Le macchie senili sono lesioni iperpigmentate dovute all’invecchiamento cutaneo

Le macchie senili sono piatte, marrone, grigio o macchie oscure. Di solito si formano in zone della pelle esposte al sole. Queste lesioni sono chiamate anche lentigo senile, lentiggini solari o macchie solari.

Macchie senili: Cause

Le macchie senili sono il risultato di un eccesso di produzione di melanina, o di pigmento della pelle. La causa della formazione non è completamente conosciuta ma è legata al deterioramento delle caratteristiche cutanee con il passare degli anni. Anche l’esposizione eccessiva ai raggi solari o altre forme di raggi ultravioletti (UV) possono causare  queste macchie. Le zone del corpo che hanno maggiore probabilità di formare queste lesioni sono:

  • il viso
  • il dorso delle mani
  • le spalle
  • braccia

Chi è a rischio?

Persone di ogni età, sesso, razza o possono sviluppare macchie senili. Tuttavia queste lesioni sono più comuni nelle persone con determinati fattori di rischio. Questi sono:

  • età superiore a 40 anni
  • pelle chiara
  • esposizione solare frequente
  • esposizione a lampade abbronzanti frequente

Sintomi e diagnosi

La comparsa delle macchie è asintomatica. Non provoca dolore o prurito ma semplicemente avviene la formazione dell’area maggiormente pigmentata. Queste macchie hanno la stessa texture della pelle normale e compaiono normalmente nelle zone del corpo maggiormente esposte al sole.

Il laser rimuove le macchie senili

I laser adatti al trattamento di rimozione delle macchie senili sono:

Il laser Q-Switched è adatto alla rimozione delle macchie di qualunque colore. Viene impiegato efficacemente nella rimozione dei tatuaggi. Questo laser è molto rispettoso dei tessuti non bersaglio grazie alla fototermolise selettiva. In pratica il laser colpisce esclusivamente i tessuti bersaglio che in questo caso sono le macchi. La guarigione è molto veloce grazie a questa caratteristica.

Il laser frazionato offre una innovativa tecnica d’azione in quanto non è rimuove strati cutanei ma genera decine di migliaia di microfori che colpiscono il derma profondo. Tale lesione è in grado di indurre un processo rigenerativo cutaneo a più livelli. La pelle diventa più soda e spessa e le macchie vengono riassorbite dal sistema linfatico. La guarigione con questo laser è spettacolarmente breve e il trattamento in sé può avvenire senza anestesia.