Mastoplastica additiva con incisione periareolare

È chiamata incisione periareolare una delle incisioni più comunemente praticate per realizzare la mastoplastica additiva. Come suggerisce il nome stesso, questa incisione si trova lungo il perimetro dell’areola mammaria, cioè esattamente nella zona dove il colore scuro del complesso areolare si fonde con il colore della pelle.
Questo posizionamento consente di creare la tasca anatomica (che accoglierà la protesi) nella posizione ideale per realizzare la forma del seno desiderata. Inoltre, con questo tipo di incisione è più semplice per il chirurgo controllare a perdita di sangue, praticando un’adeguata emostasi.

mastoplastica additiva incisione periareolare

La mastoplastica additiva con incisione periareolare è quella più frequentemente scelta alla Pallaoro Medical Laser

L’anatomia del seno – Incisione periareolare

La prominenza del seno è data dalla presenza nella mammella della ghiandola mammaria che si trova disposta a grappolo in un tessuto prevalentemente adiposo. I dotti galattofori del seno convogliano ramificati dal capezzolo verso le porzioni di ghiandola. Perciò, quando viene tracciata l’incisione periareolare, normalmente non si altera la struttura fisiologica del seno stesso, visto che i tessuti vengono scollati, senza recidere i dotti, al di sotto del complesso ghiandolare.

Come viene eseguita l’incisione periareolare

Il chirurgo incide il tessuto mammario per alcuni centimetri seguendo una parte del profilo areolare. L’obiettivo del chirurgo plastico è che la futura cicatrice che si formerà con la guarigione si trovi in una zona dove risulti scarsamente individuabile, perché già presente naturalmente lo stacco di due pigmentazioni diverse: la pelle e la mucosa areolare. Le incisioni servono per allestire, all’interno delle mammelle, le tasche chirurgiche che accoglieranno gli impianti mammari. Una volta creati questi spazi, le protesi vengono fatte scivolare in sede attraverso le incisioni e centrate in base ai capezzoli.

I vantaggi della mastoplastica additiva con incisione periareolare

L’incisione periareolare, rispetto alle altre, offre alcuni vantaggi. Innanzitutto riguardo la scarsa visibilità delle cicatrici. Se realizzata ad opera d’arte, la mastoplastica additiva con incisione periareolare infatti è davvero esteticamente molto gradevole e le cicatrici si individuano a fatica grazie al loro posizionamento in una zona dove per natura si trova uno stacco netto di pigmentazioni. Un altro vantaggio, simile a quello offerto dall’incisione sottomammaria, è la buona visibilità del campo operatorio, fatto che facilita il chirurgo nel realizzare correttamente l’intervento. Infine, il sanguinamento può essere facilmente controllato e ridotto al minimo se il chirurgo ha l’accuratezza di coagulare (in genere con un elettrobisturi) i piccoli capillari recisi.

La protesi, attraverso l’incisione periareolare, può essere posizionata in tre diverse sedi:

  • retroghiandolare
  • retromuscolare
  • parzialmente retromuscolare