Liposuzione faq: Domande frequenti
Cosa è la liposuzione?
La liposuzione è una tecnica di chirurgia estetica che prevede l’aspirazione degli accumuli di grasso in eccesso dal pannicolo adiposo con la finalità di modellare i profili del corpo.
Quale è l’età minima per la liposuzione?
Questa procedura non ha un’età minima legale e quindi potrebbe essere eseguita anche su pazienti minorenni. Dal punto di vista medico è consigliabile procedere con la liposuzione non prima della maggiore età perché è fondamentale che il paziente abbia concluso lo sviluppo corporeo, che abbia una buona maturità psicologica e sia in grado di esprimere un valido consenso informato.
Tutti possono fare la liposuzione?
No. La liposuzione è un intervento chirurgico che richiede che il candidato paziente abbia uno stato di salute buono, una cute sufficientemente elastica, accumuli adiposi localizzati, peso vicino al normale e una buona maturità psicologica.
I risultati sono sempre soddisfacenti?
La liposuzione riporta in generale un elevatissimo grado di soddisfazione da parte dei pazienti. Per essere soddisfatti è importante avere aspettative realistiche per quanto riguarda il risultato e un comportamento adeguato nel post operatorio per mantenere il risultato.
Con la liposuzione quanti chili si possono perdere?
Lo scopo della liposuzione non è la riduzione del peso corporeo. Sicuramente, con l’aspirazione di una porzione di adipe, ci sarà anche una certa perdita in peso, ma l’obiettivo è il rimodellamento dei volumi che, con la liposuzione, trovano maggiore armonia e proporzione.
Si può fare la liposuzione di più zone nella stessa seduta chirurgica?
Sì, ma l’estensione della liposuzione e il numero di zone da trattare viene stabilito secondo la personale situazione di ciascun paziente. È frequente l’abbinamento, in un unico intervento, della liposuzione ad esempio di cosce e gambe, oppure glutei e fianchi, ma è possibile realizzare anche la liposuzione di distretti non limitrofi, come braccia e cosce.
La liposuzione fa male?
Tutti gli interventi avvengono in anestesia locale con sedazione profonda. Inoltre, la particolare tecnica di preparazione dei tessuti prima della liposuzione, prevede che vengano infiltrati, nel pannicolo adiposo, una soluzione di farmaci, tra cui antidolorifici, la cui azione perdura anche al termine dell’intervento. Le zone trattate saranno normalmente indolenzite nel primo periodo post operatorio, ma i disagi possono essere facilmente trattati con semplici antidolorifici.
Si può camminare dopo la liposuzione alle gambe?
Sì, anzi, è consigliato cominciare a muoversi anche dopo poche ore dall’intervento, per favorire la circolazione sanguigna e il riassorbimento dei liquidi. Chiaramente i movimenti sono limitati dai bendaggi, che vengono poi rimossi a favore di calze compressive.
Dopo la liposuzione si può ingrassare di nuovo o il grasso aspirato non si riforma più?
Le cellule adipose che vengono eliminate con la liposuzione, non si riformano più, perché il loro numero è geneticamente predefinito. Per contro, se si segue un’alimentazione scorretta, gli adipociti residui comunque accumulano grasso, deteriorando i benefici della liposuzione. L’ideale, quindi, è mantenere i risultati ottenuti con uno stile alimentare bilanciato.
La liposuzione elimina anche la cellulite?
No, la liposuzione aspira solamente una parte di adipe, e la cellulite è un’infiammazione delle cellule sottocutanee. Per trattare clinicamente l’infiammazione e contemporaneamente ridurre i volumi, l’intervento ideale è la Wet Lipo Lift. Tuttavia alcuni inestetismi della cellulite, come la buccia d’arancia e la pelle a materasso, possono venire ridotti grazie all’azione della cannula.
Qual è la tecnica di liposuzione migliore?
Ad oggi esistono diverse procedure di liposuzione (tradizionale, assistita, ad ultrasuoni, tumescente…) e ciascun chirurgo ha la sua opinione al riguardo, utilizzandone una di preferenza. Tuttavia, se lo specialista è abile e con un buon bagaglio chirurgico alle spalle, in genere preferisce la liposuzione tumescente, perché è più rispettosa dei tessuti, consente l’aspirazione di una maggiore quantità di adipe e lascia un buon margine di sicurezza.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati della liposuzione?
Nei giorni successivi all’intervento di liposuzione, è normale che si verifichi un accumulo di liquidi nella zona operata. Il gonfiore è limitato dai bendaggi e dagli indumenti compressivi, e necessita di 4 – 6 settimane circa perché venga riassorbito completamente.
C’è il rischio di forare gli organi interni con la liposuzione (ad es. all’addome)?
Le cannule per la liposuzione non sono appuntite e quindi non sono in grado di oltrepassare agevolmente il pannicolo adiposo per andare a forare organi interni. Le cannule sono dotate di punta arrotondata. Ovviamente se il chirurgo estetico non ha adeguate capacità chirurgica potrà sempre provocare danni con la cannula. Forare gli organi con la cannula di liposuzione è un rischio della liposuzione.
Altre pagine di risposte a domande FAQ
Addominoplastica faq
Lifting del viso faq
Liposuzione faq
Ginecomastia faq
Otoplastica faq
Mastoplastica additiva faq
Rinoplastica faq
Mastopessi faq
Blefaroplastica faq