Una procedura di chirurgia plastica può ritenersi un successo non quando è attuata “a regol d’arte” o quando il post operatorio trascorre senza problemi. Si può dire che è un successo unicamente quando il risultato ottenuto soddisfa il paziente . Questo è il vero metro di misura della buona chirurgia.
Per controllare il livello di gradimento dei nostri interventi viene domandato a tutti i pazienti di valutare la loro esperienza scrivendo la loro testimonianza dopo la fase di guarigione. È richiesta una valutazione dell’ esito raggiunto, del prezzo dell’ operazione, del servizio sanitario e di quelli accessori. Il documento risultante è una valida guida per migliorare i nostri servizi e può anche essere un avvincente modo per condividere a chi è interessato un’ opinione da “paziente a paziente”.
Più sotto viene riportata una testimonianza di una nostra paziente che ha fatto lamastoplastica additiva che arriva da Verona. Lo scritto risulta utile per la nostra autovalutazione della qualità può essere utile per la candidata in fase decisionale .
Mi sono trovata benissimo
Nome e cognome: P.A.
Età : 55 anni
Intervento : Mastoplastica Additiva
Città di provenienza : Verona
Ho fatto l’intervento 10 anni fa. Mi sono trovata benissimo;sia con il Dottore che con il personale. La clinica è MERAVIGLIOSA. Ho trovato un’ottima assistenza,un ambiente piacevole ed accogliente. Il Dottore è stato bravissimo a rimediarmi un disastro fatto del chirurgo precedente. Vengo sempre molto volentieri ai controlli di routine che sono gratuiti e trovo sempre un’ottima accoglienza e un ambiente famigliare. Ringrazio di tutto.
La mastoplastica additiva è utile solo per chi vuole aumentare il volume del proprio seno?
No, l’intervento serve a correggere anche altri tipi di inestetismi. Se l’ipotrofia mammaria (ovvero un seno poco sviluppato) è la prima motivazione che spinge le donne ad avvicinarsi a questo intervento, fra le problematiche che è possibile correggere ci sono lo svuotamento del seno (ptosi mammaria ghiandolare) dovuto ad un notevole dimagrimento o all’allattamento, un rilassamento della zona (ptosi mammaria cutanea) da attribuire all’età o a traumi della pelle, e l’asimmetria mammaria ovvero una marcata diversità nel volume dei due seni.