Chi è la candidata ideale alla mastoplastica additiva?
La mastoplastica additiva è l’intervento adatto a te?
Migliorare l’estetica del seno spesso equivale a migliorare il rapporto con se stesse e l’autostima e spesso cambia anche il modo in si viene considerate dagli altri. Comunque, la mastoplastica additiva non cambia la natura di ciò che si è realmente e non bisogna dunque riporvi speranze esagerate, considerando anche la possibilità non tutte le aspettative iniziali vengano soddisfatte.
Leggere questa sezione sarà d’aiuto per capire se si è candidate ideali per la mastoplastica additiva, cioè se questo intervento realmente è adatto al caso specifico della lettrice.
I motivi del perché si fa la mastoplastica additiva
- avere un seno piccolo
- avere mammelle visibilmente asimmetriche nella forma e nel volume, anche di due taglie diverse
- avere subito l’asportazione del seno (mastectomia) a causa del cancro
- perdita di elasticità della pelle a causa dell’età
- rilassamento (ptosi) e cedimento della struttura mammaria a causa di gravidanze e allattamento (in tal caso probabilmente l’intervento ideale è la combinazione di mastopessi e mastoplastica additiva). La mastoplastica additiva in questi casi è in grado di aumentare il volume del seno, modellarne la orma, restituire un contorno tonico e riempire forme svuotate.
Le pazienti ideali per la mastoplastica additiva
La candidata ideale alla mastoplastica additiva è una donna che dimostrano di essere equilibrata e di aver compreso bene le procedure, le possibilità e i limiti della chirurgia.
Godono di buona salute, fanno attività fisica regolare e hanno un corretto rapporto con l’alimentazione. Per queste donne la mastoplastica additiva è una buona opportunità per cambiare la propria immagine, ma non cambia completamente la figura. Comprendere bene la procedura, i diversi passaggi chirurgici, e le implicazioni postoperatorie aiuterà senz’altro ad avere aspettative realistiche e concrete.
Ecco alcuni punti per una preselezione della candidata:
Quanti anni hai?
-
- Sotto i 18 => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
- Fra i 18 e i 22 => Possibile candidata; verificare completamento dello sviluppo psico fisico
- Dai 22 ai 40 => Possibile candidata; verificare gravidanze passate e/o programmate
- Oltre i 40 => Possibile candidata; verificare compatibilità anatomica
Quali delle seguenti affermazioni è più vicina alle motivazioni che vi avvicinano alla mastoplastica additiva?
- Vorrei avere un seno più grande e pieno
- Non sono contenta del mio aspetto fisico
- La dimensione del mio seno si è ridotta a causa di un consistente dimagrimento
- Vorrei che entrambi i miei seni avessero la stessa dimensione
Siete disposti ad approfondire le vostre conoscenze sulla mastoplastica additiva e su rischi e benefici ad essa associata (i rischi includono, tra le alte cose, la rottura, possibili emorragie, infezioni, intorpidimento, indurimento del tessuto cicatriziale intorno agli impianti riduzione della sensibilità del capezzolo)?
- Si => Possibile candidata
- No => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
Le protesi mammarie possono interferire con la mammografia, l’allattamento al seno e autopalpazione. La candidata ideale ritiene accettabile queste condizioni?
- Si => Possibile candidata
- No => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
Dopo l’innesto delle protesi i cambiamenti del tuo seno sono irreversibili. Se le protesi vengono rimosse e non sostituite potresti avere dei cambiamenti estetici inaccettabili. Siete disposte a correre questo rischio?
- Si => Possibile candidata
- No => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
Le protesi del seno durano molti anni ma non in eterno. E’ possibile che negli anni sia necessario un secondo intervento finalizzato alla sostituzione della protesi e/o al riequilibrio estetico del seno. Sei disposta ad accettare questo fatto?
- Si => Possibile candidata
- No => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
Dopo la mastoplastica additiva sarete disposte a sottoporvi alle visite di controllo richieste dal vostro chirurgo?
- Si => Possibile candidata
- No => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
Hai alcune di queste patologie o situazioni cliniche?
- Un’infezione attiva in una qualsiasi parte del vostro corpo? => Attualmente non sei una candidata adatta
- Esiti di cancro o pre-cancro al seno? => Il tuo caso richiede un’accurata anamnesi specifica. Potresti non essere una candidata adatta
- Vi è stata diagnosticata depressione o altra malattia mentale? => Probabilmente non sei una candidata ideale
- Soffrite di malattie auto immuni? (ad esempio lupus o sclerodermia) => Non sei una candidata adatta
- Non rientro in alcuna di tali categorie => Potresti essere una candidata ideale
State prendendo farmaci, come steroidi o farmaci immunosoppressori, che potrebbero rallentare o influenzare il processo di guarigione?
- Si => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
- No => Potresti essere una candidata adatta
Siete attualmente in gravidanza o state allattando?
- Si => Non sei una candidata per la mastoplastica additiva
- No => Potresti essere una candidata adatta
Questo “selezione preliminare” serve principalmente per fare capire alla paziente che la mastoplastica additiva è un meraviglioso intervento che offre molte soddisfazioni estetiche e psicologiche ma non è per tutte e che richiede un alto grado di consapevolezza e maturità.
L’autore di questa pagina aggiornata al 16/06/2021 è il dott. Carlo Alberto Pallaoro – specialista in chirurgia plastica. Per maggiori informazioni sul contenuto è possibile scrivere a consulenza@pallaoro.com.