Le macchie cutanee marroni sono chiamate “macchie senili” o “macchie di età” e sono un segno comune di invecchiamento della pelle. Sono causate dalla accumulo di pigmenti melanocitari, una conseguenza del danneggiamento del DNA dei melanociti a causa dell’esposizione al sole. Possono essere anche causate da alcuni farmaci, malattie della pelle o ferite. Non sono pericolose per la salute, ma alcune persone possono scegliere di rimuoverle per ragioni estetiche.

Le macchie marroni possono comparire in qualsiasi momento della vita, ma sono più comuni con l’età. Solitamente si formano a partire dai 40 anni, ma possono comparire anche prima a causa dell’esposizione prolungata al sole durante l’infanzia e l’adolescenza. E’ importante sapere che l’esposizione al sole è la principale causa di formazione di macchie senili.

Foto prima e dopo

rimozione macchie cutanee marroni laser 02

Rimozione con il laser delle macchie cutanee marroni laser

rimozione macchie cutanee marroni laser 02

Come si formano?

Il meccanismo di formazione delle macchie cutanee marroni è legato all’accumulo di pigmenti melanocitari nella pelle. I melanociti sono le cellule della pelle che producono il pigmento melanina, che dà colore alla pelle, capelli e occhi.

Quando la pelle è esposta alla luce solare, i melanociti producono più melanina per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. Tuttavia, con l’età o l’esposizione prolungata al sole, i melanociti possono danneggiarsi e accumulare più melanina di quanto necessario. Questo accumulo di melanina può formare macchie marroni sulla pelle, note come macchie senili o macchie di età.

In alcuni casi, le macchie marroni possono anche essere causate da una condizione genetica, farmaci o malattie della pelle. Ad esempio, alcuni farmaci come la ciprofloxacina e la minociclina possono causare la comparsa di macchie marroni sulla pelle.

In generale, le macchie senili non rappresentano un pericolo per la salute, ma alcune persone possono scegliere di rimuoverle per ragioni estetiche. Ci sono diversi trattamenti disponibili per rimuovere le macchie marroni come la luce pulsata, la terapia con acido glicolico, la chirurgia o il peeling chimico.

Macchie cutanee marroni

Macchie cutanee marroni

Come si prevengono?

La prevenzione delle macchie senili dipende principalmente dalla riduzione dell’esposizione al sole e dall’utilizzo di protezione solare. Ecco alcuni consigli per prevenire le macchie senili:

  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, ovvero tra le 11:00 e le 15:00.
  • Utilizzare una protezione solare con un fattore di protezione elevato (SPF 30 o superiore) e applicarla generosamente e ripetutamente durante l’esposizione al sole.
  • Indossare abbigliamento protettivo, come cappelli a tesa larga, camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi, per proteggere la pelle dai raggi del sole.
  • Usare una crema idratante con vitamina C e vitamina E per aiutare a prevenire i danni del sole
  • Fare controlli dermatologici periodici per rilevare eventuali anomalie cutanee.

Tenere a mente che le macchie senili possono comunque formarsi anche se si segue una buona protezione solare, soprattutto se si è già stati esposti al sole durante tutta la vita.

Come si rimuovono le macchie cutanee marroni?

Il trattamento più efficace e sicuro per la rimozione delle macchie cutanee marroni è il laser. Per questo scopo può essere impiegato il laser Nd-Yag Q-Switched elimina le macchie marroni perché è focalizzato specificamente sulla melanina e grazie all’elevata energia rilasciata ma al brevissimo tempo d’azione, il pigmento “esplode” per pressione fotodinamica e successivamente viene riassorbito. Può essere impiegato anche il laser frazionato. La tecnica permette di rimuovere le macchie marroni in modo mirato, evitando di danneggiare la pelle circostante. Inoltre, essendo un trattamento non invasivo e non ablativo, si possono avere meno effetti collaterali rispetto ai trattamenti laser ablativi.

Ci sono altri trattamenti per rimuovere le macchie marroni, tra cui:

  • Luce pulsata: questo trattamento utilizza una sorgente di luce per eliminare il pigmento dalla pelle. È un trattamento efficace per rimuovere le macchie marroni, ma può causare arrossamento e bruciore temporanei.
  • Terapia con acido glicolico: questo trattamento utilizza una soluzione di acido glicolico per rimuovere le cellule della pelle danneggiate. Può essere utilizzato per rimuovere le macchie marroni più piccole e meno profonde.
  • Peeling chimico: consiste nell’applicare una soluzione chimica sulla pelle per rimuovere lo strato superficiale della pelle. Questo può aiutare a rimuovere le macchie marroni, ma può causare arrossamento e desquamazione temporanei.

E’ importante notare che i trattamenti possono causare effetti collaterali, come arrossamento, desquamazione e infiammazione, e che prima di iniziare qualsiasi trattamento è sempre meglio consultare un medico o un dermatologo per valutare se è adatto al proprio caso.