Rischi: rottura delle protesi

protesi senoNessuna protesi durerà per sempre. Le protesi possono rompersi o essere rotte, causando una deflessione. Molte rotture sono il risultato del naturale invecchiamento della protesi, dell’eccessiva compressione del seno, o di un trauma. L’effetto più evidente è il cambiamento di misura e di taglia del seno. A seconda delle dimensioni della rottura, i cambiamenti estetici possono avvenire nell’arco di alcuni giorni o durante un periodo di tempo molto più lungo.

La mammografia qualche volta schiaccia la protesi quanto basta per provocarne la rottura. Seconda la letteratura medica, in accordo con la FDA, nel decennio 1992-2002 vi sono stati 58 casi di rottura di protesi durante la mammografia. I tecnici devono prestare una particolare attenzione affinché non venga applicata al seno una pressione eccessiva.

Solitamente per rimuovere una protesi sgonfia è necessario un intervento chirurgico. Molte donne optano per la riduzione degli impianti attraverso la revisione della mastoplastica additiva.

Cause della rottura della protesi

La rottura dell’impianto può verificarsi a causa di diversi fattori, tra cui traumi, compressione, deterioramento dell’implantologia o difetti di fabbricazione. In alcuni casi, la rottura può essere asintomatica e non causare alcun sintomo evidente. In altri casi, tuttavia, la rottura può provocare dolore, gonfiore, deformazione del seno, perdita di forma e volume, e può aumentare il rischio di infezione.

Frequenza

La frequenza della rottura dell’impianto varia dallo 0,5% al 5%, a seconda del tipo di impianto e della durata dell’uso. Gli impianti riempiti di soluzione salina tendono a essere meno vulnerabili alla rottura rispetto a quelli riempiti di gel di silicone, che possono essere più morbidi e simili al tessuto del seno.

Prevenzione

Per ridurre l’incidenza di rottura dell’impianto, i pazienti dovrebbero evitare attività fisiche intense, come il sollevamento pesi, per alcune settimane dopo la procedura. Inoltre, i pazienti dovrebbero sottoporsi a controlli regolari per verificare lo stato dell’impianto e dovrebbero informare immediatamente il loro chirurgo in caso di sintomi come dolore, deformità o perdita di volume.

Trattamento

In caso di rottura dell’impianto, il trattamento dipende dalla gravità del danno. Se la rottura è asintomatica o causa solo lievi sintomi, il chirurgo può decidere di monitorare la situazione e osservare eventuali cambiamenti nel tempo. Se la rottura causa sintomi evidenti o comporta un rischio per la salute, il chirurgo potrebbe decidere di rimuovere l’impianto e sostituirlo con uno nuovo.

Fonti:

Silicone breast implant rupture: a review: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28497020/

Breast Implant Rupture: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29083733/

Breast Implant Rupture: Causes, Risks, Signs, Symptoms, and Treatments: https://www.breastcancer.org/treatment/surgery/breast-reconstruction/corrective-reconstruction/implant-rupture

Altri rischi della mastoplastica additiva

Ecco alcuni rischi della mastoplastica additiva che la paziente candidata deve conoscere e che il chirurgo illustrerà durante la visita medica:

Questa è una guida che non deve essere considerata come sostitutiva delle informazioni date direttamente dal chirurgo alla paziente. Alcuni possibili rischi sono legati alle caratteristiche della paziente stessa.