Domande frequenti sulla mastopessi
Cos’è la mastopessi?
La mastopessi è l’intervento di chirurgia estetica mammaria finalizzato al sollevamento della struttura del seno attraverso la rimozione del tessuto cutaneo in eccesso. La procedura è chiamata anche lifting seno o mastopessia.
A chi è consigliata la mastopessi?
La paziente ideale per la mastopessi deve avere specifiche caratteristiche. L’intervento è consigliabile alle donne che ritengono di avere il seno sensibilmente più rilassato di quanto loro possano ritenere accettabile. Il rilassamento mammario operabile alla Pallaoro Medical Laser è severo o marcato. Gradi minori di rilassamento non vengono operati perché il seno lievemente cadente è esteticamente migliore rispetto al seno sodo ma con le cicatrici tipiche della procedura.
La mastopessi aumenta il volume del seno?
La procedura solleva solamente il tessuto mammario esistente senza aumentare il volume. Se invece la donna desidera sollevare il seno e aumentare il volume, potrà scegliere l’intervento di mastopessi additiva che prevede il lifting mammario e l’inserimento di una protesi per incrementare il volume.
Si può allattare dopo l’intervento?
La ridefinizione della forma e posizione del seno con l’intervento di mastopessi può comportare danni ai dotti galattofori. Per ciò è opportuno considerare – qualora la donna avesse in programma una gravidanza con allattamento – di posticipare l’intervento a dopo la conclusione dell’allattamento.
L’intervento è definitivo?
Dipende dal comportamento post operatorio della paziente. Il rilassamento mammario corretto dall’operazione si forma normalmente nell’arco di molti anni. Una volta corretta la ptosi mammaria risulta difficile che si verifichi nuovamente un simile rilassamento. Comunque se la donna ha sbalzi di peso, gravidanze, ecc il tessuto cutaneo potrebbe stirarsi nuovamente e vanificare il risultato ottenuto.
Come è la cicatrice della mastopessi?
Ci sono diverse varianti della procedura di mastopessi. La tecnica principale crea una cicatrice circolare attorno all’areola, una cicatrice verticale dall’areola al solco sottomammario e una orizzontale lungo il solco sottomammario. Come tutte le cicatrici, sono più visibili nei primi mesi e progressivamente tendono a sbiadire. E’ assolutamente consigliabile vedere le foto prima e dopo della mastopessi per rendersi conto di come potranno essere le cicatrici.
Quanto costa la mastopessi?
Ci sono diverse tecniche chirurgiche per sollevare il seno e ciascuna di queste avendo una specifica difficoltà ha costi differenziati. In linea generale il costo della mastopessi varia da un minimo di 5000 euro ad un massimo di 8000. Per conoscere il prezzo specifico del proprio intervento è necessario sottoporsi a visita medica e determinare la tecnica indicata.
Altre pagine di risposte a domande FAQ
Addominoplastica faq
Lifting del viso faq
Liposuzione faq
Ginecomastia faq
Otoplastica faq
Mastoplastica additiva faq
Rinoplastica faq
Mastopessi faq
Blefaroplastica faq