Rischi e complicanze sulla liposuzione
La liposuzione – come tutti gli interventi chirurgici – comporta rischi. Nella maggioranza dei casi questi sono di lieve entità e con conseguenze temporanee. Molto rare volte si possono invece verificare complicanze di rilievo che richiedono elevata competenza ed attenzione.
La liposuzione è una tecnica chirurgica per rimuovere i depositi di grasso non desiderati da aree specifiche del corpo, compreso il viso e collo, braccia, tronco, addome, glutei, fianchi e cosce, e le ginocchia, polpacci e alle caviglie. Questo intervento non è un sostituto del dimagrimento, ma un metodo per rimuovere i depositi localizzati di grasso tessuti che non rispondono alla dieta o esercizio fisico. La liposuzione può essere eseguita come procedura primaria per il modellamento del corpo o in combinazione con altre tecniche chirurgiche come lifting delle cosce, addominoplastica, lifting del viso.
I migliori candidati per la liposuzione sono persone di peso relativamente normale che hanno eccesso adiposo in specifiche e circoscritte aree del corpo. La presenza di pelle soda ed elastica sarà fondamentale per il buon risultato dell’intervento. La pelle che ha diminuito l’elasticità a causa di smagliature, perdita di peso, o invecchiamento naturale non asseconderà il rimodellamento corporeo o potrà quindi richiedere altre ed ulteriori tecniche chirurgiche per rimuovere il tessuto cutaneo in eccesso. Il profilo irregolare del corpo dovuto ad altre cause diverse dall’accumulo di adipe non potranno essere migliorate con questo intervento.

Conoscere i rischi della liposuzione per prevenire con efficacia
Rischi della liposuzione
Ogni intervento chirurgico comporta un certo grado di rischio ed è importante che il paziente capisca questi rischi e le possibili complicanze ad essi associati. Inoltre, ogni procedura chirurgica ha dei limiti. La scelta individuale di sottoporsi ad un intervento chirurgico si basa sul confronto tra il rischio ed i potenziali benefici.
Anche se nella maggior parte degli interventi non si verificano queste complicazioni, il paziente comunque deve essere consapevole di tutti i rischi, anche di quelli improbabilmente possibili.
Rischio di errata selezione del paziente
I rischi della liposuzione sono molto minori se il paziente è selezionato con attenzione. Mon tutti i paziente dovrebbero sottoporsi alla liposuzione. I soggetti con il tono della pelle povero (scarsa elasticità cutanea), problemi medici, obesità, o aspettative non realistiche possono non essere candidati per la liposuzione.
Il paziente viene indicato come adatto quando non presente problemi di salute, ha un peso vicino al normale e non presenta specifiche controindicazioni.
Rischio di sanguinamento
È possibile, anche se poco frequente, che si verifichi un certo sanguinamento durante l’intervento. Alla Pallaoro Medical Laser si esegue la tecnica tumescente con infiltrazione di epinefrina che riduce temporaneamente l’afflusso di sangue nell’area interessata all’intervento. Successivamente viene eseguito un bendaggio compressivo per limitare la formazione di edema e ridurre il rischio di sanguinamento. Comunque un certo rischio sussiste ed in casi estremi può richiedere la trasfusione di sangue.
Rischio infezione
Il rischio infezione nella liposuzione ha una incidenza estremamente bassa. Comunque è importante sapere che quando si verifica questa complicanza il paziente avverte dolore e riscaldamento cutaneo della zona interessata. Alla Pallaoro Medical Laser i pazienti sono invitati a comunicare immediatamente al chirurgo estetico se percepiscono qualche condizione anomala.
Quando si verifica una infezione post liposuzione si potranno prescrivere antibiotici puntuali per combattere lo specifico tipo di complicanza.
Cicatrici dopo la liposuzione
Tutti gli interventi di chirurgia lasciano cicatrici, alcune più visibili di altre. Anche a seguito di un intervento di successo è possibile che si verifichi una cicatrizzazione abnorme. Le cicatrici possono essere di aspetto non gradevole e di diverso colore rispetto alla cute circostante. Il loro aspetto può variare anche all’interno della stessa cicatrice, presentano variazioni di profilo e “accumularsi” a causa della quantità di pelle in eccesso. Le cicatrici possono essere asimmetriche. Vi è la possibilità che le suture lascino segni visibili sulla pelle. In alcuni casi le cicatrici possono richiedere una revisione chirurgica o il trattamento.
Variazione della sensibilità cutanea
È normale che dopo la liposuzione si verifiche una riduzione / variazione di sensibilità della pelle nelle aree interessate alla procedura. Questo di solito si risolve in un periodo di tempo. Dopo la liposuzione il rischio di perdita o riduzione permanente della sensibilità cutanea di rado si verifica e purtroppo in questi casi non possono assolutamente essere migliorate. Si può inoltre verificare una ipersensibilità cutanea post operatoria. Anche questa è normalmente temporanea ma in rari casi potrà essere permanente.
Rischi di lividi e gonfiore dopo la liposuzione
L’edema post operatorio dopo la liposuzione con probabile presenza di lividi è estremamente comune tanto da essere considerato – correttamente – come una caratteristica tipica del primo periodo di guarigione.
Lividi e gonfiore normalmente si verificano in seguito alla liposuzione. La pelle nella zona interessata o attorno può apparire più chiara o più scura di pelle circostante. Sebbene non comune, gonfiore e lividi possono persistere per lunghi periodi di tempo e, in rari casi, tendere ad essere permanente.
Rischi di profilo irregolare dopo la liposuzione
Si posso verificare irregolarità nel profilo e depressioni cutanee dopo la liposuzione. Pieghe cutanee si possono formare a seguito di eccesso cutaneo residuo. Questa complicanza può essere soggetta a miglioramento spontaneo nel tempo ma possono richiedere un intervento correttivo anche di tipo lifting con incisioni.
Le cause delle irregolarità del profilo sono:
- insufficiente tonicità cutanea
- eccessiva rimozione di adipe in relazione alla elasticità della pelle
- riassorbimento di una porzione di adipe
Asimmetria
Il rischio di una certa asimmetria dopo la liposuzione è possibile. Fattori come l’ elasticità a pelle, accumuli adiposi e struttura dello scheletro possono costituire fonte di asimmetria normale nel corpo. Ulteriori interventi chirurgici possono rendersi necessari per tentare di migliorare asimmetria.
Il paziente deve considerare una certa asimmetria come normale ed accettabile. Voler correggere una piccola asimmetria comporta nuovamente l’esposizione a tutti i rischi caratteristici della liposuzione.
I rischi sull’anestesia della liposuzione
Sia l’anestesia locale e che quella generale, comportano dei rischi. Fortunatamente le tecniche anestesiologiche e di monitoraggio del paziente si sono molto evolute negli ultimi anno. Vi è comunque la possibilità di complicanze, lesioni, e persino la morte da ogni tipo di anestesia o sedazione chirurgica.
Rischio di ritardata guarigione
I tempi di guarigione sono personali. Si può verificare una ritardata guarigione delle ferite. Alcune aree possono non guarire normalmente e possono richiedere più tempo per guarire. Alcune zone della pelle possono essere soggetti a necrosi. Questo può richiedere frequenti medicazioni e addirittura un intervento chirurgico correttivo. Fumatori hanno un rischio maggiore di necrosi e di complicanze della ferita guarigione.
Sierosa
Accumuli di fluidi di rado si verificano nelle zone in cui la liposuzione è stata eseguita. Ulteriori trattamenti o interventi chirurgici per drenare gli accumuli di liquido possono essere necessari.
Dolore
Un dolore lieve / moderato è normale dopo la chirurgia. Il dolore può variare intensità e durata e può verificarsi un certo grado di persistenza dopo la liposuzione. Il dolore cronico si può verificare molto raramente a seguito di nervi rimasti intrappolati nel cicatrice interna dei tessuti.
Reazioni allergiche
In rari casi il paziento può risultare allergico ai cerotti , alle suture ed ad altre sostanze usate. Gravi reazioni sistemiche sono possibili tra cui shock anafilattico possono verificarsi ai farmaci utilizzati durante la chirurgia e farmaci di prescrizione. Reazioni allergiche richiedono ulteriori trattamenti.
Persistente gonfiore
Persistente gonfiori alle gambe possono verificarsi in seguito alla procedura. Il rischio di edema persistente post liposuzione non è trascurabile anche se comunque la condizione tende a normalizzarsi in maniera spontanea.
Necrosi adiposa
Dopo la liposuzione si può verificare la necrosi di una porzione di tessuto adiposo dovuta un minor apporto sanguineo durante o dopo l’intervento. Ciò può produrre una certa fermezza cutanea e/ o avvallamenti.
Shock Chirurgico
In rare circostanze e in particolare quando importanti volumi adiposi (>5000cc) vengono aspirati da vaste aree è possibile si verifiche lo shock chirurgico. Se il rischio di uno shock chirurgico si verifica dopo la liposuzione si renderà necessario il ricovero.
Salute mentale e disturbi chirurgia
È importante che il paziente che cerca di sottoporsi alla chirurgia estetica sia portatore di aspettative realistiche che si concentrano sul miglioramento piuttosto che sulla perfezione. Complicazioni o risultati parzialmente insoddisfacenti sono possibili e possono richiedere ulteriori interventi chirurgici, e spesso questi sono stressanti.
Si prega di discutere apertamente con il chirurgo, prima dell’intervento, circostanze di depressione emotiva o disturbi di salute mentale. Anche se molte persone possono trarre beneficio psicologicamente dai risultati della chirurgia estetica , gli effetti sulla salute mentale non possono essere previsti con precisione.
Farmaci
Ci sono molte reazioni avverse che si verificano come conseguenza dell’ assunzione di farmaci, prodotti erboristici o stupefacenti. Assicuratevi di controllare con il vostro medico l’ eventuali interazioni tra i vostri farmaci e quelli che verranno usati durante e dopo l’intervento.
Se dopo la liposuzione si verifica una reazione avversa, interrompere l’ assunzione e chiamare immediatamente il chirurgo per ulteriori istruzioni. Se la reazione è severa, andare immediatamente al pronto soccorso più vicino. I farmaci prescritti per il dolore post operatorio possono influenzare la vostro capacità psicomotoria. Non guidare, non utilizzare attrezzature complesse, non prendere decisioni importanti e non bere alcolici durante il trattamento con questi farmaci.
Danni alle strutture più profonde
Vi è la possibilità si verifichino lesioni a strutture più profonde tra i nervi, vasi sanguinei, muscoli e polmoni (pneumotorace) durante qualsiasi intervento chirurgico. La probabilità di questa complicanza è remota e dipende anche dal tipo d’intervento. Le lesioni alle strutture più profonde può essere temporanea o permanente.
Il rischio più grave: Trombosi venosa profonda, complicazioni polmonari e cardiache
La liposuzione come ogni intervento chirurgico presenta un certo rischio di embolia polmonare, normalmente derivata da un’ iniziale trombosi venosa profonda. Di norma per ridurre questo rischio il paziente viene sottoposto ad Eparina per il tempo post operatorio necessario. Questa complicanza è rarissima principalmente se si tiene in considerazione la profilassi eparinica e la deambulazione precoce del paziente. Purtroppo se si verifica la complicanza in questione questa è potenzialmente fatale e richiede immediata assistenza medica d’emergenza.
È importante discutere con il proprio medico qualunque storia passata o familiarità di coaguli nel sangue, gambe gonfie o l’uso della pillola o altri farmaci che contengono estrogeni. Se il paziente si accorge di avere respiro corto, dolori al petto, o di battiti cardiaci insoliti, deve rivolgersi immediatamente al medico.
Il rischio della liposuzione più frequente: Risultato insoddisfacente
I risultati della procedura sono quasi sempre molto soddisfacenti. Comunque i rischi della liposuzione legati al non gradimento del risultato ottenuto sono alti. A volte tale condizione è giustificata dal fatto che il risultato effettivamente non è armonico per una errata esecuzione della tecnica oppure per una guarigione non favorevole. In altri casi invece il risultato non è gradito semplicemente perché il paziente aveva aspettative non realistiche che sono state naturalmente disattese. Per ridurre il rischio di risultato insoddisfacente post liposuzione – oltre che eseguire adeguatamente la procedura – è fondamentale che il paziente abbia aspettative corrette e realistiche.
Cosa fare per ridurre la probabilità di danni dopo la liposuzione?
Per ridurre la probabilità di danni dopo la liposuzione, è importante seguire tutte le istruzioni fornite dal medico. Ciò include mantenere una dieta sana e bilanciata, non fumare, prendere tutti i farmaci prescritti, seguire un programma di esercizio fisico consigliato, ed essere diligenti nel monitoraggio dei progressi con il medico. La liposuzione può anche comportare una varietà di rischi, come le infezioni, la reazione all’anestesia, l’insorgenza di infiammazione o di tessuto cicatriziale. Per questo motivo, è importante che il medico monitori da vicino il processo di guarigione. Inoltre, si dovrebbe sottoporsi a un esame medico prima di procedere con la liposuzione. Il medico può anche consigliare l’uso di farmaci per la prevenzione delle infezioni postoperatorie e fornire informazioni su come ridurre al minimo i rischi associati alla procedura.