Mastoplastica additiva con incisione sottomammaria

L’incisione è il primo passo chirurgico della mastoplastica additiva per inserire la protesi. Il chirurgo estetico ha tre possibili incisioni per accedere alla tasca e posizionare la protesi: sottomammaria, periareolare e ascellare. Ciascuna incisione presenta vantaggi e svantaggi. Il chirurgo estetico insieme alla paziente dovranno scegliere la sede più adatta.

L’incisione sottomammaria è localizzata lungo la piega naturale sotto il seno, tra il tessuto molle e il torace, quindi esattamente sul solco sottomammario.

mastoplastica additiva incisione sottomammaria

La mastoplastica additiva può essere eseguita con incisione sottomammaria

L’anatomia del seno in relazione all’incisione sottomammaria

Le mammelle sono formate da una struttura che comprende tessuti di diverso tipo: la porzione ghiandolare, grasso e tessuto fibroso. Il seno è posizionato sopra i muscoli pettorali che rivestono la cassa toracica e resta legato a questa da un’ampia fascia fibrosa nota come i legamenti di Cooper. Tutto il seno è poi ricoperto dallo strato cutaneo.

Il solco sottomammario si forma naturalmente per il peso del seno che viene attirato verso il basso dalla forza di gravità e si forma sotto la porzione inferiore delle mammelle, in una zona priva di legamenti fibrosi con la cassa toracica. La piega si forma di norma in prossimità della quinta o sesta costola.

Come viene eseguita l’incisione sottomammaria

Per realizzare l’incisione, il chirurgo plastico individua la localizzazione migliore lungo la piega che il seno fa ripiegandosi contro il petto, appunto la piega sottomammaria. Dopo l’incisione, pratica nelle due mammelle uno scollamento dei tessuti interno in modo da creare una sorta di tasca dove verrà posizionata la protesi. Gli impianti mammari (protesi) vengono fatti scivolare attraverso l’incisione e vengono centrati tenendo come punto di riferimento la localizzazione del capezzolo.
L’incisione è localizzata in modo da assicurare l’esatta posizione delle protesi mammarie, ma anche per ridurre la visibilità delle cicatrici. Il processo cicatriziale, con questo tipo di incisione, si formerà quindi lungo la naturale piega del seno, e i segni residui sono facilmente nascosti.

I vantaggi e svantaggi dell’incisione sottomammaria

Questo tipo di incisione per inserire la protesi offre il grande vantaggio di mostrare al chirurgo un campo operatorio molto chiaro e un’ottima visibilità dei tessuti. La cicatrice residua e maggiormente visibile rispetto alle altre tecniche.

Attraverso di essa gli impianti possono essere localizzati nelle tre classiche posizioni:

  • sottogliandolare
  • retromuscolare
  • parzialmente retromuscolare

Comunque, ogni persona è un caso unico da valutare individualmente e non per tutte le pazienti potrebbe essere indicata l’incisione nel solco sottomammario.