La mastoplastica additiva è una delle tre procedure più eseguite al mondo sulle donne. Si tratta di aumentare il volume del seno o riempire la mammella svuotata. Per inserire la protesi mammaria nella sede desiderata (dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale), si esegue una incisione. La posizione dell’incisione potrà essere periareolare, sottomammaria oppure transascellare. Alla Pallaoro Medical Laser quasi sempre si esegue l’incisione periareolare mentre quella trans-ascellare non viene scelta perché presenta svantaggi rilevanti.

incisione trans-ascellare

L’anatomia del seno: Incisione trans-ascellare

L’incisione trans-ascellare permette l’inserimento della protesi mammaria attraverso l’incavo delle ascelle.
Il seno è una complessa struttura simmetrica che include tessuti ghiandolari, adiposi e fibrosi. È un organo pari che si estende a pari distanza dallo sterno, ed è privo di sostegno osseo e muscolare, ad eccezione del parziale supporto offerto dal pettorale. Questo muscolo lateralmente crea la parte anteriore del pilastro ascellare.

Come viene eseguita l’incisione trans-ascellare

Nell’incavo ascellare il chirurgo plastico pratica un’incisione di alcuni centimetri, necessaria per creare la tasca chirurgica in cui far alloggiare la protesi e per l’inserimento della stessa. Alle volte questo tipo di incisione richiede l’uso di un endoscopio, o di un sottile tubo con una luce e una micro videocamera all’estremità, utile per aumentare la visibilità della zona chirurgica. Le protesi vengono inserite attraverso il canale creato in questa fase e vengono posizionate tenendo come riferimento la parte più prominente dei capezzoli.

Vantaggi e svantaggi

Questa localizzazione di incisione è scelta da un certo numero di chirurghi plastici perché le cicatrici che si formano a guarigione avvenuta non si trovano sul seno. La cicatrice sulla zona ascellare è visibile. La validità o meno di questa eventualità è soggettiva, poiché ogni paziente è da considerare come caso unico, e così anche la procedura ideale da adottare.

Con l’incisione trans-ascellare non si ha una buona visibilità del campo operatorio. Non è agevole compiere e controllare l’emostasi e conseguentemente questa incisione presenta un maggior rischio di sanguinamento.

Con l’incisione trans-ascellare è possibile posizionare la protesi nelle tre sedi preposte: