Rischio slittamento protesi
Questa complicanza viene notata dalla paziente perché i suoi capezzoli sono innaturalmente orientati verso l’alto, mentre il rigonfiamento del seno si evidenzia nella parte inferiore del seno. Ciò è dovuto allo slittamento verso il basso degli impianti mammari e la correzione di tale inestetismo può necessitare di un nuovo intervento con il riposizionamento delle protesi dopo aver allestito una nuova tasca chirurgica.
Questo problema si verifica quando la protesi mammaria – che dovrebbe essere centrata con il capezzolo – slitta verso il basso. In pratica la base della tasca che contiene la protesi non trattiene adeguatamente a stessa permettendo un qualche maniera l’allargamento verso il basso di tale cavità.
La riparazione chirurgica di questa complicanza ha la finalità di rafforzare la base della tasca per evitare lo slittamento della protesi dopo la mastoplastica additiva.
La complicanza dello slittamento della protesi verso il basso in alcuni casi potrebbe essere causata dalla errata esecuzione del’intervento.
Sicurezza della mastoplastica
La mastoplastica additiva è una procedura con un grado di sicurezza molto elevato. Ogni anno al mondo si eseguono milioni d’interventi di mastoplastica per aumentare il volume del seno ma anche per la sua ricostruzione post mastectomia. Si tratta quindi di chirurgia con casistica imponente e rilevante conoscenza della procedura in ogni sua fase.
Altri rischi della mastoplastica additiva
Ecco alcuni rischi della mastoplastica additiva che la paziente candidata deve conoscere e che il chirurgo illustrerà durante la visita medica:
- Infezione
- Contrazione capsulare
- Simmastia
- Mammografia
- Perdita di sensibilità
- Rottura delle protesi
- Risultato insoddisfacente
Questa è una guida che non deve essere considerata come sostitutiva delle informazioni date direttamente dal chirurgo alla paziente. Alcuni possibili rischi sono legati alle caratteristiche della paziente stessa.