Consenso informato della liposuzione

Liposuzione: Consenso informato

Il consenso informato è lo strumento informativo e contrattuale necessario per procedere con una prestazione sanitaria. E’ fondamentale per descrivere la prestazione desiderata e autorizzata che verrà erogata. E’ una garanzia sia per il paziente che per il chirurgo in quando descrive le caratteristiche dell’intervento e le eventuali problematiche. Prima di eseguire una liposuzione, il paziente deve ricevere le informazioni relative in maniera esauriente e comprensibile. Solo dopo aver accettato consapevolmente le caratteristiche dell’intervento, si potrà dare un valido consenso informato alla liposuzione. Il consenso informato deve essere necessariamente in forma scritta.

Anche le prestazioni sanitarie hanno per così dire un contratto con il quale si determina il servizio richiesto e le caratteristiche dello stesso comprendenti anche gli effetti indesiderati, rischi e complicanze. Il paziente quindi potrà decidere di operarsi o meno dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie per la valutazione degli aspetti positivi e negativi dell’ intervento.

Questo processo decisionale supportato da adeguata informazione si chiama “consenso informato”. Si tratta sostanzialmente della richiesta da parte del paziente dell’ intervento desiderato e la contestuale autorizzazione a procedere. Dal punto di vista formale ciò si traduce anche in un documento scritto che riporta le caratteristiche dell’ intervento desiderato, i rischi e le complicanze. Il documento va firmato da parte del paziente come espressione formale di consenso.

Il paziente candidato alla liposuzione potrà sapere tutto ciò che riguarda il proprio intervento solo durante la visita con il chirurgo estetico. Alcune informazioni infatti non possono essere generalizzate ma devono essere personalizzate in funzione del singolarità biologica del singolo paziente.

Maturità e consapevolezza

La liposuzione, se eseguita correttamente da un chirurgo plastico d’ esperienza in una struttura sanitaria qualificata ed attrezzata, è un intervento chirurgico sicuro per il paziente con risultati quasi sempre soddisfacenti. La presentazione dei rischi della chirurgia estetica ed in questo caso della liposuzione attraverso il consenso informato ha solo l’obiettivo di ricercare nel pazienti maturità e consapevolezza.

Argomenti del consenso informato della liposuzione

Per quanto riguarda la liposuzione in questa sede ci limitiamo ad una carrellata degli argomenti più significativi del consenso informato.

Obiettivo della liposuzione: Rimozione del tessuto adiposo ritenuto esteticamente in eccesso da determinate sedi prestabilite durante la visita. La tecnica si avvale di una cannula chirurgica ed uno speciale aspiratore.

Anestesia della liposuzione: Presso la Pallaoro Medical Laser la liposuzione viene eseguita esclusivamente con anestesia locale o anestesia epidurale. Non viene mai eseguita l’anestesia generale in quanto la si ritiene eccessivamente invasiva per un intervento di questo genere. Per rendere l’ esperienza più confortevole è normalmente eseguita anche una sedazione intravenosa che rende il paziente completamente non vigile.

Catetere: A seconda del tipo d’ intervento programmato è possibile che sia necessario l’inserimento di un catetere per l’urina.

Incisioni e cicatrici della liposuzione: La caratteristica speciale della liposuzione è che effettua un sostanziale modellamento del profilo corporeo senza incisioni lunghe ed esteticamente pesanti. Comunque il chirurgo dovrà seguire il numero necessario d’ incisioni nelle zone programmate per poter inserire la cannula ed aspirare il grasso in eccesso. Di solito l’esito cicatriziale non è esteticamente rilevante già dopo qualche settimana e col passare dei mesi sbiadisce ulteriormente. Raramente le cicatrici possono presentarsi persistentemente arrossate. In alcuni rarissimi casi le cicatrici possono essere anche infossate.

Parestesia: Tutti gli interventi chirurgici possono disturbare la sensibilità cutanea a seguito di danneggiamenti dei nervi superficiali. Questo fenomeno di modificata sensibilità, nella maggioranza dei casi, è temporanea. Basta aspettare qualche settimana per verificare la progressiva normalizzazione della sensibilità della pelle. In rarissimi casi si può verificare che il paziente operato di liposuzione subisca una parestesia permanente.

Sanguinamento ed ematoma: La liposuzione prevede ampi scollamenti sotto pelle e conseguentemente – più di altri interventi – è soggetta al rischio di sanguinamenti e formazione di ematomi. La tecnica chirurgica di liposuzione impiegata alla Pallaoro Medical Laser prevede l’uso di epinefrina (vasocostrittore) per ridurre l’afflusso di sangue nella zona del corpo coinvolta dall’intervento. Ciò riduce sensibilmente la perdita di sangue e la formazione di ematomi. Alla fine dell’ atto chirurgico il paziente viene sottoposto ad uno speciale bendaggio compressivo che ha la finalità di supportare la corretta guarigione e ridurre ulteriormente il rischio.

Infezione:  Il paziente che si sottopone alla liposuzione deve essere consapevole del rischio d’ infezione presente come per qualunque altro intervento chirurgico. Statisticamente l’ infezione post liposuzione è molto poco frequente. Nel caso in cui la complicanza si dovesse verificare verrà attivata immediatamente la gestione dell’ infezione con i trattamenti antibiotici mirati. Il paziente deve comunque sapere che la Pallaoro Medical Laser segue un rigido protocollo di sanificazione dei locali e di sterilizzazione degli strumenti.

Edema: Ogni atto traumatico produce necessariamente un certo gonfiore (edema). La liposuzione non fa eccezione. L’ inserimento della cannula nel pannicolo adiposo e la conseguente aspirazione di adipe provoca nei tessuti un certo gonfiore. L’ edema è destinato al progressivo riassorbimento nei giorni successivi. La completa scomparsa dello stesso avviene durante i mesi seguenti.

Risultato non soddisfacente: Questa è la complicanza più frequente in chirurgia estetica. Può essere dovuta ad un intervento non eseguito a regola d’arte ma in molti casi è dovuta all’ aspettative non realistiche che ha il paziente relativamente ai risultati attesi. È opportuno che in sede di visita specialistica si descriva il risultato atteso per verificare la fattibilità reale.

Trombosi venosa profonda, complicazioni polmonari e cardiache: La liposuzione presenta un certo rischio di embolia polmonare, normalmente derivata da un’ iniziale trombosi venosa profonda. Normalmente per minimizzare questo rischio il paziente viene sottoposto ad Eparina per il tempo post operatorio necessario. L’incidenza di questa complicanza è estremamente rara. Se si tiene in considerazione la profilassi eparinica e la deambulazione precoce del paziente operato l’incidenza è ancora minore.
Questa complicanza con incidenza rarissima è potenzialmente fatale e richiede l’assistenza immediata in pronto soccorso. In sede di visita si approfondiranno eventuali fattori anamnestici che possano aumentare il rischi (storia passata, familiarità di coaguli nel sangue, gambe gonfie, uso della pillola o altri farmaci che contengono estrogeni). Se dopo la liposuzione il paziente si accorge di avere il respiro stranamente corto con dolore al petto o di battiti cardiaci insoliti, deve rivolgersi urgentemente al pronto soccorso.

Dolore dopo la liposuzione: Una sensazione dolorosa lieve o moderata è normale dopo la chirurgia. Il dolore può variare intensità e durata e può verificarsi un certo grado di persistenza dopo la liposuzione. Il dolore cronico si può verificare molto raramente a seguito di nervi rimasti intrappolati nel cicatrice interna dei tessuti.

Ritardata guarigione: Il paziente deve essere consapevole che i tempi di guarigione sono soggettivi. Può succedere che la guarigione delle ferite, il riassorbimento dell’ edema o dell’ ecchimosi in un particolare soggetto siano più lenti.

Reazioni allergiche: Raramente può capitare che il paziente risulti allergico ai cerotti , alle suture ed ad altre sostanze usate. Gravi reazioni sistemiche sono possibili tra cui shock anafilattico possono verificarsi ai farmaci utilizzati durante la chirurgia e farmaci di prescrizione. Reazioni allergiche richiedono ulteriori trattamenti.

Necrosi adiposa: Dopo la liposuzione si può verificare la necrosi di una porzione di tessuto adiposo dovuta un minor apporto sanguineo durante o dopo l’intervento. Ciò può produrre una certa fermezza cutanea e/ o avvallamenti.