in anestesia generale. La specifica tecnica impiegata dipende dall’anamnesi del paziente che vi si deve sottoporre, delle zone interessate al rimodellamento e al programma chirurgico integrale (che può comprendere altre procedure).
Come viene scelta l’anestesia per la mia procedura di liposuzione?
La scelta dell’anestesia dipende da vari fattori come l’estensione dell’intervento, la zona da trattare, la salute generale del paziente e le preferenze del chirurgo e del paziente. La decisione viene presa dopo una valutazione medica completa.
Posso mangiare prima dell’anestesia per la liposuzione?
Generalmente è richiesto di digiunare per alcune ore prima dell’anestesia generale. Il tuo anestesista fornirà istruzioni dettagliate a riguardo.
La liposuzione è dolorosa?
L’intervento di modellamento del pannicolo adiposo è eseguito ovviamente in anestesia (locale, spinale o generale). Il paziente di conseguenza non avverte alcun dolore durante la procedura operatoria. Una volta concluso l’intervento chirurgico permane una analgesia per qualche ora. Concluso tale effetto il paziente dovrà assumere i farmaci prescritti per il post operatorio. Normalmente la guarigione comporta solo un certo fastidio e non dolore. Qualora invece il paziente lamenti dolore acuto, è necessario rivolgersi al chirurgo estetico per verificare se sia in corso qualche complicanza specifica.
Sono vigile durante l’intervento?
La liposuzione può essere eseguita in anestesia generale, anestesia peridurale/spinale o anestesia locale. Nel primo caso il paziente non è vigile per il tipo d’anestesia. Nel secondo e terzo caso il paziente è vigile ma nella maggioranza dei caso riceve una sedazione intravenosa che lo fa addormentare. In pratica è l’anestesista che modulerà attraverso la sedazione il grado di attenzione del paziente che va da vigile a completamente addormentato.
Si può fare la liposuzione a chi ha problemi cardiaci?
La procedura chirurgica è eseguita solo su pazienti che hanno superato i test clinici pre operatori. Soggetti con scompensi cardiaci di norma non sono operabili ma va considerato il singolo e specifico caso.
Si perde tanto sangue?
La tecnica chirurgica di liposuzione tumescente attuata alla Pallaoro Medical Laser impiega un farmaco chiamato epinefrina. L’infiltrazione dello stesso nell’area interessata alla rimozione del tessuto adiposo in eccesso provoca vasocostrizione. In pratica i vasi sanguigni si costringono riducendo in maniera rilevante l’afflusso di sangue. Ciò permette al chirurgo estetico di lipoaspirare una rilevante quantità di adipe con una minima perdita di sangue.